Parte, Cap.

 1    1,   10|         nel vestibolo per aver la dolcezza di vedere ancora una volta
 2    1,   15|     spazzo, avesse acquistato più dolcezza nel suo patimento, e di
 3    1,   17|      lenzuolo pulito mi pareva la dolcezza maggiore che avessi provato
 4    1,   17|           e mi disse con insolita dolcezza:~ ~«- Andate da Dorotea,
 5    1,   23|       forse non sarà senza alcuna dolcezza neppure per lei il pensiero
 6    1,   23|  stranamente di abbandonarsi alla dolcezza che le insinuavano nel cuore
 7    1,   25|           e provò una specie di dolcezza che le riusciva affatto
 8    1,   27|  gentilezza, quasi potrebbe dirsi dolcezza ch'ella aveva nell'accento
 9    2,    2|     grandi occhioni neri pieni di dolcezza e di giovanile allegria.
10    2,    5|          memoria, ed una languida dolcezza, maggiore d'ogni altra volta,
11    2,   12| brillavano per una espressione di dolcezza e di sensibilità, parvero
12    2,   12|         sposi novelli, la superba dolcezza di genitori bacianti il
13    2,   12|       delle loro viscere; gioia e dolcezza a cui appena aveva badato
14    2,   13|          fa entrare nell'animo la dolcezza tante volte di un misterioso
15    2,   15|          se assaporasse fra  la dolcezza delle idee che aveva rideste
16    2,   16|           e decise attenersi alla dolcezza, perchè, rifacendosi a parlare,
17    2,   16|           a sorridere con amorosa dolcezza.~ ~- Diletta mia, rispose
18    2,   18|         ciò che ne fa la maggiore dolcezza e il pregio invidiabile;
19    2,   19|      degli uomini superiori, è la dolcezza d'un omaggio non disgradito.
20    2,   21|         sua era entrata una certa dolcezza, che sembrava quasi una
21    2,   22|          con quell'accento la cui dolcezza al mondo nulla può eguagliare:~ ~« -
22    2,   22|           con un palpito pieno di dolcezza, con un'intima emozione
23    2,   22|          cranio, penetrò come una dolcezza sino al mio cuore, si stampò
24    3,    1|       pane di tutti i giorni e la dolcezza del domestico focolare pulito
25    3,    5|        intromise colla sua solita dolcezza, col suo sorriso tutto bontà,
26    3,    9|          i suoi baci, udendone la dolcezza della voce, la misera, tutta
27    3,   15|  Francesco, il Crepuscolo. Questa dolcezza di suono parve dare una
28    3,   16|      ambedue era la prediletta la dolcezza di quella melanconica melodia;
29    3,   17|        lasciò cadere su di lui la dolcezza d'un suo sguardo pietoso.~ ~
30    3,   21|          comune che sono di tanta dolcezza, benchè l'abitudine riesca
31    3,   21|         insieme di turbamento, di dolcezza, di penoso rimpianto, vide
32    4,    1|       parole piene di grazia e di dolcezza.~ ~- Il signor Nulla, il
33    4,    3|           quella giovane, la mite dolcezza di lei e quell'influsso
34    4,    3|         da una madre, la profonda dolcezza.~ ~E intanto l'intendente
35    4,    3|      parlò con tutta la più soave dolcezza della sua voce.~ ~- Voi
36    4,   10|          gli pareva pregustare la dolcezza di applausi infiniti di
37    4,   12|           cara espansione che una dolcezza ineffabile invase ed occupò
38    4,   14|          ripetè trovando una cara dolcezza nel pronunziare quelle parole
39    4,   15|     secondo il buon prete, era la dolcezza, la tranquillità che ne
40    4,   27|   provando se non altro una certa dolcezza a guardare il luogo dov'
41    4,   27|        alla troppa e troppo acuta dolcezza di quella visione di bellezza
42    4,   27|           cogli occhi assetati la dolcezza dello sguardo pietoso che
43    4,   27|          uno sguardo d'ineffabile dolcezza, di supremo diletto ringraziò
44    4,   28|      mettendo nella voce tutta la dolcezza dell'anima sua. Sono venuta
45    4,   29|      grado grado intenerire dalla dolcezza d'una cara memoria lontana,
46    4,   30|      comprese; poi si sciolse con dolcezza dall'abbraccio della donna
47    4,   30|        altro che per godere della dolcezza feroce del vostro trionfo.~ ~-
48    4,   30|       siete venuto a gioire della dolcezza di mirare in volto un uomo
49    4,   31|           con voce d'un'affettata dolcezza, che riuscì al paziente
50    4,   32|        terrena. Mi è di una folle dolcezza, anche in questi momenti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License