IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capestro 5 capezzale 11 capi 39 capì 51 capi-fabbrica 1 capi-officina 4 capi-operai 2 | Frequenza [« »] 52 v. 51 anch' 51 campagna 51 capì 51 dicendo 51 difficoltà 51 diletto | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze capì |
Parte, Cap.
1 1, 23| aspramente; ma poi tosto capì che era suo il torto, e 2 1, 24| venirne a lotta dichiarata. Capì che avrebbe avuto assai 3 1, 25| la notte. Il saltimbanco capì che la era spacciata come 4 2, 2| ragione: disse il marito che capì come quello indirettamente 5 2, 2| mediocrità.~ ~Maria non capì bene del tutto la teoria 6 2, 10| Il capo-fabbrica non capì bene che fosse avvenuto, 7 2, 10| non avessero divisa, Selva capì tosto che quelli erano birri; 8 2, 10| serrarlo per quattro lati: e capì che il salvarsene sarebbe 9 2, 10| vivace la vampa. Giovanni capì quell'indiretto suggerimento. 10 2, 16| doveri.~ ~Il padre di Candida capì che non avrebbe ottenuto 11 2, 18| Il padre di Francesco capì che aveva detto ciò che 12 2, 18| il padre di Francesco ne capì tutta la gravità, e temette 13 3, 4| il luogo fosse deserto, capì che gli era un personaggio 14 3, 6| quei giovani.~ ~Sora Ghita capì benissimo che quel cotale 15 3, 10| Il ragazzo fece greppo ma capì che il più conveniente per 16 3, 12| Stracciaferro. Gian-Luigi capì che gli conveniva con un 17 3, 13| tutto intento al suo lavoro. Capì che ogni velleità bellicosa 18 3, 15| di quella di sua madre: capì a quel punto che fra quei 19 3, 16| Francesco.~ ~Il giovane capì che a lui, per molte ragioni, 20 3, 16| in tuttedue. La fanciulla capì eziandio che a lei non toccava 21 3, 20| teletta.~ ~Il cameriere non capì per nulla che cosa il padrone 22 3, 20| signora contessa.~ ~Gian-Luigi capì che la compiuta spiegazione 23 3, 20| dell'usuraio Nariccia, non capì punto a che mirassero le 24 3, 22| una rivale.~ ~Graffigna capì il senso di quella esclamazione 25 3, 24| mirarlo tutta quella folla capì che la risposta da notificarsi 26 3, 24| risoluti nicchiavano; Tanasio capì che bisognava fare uno sforzo 27 3, 24| Coll'istinto donnesco, ella capì che teneva in pugno la vittoria 28 3, 28| che vide quell'atto, che capì quel disegno, più ratta 29 3, 28| tumulto. Il padre di Francesco capì di subito, indovinò che 30 3, 28| passione, pur ne fu tocco; capì che egli faceva loro un 31 3, 28| in varii punti. Graffigna capì sollecito che quando i saccheggiatori 32 3, 28| barricata. Ma Giacomo che capì come un atto di sì viva 33 3, 28| disceso dal cielo, Andrea capì tutta la tristizie dell' 34 3, 30| finirla e partirsi: egli capì che avevano ragione, pensò 35 4, 1| dal volto del messaggiero capì che la non era lieta. Era 36 4, 8| si calmò di botto, perchè capì che in quel modo non avrebbe 37 4, 8| è un'impotenza assoluta; capì che senza intravvento, senza 38 4, 9| esile mano della fanciulla; capì che quella carta era pôrta 39 4, 9| a queste parole; non le capì e non si mosse.~ ~- Che 40 4, 10| aspettò un istante; ma poi capì che a lui ora toccava parlare. 41 4, 13| intenzione di non accorgersene, capì che sarebbe stato un errore 42 4, 16| dell'aver vostro.~ ~Jacob capì che bisognava rassegnarsi; 43 4, 17| pochi minuti, il giovane capì che doveva dire o fare qualche 44 4, 17| intorno a lui, il misero capì che tutte quelle persone 45 4, 20| alla sua venuta, Quercia capì che tutti i suoi sospetti 46 4, 20| in cui era la sua mente, capì pure che tutto era detto, 47 4, 22| al di fuori sulla strada, capì con molto dispetto che il 48 4, 25| pensò neppure a ribellarsi; capì che il marito voleva opporre 49 4, 26| dopo aver visti i figli. La capì che prima egli non sarebbe 50 4, 27| forme discernè la sostanza; capì la ragione e l'idea degli 51 4, 31| rispose il buon prete che non capì la ragione di questa domanda: