IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] uzzolo 1 v 2 v' 110 v. 52 va 213 va-nu-pieds 1 vacante 1 | Frequenza [« »] 52 sciagurato 52 sentivo 52 tremante 52 v. 51 anch' 51 campagna 51 capì | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze v. |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 5 | CAPITOLO V.~ ~ ~ ~Era davvero un bel 2 1, 17 | Torino dalle sue montagne di V... più povero e più solo 3 1, 24 | coll'intervento della S. V. il contino di San-Luca avrebbe 4 2, 5 | CAPITOLO V.~ ~ ~ ~Paolina aveva semplicemente 5 2, 8 | in maiuscolo la lettera V. Fece correre l'occhio e 6 2, 17 | domandare d'ordine di S. E. se V. S. era in casa. Udito che 7 2, 18 | potrebbe piacere nè anco a V. E., e che per ottenere rimediato 8 2, 19 | tanta risponsabilità; ma se V. E. mi vi incoraggia con 9 3, 2 | per esso la protezione di V. E., e grazie a questa potè 10 3, 2 | io supplicava per lui da V. E. un impiego nella sua 11 3, 2 | questa mane e di cui vedo V. E. essere già informata.~ ~- 12 3, 2 | Azeglio chiede di parlare a V. E.~ ~Don Venanzio s'alzò 13 3, 2 | con tutto il resto, come V. E. rechi in ogni cosa il 14 3, 3 | vuole la severità.~ ~- A V. M. l'apprezzare quale delle 15 3, 3 | un istante d'udienza da V. M. È un'altra grazia che 16 3, 3 | chiede di essere ricevuto da V. M.~ ~- Ah! Massimo? domandò 17 3, 3 | ora che sarà più comoda a V. E. io glie lo presenterò 18 3, 4 | prendersi la menoma cura. V. M. non avrebbe che da desiderarlo, 19 3, 5 | CAPITOLO V.~ ~ ~ ~Don Venanzio colla 20 3, 11(77)| V. Janet, Philosophie du bonheur, 21 3, 18 | appunto perchè, se la M. V. lo volesse permettere, amerei 22 3, 18 | l'indovino. Dirò dunque a V. M. che il compresso furore 23 3, 18 | Azeglio; e l'additarlo a V. M. credo appunto il miglior 24 3, 18 | dal Governo Sardo.... Oh V. M. mi perdoni....~ ~Carlo 25 3, 18 | prometterla da parte di V. M.: io per cercare appunto 26 3, 23 | fante, chiamarsi Debora V...., esser giunta da una 27 3, 26 | rispose soltanto:~ ~- Farò che V. E. non abbia ad essere malcontenta 28 3, 27 | soddisfare al desiderio di V. M.~ ~- Lo faccia venire.~ ~ 29 3, 27 | il Ministro, di prevenire V. M. che si tentava di far 30 4, 2 | ogni cosa, io credo che V. E, fu bene ispirata nelle 31 4, 4 | riconoscere per inviato da V. E.?~ ~- Lo riconoscerete.~ ~ 32 4, 4 | debito di farlo.~ ~«Quando V. E. mi abbia inteso, mi perdonerà, 33 4, 5 | CAPITOLO V.~ ~ ~ ~Quella medesima sera, 34 4, 6 | E. il marchese, padre di V. E.~ ~Baldissero si trasse 35 4, 6 | condizione egli sia degno. V. E. sa meglio di me che se 36 4, 6 | maggiori e più importanti V. E. ha eziandio verso la 37 4, 6 | fare il menomo passo presso V. E. a questo proposito. Ho 38 4, 6 | pregiudicato in nissun modo, V. E. avrebbe forse compiuta 39 4, 9 | plebi nei miseri paesi da V. M. nominati. Noi abbiamo 40 4, 9 | senza una vera profanazione; V. M. ha compito il più gran 41 4, 9 | mai. Il codice civile da V. M. sancito posa su principii 42 4, 9 | Farò secondo gli ordini di V. M., ma le faccio osservare 43 4, 9 | Venanzio attende gli ordini di V. E. nello studio.~ ~Il marchese 44 4, 10 | dei duchi della Casa di V. M., non ha torto a rivolgersi 45 4, 10 | perfetto pensiero del Creatore. V. M. non ha bisogno ch'io 46 4, 10 | che si possa la proprietà. V. M. ha già fatto molto a 47 4, 10 | continuava Maurilio, compite da V. M. nei proprii Stati, richiederebbero 48 4, 10 | imitarlo in tutti i governi. V. M. facendo del Piemonte 49 4, 11 | circostanze che per mezzo della S. V. si possono assicurare, son 50 4, 25 | dubbio. Le leggi emanate da V. M. vogliono che tutti sieno 51 4, 25 | processo la nobil famiglia cui V. M. fece allusione, - ed 52 4, 29 | fatto così interessante per V. E.~ ~Il marchese parve esitare.~ ~-