IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vincolo 14 vindice 3 vini 2 vino 50 vinse 7 vinsero 4 vinta 17 | Frequenza [« »] 50 spavento 50 sussulto 50 ventura 50 vino 49 affermativo 49 altezza 49 assoluto | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze vino |
Parte, Cap.
1 1, 1| le classiche parole: BUON VINO E BUON RISTORO e parve esitare 2 1, 3| bicchiere quasi pieno di vino. La testa che gli si dimenava 3 1, 3| Riscaldato di molto dal vino altresì, ma più padrone 4 1, 3| formaggio ed una mezzina di vino.~ ~Mastro Pelone si tirò 5 1, 3| scodella?~ ~- Sì.~ ~- E il vino, quale? Quel da dodici?~ ~- 6 1, 3| sconosciuto il brodo, il vino, il pane e il formaggio 7 1, 4| medesimo un colmo bicchiere di vino, Marcaccio ripigliava:~ ~- 8 1, 4| mente in preda ai fumi del vino, soggiunse:~ ~- Appunto! 9 1, 7| perchè ha un bicchiere di vino nella testa, peuh! chiuderei 10 1, 7| una mano e un fiasco di vino nell'altra a sopportare 11 1, 7| Barnaba colla vivanda e col vino, Maddalena temette che quell' 12 1, 8| cipolle ed un fiasco di vino, ce ne ho sempre da offrirteli 13 1, 8| che ne abbia colpa. È il vino che ha in corpo ed i consigli 14 1, 24| e mousseux come il loro vino di Sciampagna.~ ~- Ho l' 15 2, 3| ubbriaco la mente dai fumi del vino, e due idee le stavano innanzi 16 2, 3| intorpidito dai vapori del vino, egli faceva suonar la soffitta 17 2, 5| bicchiere un dito di quel vino che avevano recato e lo 18 2, 7| colla faccia color del vino..... ~- No, no, non è quello 19 2, 12| cavalleresche, bottiglie di vino, parrucche, barbe posticcie, 20 2, 22| sorbetti e qualche mezzina di vino per non lasciare intorpidirsi, 21 2, 25| prendere subito una pinta di vino, pane e salame per questa 22 2, 25| abitudini... io non bevo mai vino... la mia cagionevole salute... 23 2, 25| arrivi col salame e col vino.~ ~Jacob sedette in faccia 24 2, 25| Meo sopraggiunse col vino e col salame. Marcaccio 25 2, 25| altro colmo bicchier di vino.~ ~- Io m'interesso a questo 26 2, 25| amici.~ ~Andrea, al quale il vino bevuto cominciava a dar 27 2, 25| onoraci col bere un gotto di vino in nostra compagnia.~ ~Maddalena 28 2, 25| tratto un colmo bicchier di vino e poi riprese a masticare 29 2, 26| intorno con un bicchiere di vino per riconfortarlo.~ ~- Lasciami, 30 3, 6| com'egli era tuttavia dal vino, dal dolore vivissimo, dal 31 3, 6| e in buon umore.~ ~Prese vino, pane e salame e tornò pel 32 3, 12| colore della feccia del vino, parevano incapaci ed indegne 33 3, 13| terminato, i vapori del vino dal cervello e i bollori 34 3, 13| bicchiere colmo di quel vino scuro dalla schiuma che 35 3, 14| menomamente, una mezzina di vino da sedici.~ ~Marcaccio ed 36 3, 14| dire veramente annegare nel vino, era già di nuovo ubbriaco 37 3, 25| di bere un buon gotto di vino?...~ ~- Perchè non avete 38 3, 26| alcuni buoni fiaschi di vino, aveva spillato quanto occorreva 39 3, 28| uomini eccitati dai fumi del vino s'era diretta all'officina 40 4, 3| di scherma che ingollava vino a bizzeffe senza manco darsene 41 4, 8| il quale se nei fumi del vino aveva ammortito alquanto 42 4, 14| in mezzo una bottiglia di vino ed una caraffa d'acqua e 43 4, 17| spigliata della bottiglia di vino di Bordeaux, i galloni delle 44 4, 23| petit-souper inaffiato del vino spumeggiante di Sciampagna, 45 4, 23| banchiere ringalluzzito dal vino di Francia, i ciondoli d' 46 4, 23| Riempì sino all'orlo di vino di Sciampagna un bicchiere 47 4, 26| non ebbe più un fiasco di vino in sua balìa, si alzò e 48 4, 31| fino e costoso... e buon vino, barbera suggellato, e una 49 4, 31| quattro ganascie, ingoiar vino e grugnire: non si è stati 50 4, 31| sarebbero potuti dire turgidi di vino, avevano una placidità stupida