Parte, Cap.

 1    1,    3|         gridò con quanta voce gli rimaneva nella magra cassa dello
 2    1,   10|           tormentose veglie, onde rimaneva affranta la combattuta carne,
 3    1,   10|           al suo sguardo, ed egli rimaneva ancora immobile a quel posto.
 4    1,   15|        cambiato in signore che io rimaneva tutto interdetto e non osavo
 5    1,   17|          quel po' di voce che gli rimaneva, onde appena era se poteva
 6    1,   17|           po' di voce che glie ne rimaneva onde appena nell'affanno
 7    1,   17|           ardore. Il tempo che mi rimaneva per ciò era poco in verità,
 8    1,   17|     studio!~ ~«Per mia fortuna mi rimaneva il compenso dei miei19 diletti
 9    1,   23|          a quella dubbia luce che rimaneva, ella non potè scorgerne
10    1,   23|           e basse che oscurato ne rimaneva il giorno. I lampi frequenti
11    1,   23|           a te dinanzi.~ ~Candida rimaneva perplessa e non rispondeva.
12    1,   25|  esercizii, egli dall'ammirazione rimaneva  a bocca larga, colla
13    1,   26|           conte Langosco al quale rimaneva ancora debitore d'una cinquantina
14    1,   26|        nessuna, e quell'individuo rimaneva pur sempre nelle nebbie
15    2,   11|         Era egli partito, e Maria rimaneva ancora immobile a quel posto,
16    2,   12|     fronte alla palma della mano, rimaneva immobile, fisso lo sguardo
17    2,   15|   tremavano per commozione. Ester rimaneva immobile, il capo chino,
18    2,   25|         cordone del campanello, e rimaneva colà perplesso. Gli era
19    2,   25|        alla chiama del medichino. Rimaneva a servir gli avventori quell'
20    3,    5|          marchese.~ ~Don Venanzio rimaneva perplesso senza comprendere
21    3,    9|        malizioso alla giovane che rimaneva ancora immobile a quel luogo.~ ~-
22    3,    9|       giunto. Quale scampo più le rimaneva? Nessuno. Che cosa stava
23    3,    9|        pericolo. Un pensiero solo rimaneva nella sua testa confusa,
24    3,    9|        con quel poco fiato che le rimaneva.~ ~Ma il vecchio furibondo,
25    3,   10|      basta!, quando lo sposai non rimaneva più che una filza di cotali
26    3,   13|          Maddalena, mentr'egli ne rimaneva escluso, non indifferente
27    3,   14|      rivederla più mai: frattanto rimaneva assorto ne' suoi cupi pensamenti,
28    3,   15|          il pensiero di sua madre rimaneva di continuo nella mente
29    3,   17|     soavità dell'emozione; non ci rimaneva più che sotto le spoglie
30    3,   23|           l'energia che ancora le rimaneva.~ ~Ebbe il coraggio di rivolgersi
31    3,   29| abbandonata dalla vita. Francesco rimaneva immobile e insensibile a
32    3,   29|      madre di Francesco, la quale rimaneva ancora in terra inginocchiata,
33    3,   30|        una  l'altra; quello che rimaneva di scritto e che Gian-Luigi
34    4,    1|        dispetto in cuore. Non gli rimaneva più dubbio alcuno sull'amore
35    4,    2|     Aurora, per forza trascurata, rimaneva sola, in casa, senza trammezzo
36    4,    2|    spettanza del giovane milanese rimaneva tuttavia presso Nariccia;
37    4,    2|        dell'aver suo! Ma quel che rimaneva, come fare perchè rimanesse
38    4,    3|      sangue.~ ~Mentre il marchese rimaneva colà fermo, immobile, sovraccolto,
39    4,    7|          quel filo di voce che le rimaneva, cominciò a parlare.~ ~-
40    4,    7|           coi fanciulli Andrea, e rimaneva testimone di quanto avveniva
41    4,    8|           sveglia. Però la faccia rimaneva ora un pochino più scoperta,
42    4,    8|      compagnia di Quercia; Andrea rimaneva presso l'uscio rotolando
43    4,    9|        famiglia ond'egli era nato rimaneva pur sempre il medesimo e
44    4,    9|        sviato da lui lo sguardo e rimaneva immobile attendendo risposta
45    4,   10|          fiamme. La faccia del Re rimaneva impassibile; ma in fondo
46    4,   10|           Egli vi si affacciava e rimaneva affascinato e spaventato
47    4,   18|       mano. Ecco tutto quanto gli rimaneva di suo padre! ecco quanto
48    4,   20|        causa era perduta, che gli rimaneva solamente di partirsene
49    4,   23|           d'onore che loro ancora rimaneva. La Zoe, o loro rispondeva
50    4,   24|          in se stesso che non gli rimaneva tempo abbastanza,  vigoria
51    4,   30|         della quale appena se ora rimaneva un filo: ora  anco il
52    4,   32|           po' di tempo che ancora rimaneva, svegliava il misero su
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License