Parte, Cap.

 1    1,   11|          opere letterarie; Maurilio sorrise un po' amaramente.~ ~- Io
 2    1,   15|         vedremo dunque più?~ ~«Egli sorrise compassionevolmente.~ ~«-
 3    1,   23|           ore che saranno eterne?~ ~Sorrise lievemente.~ ~- Poverino!
 4    1,   23|           certo atto colle spalle e sorrise in certo modo che dicevano
 5    1,   24|        stata a teatro?~ ~Il giovane sorrise.~ ~- Ah biricchina! Vienci
 6    1,   24|             della giovane, la quale sorrise tutto lieta e della mancia
 7    2,    1|             verso la sua testa; poi sorrise di , gettò la pistola
 8    2,    2|          andar a ballare.~ ~Giacomo sorrise.~ ~- Vorresti esserci stata
 9    2,    2|         siamo noi ricchi?~ ~Giacomo sorrise.~ ~- Bambina! La nostra
10    2,    5|          tutte in tutto.~ ~Virginia sorrise con modestia.~ ~- Ella mi
11    2,    7|       credono dovuto.~ ~Monna Ghita sorrise graziosamente al nuovo venuto
12    2,   12|           baldanza e risoluzione, e sorrise a  stesso.~ ~- Eh via!
13    2,   12|           Maddalena.~ ~Il medichino sorrise e poi soggiunse fra severo
14    2,   14|           della congiura?~ ~Quercia sorrise.~ ~- Vi ho detto che tengo
15    2,   16| sermoneggiata la contessa Langosco. Sorrise: studiò un momento qual
16    2,   16|     resistenza possibile.~ ~Candida sorrise con dolorosa amarezza.~ ~-
17    2,   16|              La Cappa si rimpettì e sorrise con compiacenza.~ ~- Certo
18    2,   19|            sono venuto.~ ~D'Azeglio sorrise, stette un poco assorto
19    2,   21|           occhiata al suo scrigno e sorrise.~ ~- Sì ora sono padrone
20    3,    1|            tosto, come ravvisatosi, sorrise, si curvò verso il fuoco,
21    3,    1|           l'autorità e le fronti.~ ~Sorrise, poi tentennò il capo e
22    3,    2|            una grazia.~ ~Baldissero sorrise con aria che non dinotava
23    3,    2|      signora marchesa.~ ~Baldissero sorrise alla poca diplomazia del
24    3,    2|            quadro?65.~ ~Il marchese sorrise, crollò il capo e battendo
25    3,   10|        dovrebb'egli avere per me?~ ~Sorrise colla sua bocca sdentata
26    3,   11|       governo del Re.~ ~Il marchese sorrise di quello zelo.~ ~- Va benissimo,
27    3,   18|             ignora forse?~ ~Massimo sorrise d'un serio sorriso e crollando
28    3,   22|          infuocati.~ ~Ella arrossì, sorrise; i suoi occhi balenarono
29    3,   24|        ingannatrici parole amorose. Sorrise per un poco alle gentili
30    3,   24|       stringendo i pugni.~ ~Quercia sorrise, e fu d'un salto nel suo
31    3,   26|          altro eromperà tremendo.~ ~Sorrise d'un orribil sorriso, quale
32    3,   30|             poi a suo bell'agio, ma sorrise a questo strano capriccio,
33    4,    3|         presto finita.~ ~Valpetrosa sorrise con mesta ironia.~ ~- Capisco
34    4,    5|            strigliatina.~ ~Maurilio sorrise mestamente, e non disse
35    4,   10|             ad un punto le spalle e sorrise di se medesimo. Gli parevano
36    4,   14|              Non è vero?~ ~Maurilio sorrise. La vecchia fante, che in
37    4,   14|       toccarti il cuore.~ ~Maurilio sorrise e seguì il vecchio sacerdote.
38    4,   18|           infuocatosi ad un tratto, sorrise procace la bellezza divina
39    4,   25|         marito un illustre blasone (sorrise amaramente nel dire queste
40    4,   26|           lo saprete mai.~ ~Barnaba sorrise con espressione d'ironica
41    4,   27|        speranza e di conforto. Egli sorrise mestamente a quella melodia
42    4,   30|          fiamma viva. La cortigiana sorrise in un certo modo ed occhieggiò
43    4,   30|        movimento; Quercia solamente sorrise col suo modo superbo e slanciò
44    4,   30|        principe, il fio. Il Duchino sorrise, e volendosene liberare
45    4,   30|     spiegare a se stessa.~ ~Barnaba sorrise amaramente.~ ~- È giusto...
46    4,   31|            pur uno de' suoi membri: sorrise. Quando seppe che gli bisognava
47    4,   31|         farmi piacere.~ ~Gian-Luigi sorrise più superbo che mai; e passando
48    4,   32|             e forse fra non molto. (Sorrise mestamente, soggiungendo:)
49    4,   32|            dal labbro.~ ~Gian-Luigi sorrise mestamente.~ ~- Non ti domando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License