Parte, Cap.

 1    1,    7|          dunque proprio nulla da dirmi?~ ~- Proprio nulla.~ ~Barnaba
 2    1,    7|        fatti, signor mio. Sai tu dirmi qualche cosa del furto di
 3    1,    7|      intanto a non aver nulla da dirmi intorno al furto Bancone
 4    1,   14|            Se ha qualche cosa da dirmi, risposi, può parlare qui
 5    1,   15|        se mi potessero parlare e dirmi donde vengo, chi sono, chi
 6    1,   15|     aspettando ciò che fosse per dirmi, avevo il cuore che batteva
 7    1,   15|         Perciò allorquando potei dirmi che alcun servizio rendevo
 8    1,   15| interrompermi, non parlarmi, non dirmi che vaneggio... Odimi sino
 9    1,   15|         cuore, di cui non sapevo dirmi il perchè. Sdraiato sotto
10    1,   15|      alquanto a restar meco, per dirmi tutto quello che aveva provato,
11    1,   17|        nome. Non sapevo che cosa dirmi di codesto, non avevo neppur
12    1,   17|   porzione si guardavan bene dal dirmi ammalato ai custodi: io
13    1,   17|    negativo colle mani, come per dirmi a loro non m'accostassi;
14    1,   17|      mancanze - avrebbero saputo dirmi di certo dove lo avrei potuto
15    1,   21|         una cocente amarezza nel dirmi che forse io l'aveva perduta
16    1,   23|    Diffatti, che cosa avrebbe da dirmi, ed io da dire a lui? Il
17    1,   24|      conte non avrà gran cosa da dirmi e saprò sbarazzarmene tosto.~ ~
18    1,   24|       disprezzo:~ ~- E gli è per dirmi tutte queste belle cose
19    1,   24|    conviene che tu venga da me a dirmi con qual umore essa è tornata
20    1,   24|        vuoi, avanzati la pena di dirmi una bugia.~ ~- Sono venuta
21    2,    3|                Non parlarmi, non dirmi nulla, interruppe egli in
22    2,    4|       Gattona. Che cosa avete da dirmi?~ ~- Sono venuta a demandarle
23    2,    5|           Si è corretto, tu vuoi dirmi. Sarà; voglio crederlo,
24    2,    7|         mò che ha finito per non dirmi chi egli è!~ ~ ~ ~
25    2,    9|         discorrere.~ ~- Vorrebbe dirmi di che cosa si discorre?~ ~-
26    2,   12|          Non hai tu più nulla da dirmi?~ ~- Nulla.~ ~- Allora dormi
27    2,   14|          cose d'assai rilievo da dirmi.~ ~Gian-Luigi accennò col
28    3,    1|        del servo.~ ~- Voi volete dirmi qualche cosa? interrogò
29    3,    4|     licenza, fatemi il favore di dirmi di qual pane vorreste mangiare.~ ~-
30    3,    6|      niun modo che cosa possiate dirmi voi che abbia alcun interesse
31    3,   11|           So quello ch'Ella vuol dirmi, continuò il marchese con
32    3,   22|          voi avete gravi cose da dirmi?~ ~- Gravissime.~ ~- Riguardo
33    3,   23|         sentire ben io... Hai da dirmi tutto.... tutto, capisci?...
34    3,   25|   qualche cosa qui sotto. Perchè dirmi codesto? Per levarmi il
35    3,   27|    ripiegato in due.~ ~- Sa Ella dirmi il nome di quel cantante?~ ~
36    4,    1|        tu non abbia più nulla da dirmi, Virginia?~ ~Ella scosse
37    4,    5|          Maurilio, che hai tu da dirmi a nome di codesto Padre
38    4,    5| crederete d'aver qualche cosa da dirmi poi, se vi sentirete in
39    4,    6|    disgraziate vicende. La prego dirmi senza ambagi, senza indugi
40    4,    6|    stanza.~ ~- Che cosa avete da dirmi? domandò il marchese.~ ~-
41    4,    8|        la mi faccia il favore di dirmi dove, come e quando potrei
42    4,   11|         Che cosa dunque avete da dirmi? Sbrigatevi.~ ~Langosco
43    4,   11|          di molto l'occasione di dirmi ciò che gli frulla, e stassera
44    4,   13|   delitto erano in tre. Saprebbe dirmi qualche cosa anche del terzo?~ ~
45    4,   19|    promettermelo non solo, ma da dirmi che sarebbe venuta Ella
46    4,   23|         E voi, che cosa avete da dirmi di tanta premura?~ ~Maddalena
47    4,   29|       che avevi tanta urgenza di dirmi?~ ~- Voi avete risposto
48    4,   31|        belle cose che trovano da dirmi, e di lasciarmi quindi tranquillo.
49    4,   31|           E che può egli aver da dirmi?~ ~Il frate non lasciò rispondere
50    4,   31|           che mai ha in animo di dirmi costui? come se la vuol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License