Parte, Cap.

 1    1,    1|           giunse a ferirgliene le orecchie; ristette, si volse, vide
 2    1,    5|         allungargli un momento le orecchie a modo mio.~ ~La fronte
 3    1,    8|   marmocchi che vi strillano alle orecchie e una donna che vi tien
 4    1,   23|        rumor delle ruote entro le orecchie, il sibilo del vento non
 5    1,   24|          per rispetto alle vostre orecchie non voglio qui qualificare.....~ ~
 6    1,   24|           sono accessibili le sue orecchie.~ ~- Signore!... Esclamò
 7    1,   25|      quando il capo gli tirava le orecchie o gli assestava un calcio
 8    1,   27|         erano arrivate anche alle orecchie di quei giovani che attorniavano
 9    1,   27|       marchesa suonarono alle sue orecchie come un congedoevidente,
10    2,    1|         colle coltri fin sopra le orecchie.~ ~Prima di ritirarsi, e
11    2,    9|         sentito scoppiar alle sue orecchie niente meno che la minaccia
12    2,   12|        per obbedirla, e son tutto orecchie ad ascoltare le sue parole;
13    2,   13|      Maurilio così nuove alle sue orecchie.~ ~- Sì certo: rispondeva
14    2,   13|          commosso al cervello. Le orecchie gli tintinnirono, gli occhi
15    2,   14|       vecchio scellerato, apri le orecchie, e sta pronto a dir sì,
16    2,   15|          a se stesso e con . Le orecchie della giovinetta avevano
17    2,   23|      sfumati: quindi non alle mie orecchie, ma proprio sotto il mio
18    2,   24|       incollerita mi gridava alle orecchie:~ ~- Ah! ti ho colto pur
19    2,   25|        allungò il collo e tese le orecchie per udire anche lui; ma
20    3,    4|         lo tengano appiccato alle orecchie... Non ho più nulla da aggiungere.....
21    3,    5|        coraggio: gli susurrò alle orecchie Selva abbracciandolo. Non
22    3,   10|      Gattona cominciò ad aprir le orecchie e prestare più volenterosa
23    3,   12| insusurrato da me va gonfiando le orecchie a certo Tanasio che ha molta
24    3,   13|            allora mi prese le due orecchie e me le tirò da farmi far
25    3,   16|          alle labbra mute ed alle orecchie tese di tutti gli altri.~ ~
26    3,   21|          tutto l'esser suo che le orecchie le ronzavano come intronate,
27    3,   22|           fuori dell'arrivo delle orecchie anche del domestico, ebbero
28    3,   23|        dove aveva trasmesso nelle orecchie dell'oste il comando del
29    3,   25|           ben bene attaccate alle orecchie. Nella vostra caverna di
30    3,   28|          che giunse distinto alle orecchie dell'assalita famiglia.~ ~-
31    3,   30|      assicurato ben bene alle sue orecchie i cordoni della maschera,
32    3,   30|          tendendo ansiosamente le orecchie. Non udì nulla, ma pure
33    4,    1|        Maurilio arrossì fino alle orecchie e nascose la sua confusione
34    4,    1| sghignazzate dei biricchini sulle orecchie di Gognino, cui tirò senza
35    4,    1|         la severa correzione alle orecchie di Gognino, la vecchia lo
36    4,    6|          a pochi centimetri dalle orecchie del marchese.~ ~- Così affermarono,
37    4,    8|         cupidigia fece drizzar le orecchie e fermare il passo a Macobaro.~ ~-
38    4,   10|        vederlo, arrossì fino alle orecchie.~ ~Il Re continuava:~ ~-
39    4,   10|         cotal linguaggio a quelle orecchie di re? Certo che sì; ma
40    4,   12|           occhi lo sguardo, colle orecchie la voce dell'amata fanciulla.
41    4,   15|           capo tintinnargli nelle orecchie e produrgli suoni inapprensibili,
42    4,   15|      fissavano il giovane e nelle orecchie che assorbivano avidamente
43    4,   19|        tutta Torino da empirne le orecchie di tutti... E non riceve
44    4,   20|            sentendosi ancora alle orecchie come suono di sferzate,
45    4,   20|           innamorata.~ ~Ma le sue orecchie non l'avevano ingannato;
46    4,   21|   Camminava lento, gli occhi e le orecchie tese con ogni sua possibile
47    4,   23|          vecchio satiro drizzò le orecchie e si levò sulle anche.~ ~-
48    4,   25|     tremavano, e la sentiva nelle orecchie un ronzìo penoso. Il conte
49    4,   25|      toccato; il ronzìo delle sue orecchie s'accrebbe infinitamente,
50    4,   27|              Maurilio bevve colle orecchie l'armonia di queste parole,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License