IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dilettissima 3 dilettissimi 1 dilettissimo 3 diletto 51 dilettosi 1 dilicata 4 dilicate 1 | Frequenza [« »] 51 capì 51 dicendo 51 difficoltà 51 diletto 51 eterno 51 farne 51 lampo | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze diletto |
Parte, Cap.
1 1, 15| da rimproverarsi nel suo diletto Gian-Luigi; ella aveva tanta 2 1, 17| a tormentarmi per iniquo diletto da occupar loro la noia.~ ~« 3 1, 17| brezze mattutine, a quel mio diletto gruppo d'ontani vicino al 4 1, 17| strada del ritorno a quel diletto paese, che la mano del destino, 5 1, 17| di ore di sollievo e di diletto da godere.~ ~«Lasciai tutto 6 1, 22| sedili e godere quel gran diletto del mondo che è il mormorare, 7 1, 22| c'era sostanza. Il vero diletto, la felicità della vita 8 1, 23| nel solo a sola col suo diletto si cambiava nella devota 9 1, 23| lontano l'ombra del suo diletto. Tratto tratto si staccava 10 1, 23| insieme e piene d'un acre diletto.~ ~Nessun'ombra era venuta 11 1, 23| appartamento aspettando che il suo diletto, fatta di corsa la scaletta 12 1, 25| mordeva per così dire con diletto l'anima la lotta incessante 13 1, 26| gettata al collo del suo diletto e diceva in preda al suo 14 1, 26| che minacciavano il suo diletto.~ ~Le sostanze della figliuola 15 1, 27| scherzosamente il conte. Il diletto del giuoco, sta bene per 16 2, 1| origliare all'uscio se il diletto figliuolo dormisse. Teresa 17 2, 2| per averne compiuto il suo diletto di padre.~ ~Maria aveva 18 2, 5| studiare e da cui cercare il diletto di qualche ora della sua 19 2, 15| loro vista, a darcene il diletto di maneggiarle in segreto, 20 2, 15| gustassi l'impareggiabile diletto di possedere e di saper 21 2, 15| avere che questo o quel diletto particolare, concreto, transitorio, 22 2, 19| uno che passeggia per suo diletto, cambiato il cammino, si 23 2, 22| tenerezza, la pietà, il nobile diletto delle generose commozioni 24 2, 22| momenti, tornava un massimo diletto, pareva una ventura che 25 3, 4| riuscisse a salvare il suo diletto fratello; aveva impresso 26 3, 15| era un momento di supremo diletto che arrestava il palpito 27 3, 17| pure nella sua acutezza un diletto. Le corde del cembalo vibravano 28 3, 17| fastidioso, anzi invece pieno di diletto, li faceva timidi di quella 29 3, 17| un fremito di sovrumano diletto; Francesco, il cui cervello, 30 3, 21| n'ebbe sdegno ed insieme diletto, e poi rincrescimento e 31 3, 21| rincrescimento e rimorso di codesto diletto. Poco dopo, nell'adoperarsi 32 3, 29| ricadere a terra il corpo diletto ed accasciandosi essa stessa 33 4, 2| tutto d'ogni suo precedente diletto, recando in tutto ciò che 34 4, 2| strette del bisogno: oh il diletto fratello di sua madre, quegli 35 4, 11| si calmano le paure d'un diletto bambino:~ ~- Non pensarci 36 4, 15| sorriso che già conosceva. Il diletto fantasima evocato gli stava 37 4, 15| per afferrare quel capo diletto e tirarselo a sè a baciarlo 38 4, 15| accogliere degnamente il suo diletto figliuolo. Non vi dirò i 39 4, 26| alquanto impallidito del suo diletto, mandò una voce ed un singhiozzo:~ ~- 40 4, 27| villaggio l'arresto del suo diletto, e saputo che il parroco 41 4, 27| come una memoria del suo diletto: venuta ora a Torino, tanto 42 4, 27| somma in benefizio del suo diletto.~ ~Nel suo precipitare a 43 4, 27| ineffabile dolcezza, di supremo diletto ringraziò la pietosa fanciulla.~ ~- 44 4, 28| all'udire nominare il suo diletto, ladro ed assassino, avevano 45 4, 30| aveva visto entrare il suo diletto figliuolo, aveva mandato 46 4, 30| gettarsi addosso al suo diletto.~ ~Gian-Luigi le si accostò.~ ~- 47 4, 30| convinzione e a poco andare per diletto a quell'opera cui avevo 48 4, 31| chi stava sulla porta:~ ~- Diletto figliuolo, oh come benedico 49 4, 32| che ne prenderebbe codardo diletto. Questo pensiero tanto lo 50 4, 33| dalla carcere in cui il suo diletto Giannino aspettava l'ora 51 4, 33| la bella figura del suo diletto. Stette attonita da principio,