Parte, Cap.

 1    1,   15|             ragazzi che mi vogliono mandare, e la farò anche a te. Dirò
 2    1,   17|          calore, com'è suo ufficio, mandare anzi nella camera un freddo
 3    1,   17|          treccona che si appresta a mandare ed a ricevere una bordata
 4    1,   22|           lavoro in mano, gli parve mandare in quella stanza, traverso
 5    1,   23|         nessuno, Candida non poteva mandare il solito invito a Luigi.
 6    1,   24|         dalle faville che potessero mandare gli scoppi della legna.~ ~-
 7    1,   24|      proposito. Pensatevi se vorrei mandare la cosa ad un punto in cui
 8    1,   26|            mano che si richiede per mandare all'altro mondo una creatura
 9    2,    5|         chiome color d'oro parevano mandare attorno l'aureola d'una
10    2,    9|       nessun ostacolo di legalità a mandare a Fenestrelle chi le paresse
11    2,   15|        tanta ch'egli dimenticava di mandare per le strade il solito
12    2,   17|       affrettatosi, come vedemmo, a mandare a chiedere di suo figlio,
13    2,   17|         schiuma sanguigna, come per mandare un grido, una parola, e
14    2,   18|    imbasciata, io stavo appunto per mandare da Lei a chiedere se mi
15    2,   22|          dalle finestre mi parevano mandare non raggi ma mille sprazzi
16    3,    3|          chi non anela ad altro che mandare a soqquadro la società.
17    3,    3|         Virginia s'era affrettata a mandare un domestico a casa di Benda
18    3,    5|           smania è codesta di voler mandare in gattabuia tutta la gente
19    3,    5|            porcherie. Finiranno per mandare in galera l'onesta gente
20    3,    5|           primo amoroso cui sta per mandare al patibolo, di quello che
21    3,    6|         terra, immobile e senza pur mandare uno sbruffo di quella sua
22    3,    7|           piuttosto morir di fame e mandare a costo di qualunque siasi
23    3,   12|         sicuri e più forti mezzi da mandare innanzi i nostri piccoli
24    3,   14|           dilatò un istante e parve mandare più vividi raggi; una avida
25    3,   17|             avesse un'ambasciata da mandare al dottore, io prima di
26    3,   19|        precise.~ ~- Bisogna adunque mandare in fretta contrordini a
27    3,   21|          dinanzi; voleva senz'altro mandare ella stessa il fido Bastiano...
28    3,   21|           in lungo ed in largo e di mandare mille imprecazioni e minaccie
29    3,   21|            non ebbe pur la forza di mandare un grido, chiuse gli occhi
30    3,   24|             non so come si potrebbe mandare innanzi la fabbrica.~ ~-
31    3,   24|            d'aver potuto un momento mandare innanzi al pensiero del
32    3,   24|            cavalli in iscuderia, di mandare sua figlia vestita come
33    3,   25| bofonchiando, so io a chi ne vorrei mandare.... E quel bertuccione di
34    3,   29|            inondato di lagrime, per mandare un'esclamazione di gioia;
35    3,   30|           era veramente tale da far mandare un'esclamazione di meraviglia,
36    4,    2|            poter pensare tuttavia a mandare innanzi per suo conto certi
37    4,    2|          parie del Ticino, si pensò mandare in Piemonte uno dei lombardi
38    4,    3|         fare; non vide nulla. Volle mandare un grido e fece un sobbalzo
39    4,    4|         marchese avevano finito per mandare persuasi tanto Aurora medesima
40    4,    7|            che obbligò l'infelice a mandare un grido. La tremenda verità
41    4,    8|           era stato impedito il pur mandare un grido dallo spasimo e
42    4,    8|          solo aveva egli pensato di mandare pel signor Commissario e
43    4,    8|      scoprirmi ed una seconda volta mandare a buon fine il loro poco
44    4,    9|     postutto son sempre in tempo di mandare dire al marchese che non
45    4,    9|          non fosse prima:~ ~- Ho da mandare questa lettera di condoglianza
46    4,   20|            ebbe pur la forza più di mandare un grido; appoggiata com'
47    4,   22|           pensato miglior consiglio mandare alcuno ad istruire il signor
48    4,   23|           altra forza che quella di mandare un fievol grido.~ ~- Che
49    4,   23|             dare altra risposta che mandare una voce di disperazione;
50    4,   25|          ricoverare a Fenestrelle o mandare in Sardegna, perchè meditasse
51    4,   26|       mettere a parte del segreto e mandare in traccia di quell'Andrea,
52    4,   26|         luccicar delle armi, fu per mandare un grido ancor essa; ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License