IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capirà 3 capirai 5 capiranno 3 capire 57 capiremo 1 capirete 3 capirla 1 | Frequenza [« »] 57 antico 57 bambini 57 bottega 57 capire 57 comparire 57 conosciuto 57 cos' | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze capire |
Parte, Cap.
1 1, 4| vecchia puoi aiutarmi a far capire certo ragioni qui a mastro 2 1, 10| udendole, avrebbe pur potuto capire.~ ~Parve esitare un istante, 3 1, 13| nazionalità e libertà e da capire che non possedono nè l'una 4 1, 13| condizioni di mente da non capire che cosa sia. L'indipendenza 5 1, 15| grandicello così da poterne capire l'importanza e custodirli 6 1, 17| che un peso. Sì, va a far capire la ragione ad una testa 7 1, 17| ma non sapevo leggere nè capire.~ ~«Fui preso da una specie 8 1, 17| bassa, senza ch'io potessi capire pure una parola, ma in tal 9 1, 21| aguzzerà l'ingegno e vi farà capire la morale del mondo. Sarete 10 1, 23| femminile, trovò modo di far capire alla contessa che Luigi 11 1, 23| uomo da non vedere e da non capire. Cominciò per non dar più 12 1, 24| troppo intelligente per non capire come in questa commedia 13 1, 24| spiegassi, voi non sapreste capire. Non siamo di quel legno 14 1, 24| il conte le avrebbe fatto capire che quello era un diportarsi, 15 1, 24| ragione te l'ho già fatta capire... A proposito, San Luca 16 1, 24| impudente importuno a cui si fa capire quello non esser luogo per 17 2, 7| dice non aver mai potuto capire una parola; ed una volta, 18 2, 10| volontà altrui; ed Ella deve capire che un uomo mio pari non 19 2, 13| più che ogni altro posso capire la tua disgrazia e compassionarla 20 2, 14| rivoluzione....~ ~- Comincio a capire: interruppe vivamente Gian-Luigi, 21 2, 15| tutti questi segni ne sa capire qualche cosa; ma la sua 22 3, 3| suo favore; nessuno poteva capire qual nesso potesse esistere 23 3, 4| non ho la fortuna di farmi capire da Lei: disse colla sua 24 3, 4| volontà di capirmi.~ ~Non capire il suo Re! Non desiderare 25 3, 9| Ester cominciò allora a capire il sorriso e il tono di 26 3, 10| Come lor signori posson capire, tutta questa roba andò 27 3, 14| Graffigna; finse di non capire.~ ~- Che affare? disse cercando 28 3, 14| abbastanza Graffigna, per capire che, se così faccio, si 29 3, 16| brava carcere.... Io non so capire, per esempio, come Langosco 30 3, 16| di trovar modo onde far capire al cugino che l'umor battagliero 31 3, 17| sua, ella potrebbe allora capire la forza, l'estensione, 32 3, 17| d'università, non sapeva capire in qual modo fra di essi 33 3, 18| avesse l'intelligenza di capire i tempi e il coraggio di 34 3, 21| gli era più presso, faccia capire al marchese che il meglio 35 3, 24| insatanassati non la vogliono capire, e mi sono inutilmente sgolato 36 3, 24| tasche, e se non vogliono capire la ragione, mandateli al 37 3, 25| lui sì che si poteva far capire la cosa, e affidarsi tranquillo 38 3, 26| prima ancora indovinarli che capire, non lasciarli che leggermente 39 3, 26| vedrò dopo quel che ho da capire.~ ~- Bisogna renderci conto 40 3, 29| si crucciava gran che di capire più o meno le cose. Quell' 41 4, 2| aveva potuto scorgere e capire delle condizioni del suo 42 4, 3| Che cosa avete lasciato capire alla marchesina?~ ~Eugenia, 43 4, 8| era che egli cominciava a capire pur troppo.~ ~- Sì, disse 44 4, 8| prego.~ ~Il custode gli fece capire ch'egli non ci poteva nulla.~ ~- 45 4, 11| prepotente gli ebbe fatto capire non venisse più a seccarlo, 46 4, 13| pare in condizioni da dover capire a mezze parole.~ ~Quercia 47 4, 15| sue parole avevate potuto capire che agiva dietro mandato 48 4, 23| interesse suo: la lo dovrebbe capire, senza ch'io mi sfiati a 49 4, 25| questi soltanto potevano capire la superba grandezza del 50 4, 25| di cui era troppo facile capire il significato. Ciò nulla 51 4, 26| fattasi forza parlò. Per capire il colloquio che ebbe luogo 52 4, 26| generale fece con garbo capire al suo visitatore che aveva 53 4, 26| mercanzia, il barone lasciò capire che si sapeva valutarla 54 4, 26| costituito lo sapesse. È facile capire come, grazie a loro particolari 55 4, 28| il motto che doveva farle capire tutta la sua condotta:~ ~- 56 4, 31| della Misericordia, senza capire tutta l'empietà dell'ironia 57 4, 32| questa sostanza che non so capire nelle manifestazioni delle