IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dividono 2 diviene 1 divieto 2 divina 52 divinazione 1 divincolandosi 1 divincolarsi 2 | Frequenza [« »] 52 armi 52 buoni 52 debbo 52 divina 52 ebreo 52 esitò 52 giungere | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze divina |
Parte, Cap.
1 1, 5| stampatogli dalla collera divina, come la traccia del fulmine 2 1, 6| sarà riacquistata a quella divina, che lega la miseria della 3 1, 14| di una forma superba di divina bellezza. Chi avesse potuto 4 1, 15| stromento della Provvidenza divina. Menico e sua moglie erano 5 1, 21| e come t'amo, figliuola divina, che sei il sole morale 6 2, 13| l'azione della giustizia divina.~ ~Una forte scampanellata 7 2, 22| alcun che. Vidi che quella divina figura sorrideva, udii ancora 8 2, 22| contraffanno l'archetipo dell'idea divina; il non aver mai potuto 9 2, 22| esterna bellezza la loro divina presenza. Oh! come sentii 10 2, 23| aggiunta nociva all'opera divina del Nazareno. La Chiesa 11 2, 23| intelletto che da me, per divina provvidenza, viene riflesso 12 3, 11| tutti, spargeva la sua luce divina e la grazia delle sue consolazioni 13 3, 11| destino della Provvidenza divina è condannato a non esservi 14 3, 15| immensità della creazione divina, va delle prime e delle 15 3, 15| puro affetto ne suscita la divina armonia.~ ~Quest'armonia 16 3, 15| ignorato e palpitante, la divina bellezza di quella nobile 17 3, 16| riuscita: gli stava dinanzi la divina fanciulla di cui l'immagine 18 3, 17| ed una fiamma ardente e divina correva fra le loro pupille. 19 3, 17| suonare per l'etere una parola divina...~ ~Virginia si curvò, 20 3, 17| palpitante. Quella parola divina, essa la disse, sommesso, 21 3, 17| pianto da quella fanciulla divina non era egli una gioia ineffabile? 22 3, 23| chiome la mano della collera divina!~ ~E quasi la sua fosse 23 4, 2| rallegrata pur sempre dalla divina luce di quel loro amore, 24 4, 2| stesso tempo, a propiziare la divina pietà all'anima medesima 25 4, 2| penosa condizione. La nostra divina religione inculca il perdono 26 4, 2| transigere, ed è volontà divina che ciascuno compia suoi 27 4, 3| trasporto ineffabile di quella divina gioia della maternità, la 28 4, 4| d'un vero miracolo della divina Provvidenza.~ ~«Esso riguarda 29 4, 5| Cielo.... Ringrazio la bontà divina che mi volle così presto 30 4, 5| sulla base inconcussa della divina rivelazione. Ma voi, da 31 4, 5| alle sacrosante cose della divina nostra religione?~ ~- Anche 32 4, 7| su di lui la giustizia divina e l'umana avrebbero potuto 33 4, 9| figliuolo, raccomandandolo alla Divina Consolatrice di tutti gli 34 4, 9| ammirazione, esclamò:~ ~- Divina Provvidenza! Come sono profondi 35 4, 9| leggiadra pupilla una mitezza divina.~ ~Quello che passava nell' 36 4, 9| distanza dalla bellezza divina di quella fanciulla, subì 37 4, 14| selvaggio, ma nobilitato da una divina speranza, uno sguardo di 38 4, 15| interprete della volontà divina, ed accettare senza esame 39 4, 15| nel creato; e la volontà divina non è il capriccio dell' 40 4, 18| sorrise procace la bellezza divina che aveva dinanzi; una temerità 41 4, 27| in cui, oltre la vendetta divina, minacciò la collera di 42 4, 27| fervore del credente:~ ~- Oh divina Provvidenza! Oh imperscrutabili 43 4, 27| stromento anch'essa di quella divina... uno stromento molte volte 44 4, 27| quella visione di bellezza divina, volendo fare che dalla 45 4, 27| forse opera di missione divina?... Ed io farò felice voi, 46 4, 28| sentire l'influsso della divina misericordia. E il Cielo 47 4, 31| riconoscere la giustizia divina.~ ~Quercia protestò con 48 4, 31| gli stromenti di quella divina?... Se la voleva concedersi 49 4, 31| clemenza e l'onnipotenza divina.~ ~Tese una mano al frate, 50 4, 32| fu? Qual raggio di fiamma divina come saetta penetrò nell' 51 4, 32| pur una scintilla della divina fiaccola; cercare in quella 52 4, 33| Sento un'onda di poesia divina che m'invade... Se la potessi