IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] raggiate 1 raggiava 8 raggiavano 1 raggio 49 raggiò 2 raggirare 3 raggirato 2 | Frequenza [« »] 49 pace 49 par 49 racconto 49 raggio 49 ripugnanza 49 scopo 49 scrivere | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze raggio |
Parte, Cap.
1 1, 1| bottega socchiuso tremolare un raggio giallognolo della lucerna 2 1, 4| corpo sulle anche, e un raggio d'intelligenza balenò fugacemente 3 1, 15| rosario e volse e rivolse al raggio della lucerna il bottone 4 1, 15| della freccia d'oro d'un raggio di sole. Innanzi a me si 5 2, 5| illuminando il volto d'un raggio di gioia come da lungo tempo 6 2, 11| abisso, lucenti come un raggio di sole, sopra il crocchio 7 2, 12| scendere rischiarandosi del raggio che mandava innanzi a sè 8 2, 12| scaletta; fece cadere il raggio della lucerna sopra una 9 2, 15| tornare a casa il padre. Un raggio di speranza balenò negli 10 2, 22| Maurilio di poi; un lieto raggio di sole entrava nella bottega 11 2, 23| non è scienza mia, è un raggio del sole dell'intelletto 12 3, 4| di nuovo a riscaldarla un raggio della grazia sovrana, il 13 3, 4| approvazione.~ ~Questo più vivace raggio di sole abbacinò il povero 14 3, 12| spiriti, perchè un qualche raggio di luce venne a brillare 15 3, 13| fugace, come un pallido raggio di sole in mezzo alle nubi, 16 3, 14| bettola, sotto il fioco raggio d'un lampione municipale 17 3, 15| dolci, più illuminate da un raggio di speranza, più consolate 18 3, 15| loro sguardo come un caldo raggio. Allora non sempre poteva 19 3, 17| sollevò i suoi occhi, e il raggio delle sue pupille s'affondò 20 3, 17| attuale di sentimenti qualche raggio di poesia, oggidì che siamo 21 3, 17| fronte illuminata da questo raggio.... Nella vicenda che a 22 3, 17| Francesco Benda fu per lei un raggio d'ispirazione. Che quel 23 3, 18| vittoria recandogli in un raggio di luce, per posarla sul 24 3, 18| sguardo profondo balenò un raggio di vita novella, di giovenile 25 3, 28| appariva nella notte il fioco raggio della lampada, e due tre 26 3, 30| innanzi facendo lume col raggio della cieca lanterna rivolta 27 3, 30| rimandò con vivo riflesso il raggio che l'uomo fece cadere sopra 28 3, 30| Nariccia vide sul suo capo un raggio della luce rossigna della 29 3, 30| spiegazzato, e su cui il raggio della vicina lanterna cadeva 30 4, 8| tutto al mondo. Quale un raggio di sole che per uno squarcio 31 4, 11| gettava su quel caosse il raggio d'un suo sorriso provocatore; 32 4, 14| altrimenti che dal fievol raggio del crepuscolo che andava 33 4, 14| delle donne sotto il fioco raggio della lampada, alla creatura 34 4, 14| bianche chiome illuminate dal raggio della lampada, le mani giunte, 35 4, 14| speranza, che pareva un pallido raggio di gioia.~ ~- O Margherita, 36 4, 15| occhi partì una fiamma, un raggio, una scintilla, un qualche 37 4, 15| squallido suo abituro come un raggio di sole primaverile entratovi 38 4, 21| il luccicar della lama al raggio della luna.~ ~- Su via: 39 4, 23| luna! Più pallido di quel raggio, che illuminandole, pareva 40 4, 24| illuminata da un divino raggio di pietà; sentì sul suo 41 4, 27| montagna del carezzevole raggio rosato dell'aurora; nel 42 4, 27| che l'aura, il profumo, il raggio della poesia aristocratica 43 4, 27| occhi parevano riflettere un raggio di sole.~ ~- Guardatevi 44 4, 27| spento nelle pupille il raggio, svanita la fosforescenza 45 4, 30| non vide spento l'ultimo raggio da quegli occhi che venivan 46 4, 31| esclamazione di Gian-Luigi un raggio le penetrò di botto nel 47 4, 32| sguardo in cui c'era un raggio quale forse non vi era mai 48 4, 32| credi in Dio.~ ~Che fu? Qual raggio di fiamma divina come saetta 49 4, 32| rompeva ancora il menomo raggio dell'alba, venivano i lenti