grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

 1  Pre          |   lettori io adotto la forma del racconto, vestendo della vita del
 2    1,    2    |    ultimi nelle scene del nostro racconto, non è fuor d'opera che
 3    1,   10(5) |      Alberto nelle scene del mio racconto, è ella una imperdonabile
 4    1,   11    |   vaneggiamento della febbre, un racconto straordinario di Hoffmann.
 5    1,   15    |        ciò per ora, e ascolta il racconto della mia povera vita.~ ~-
 6    1,   17    |           e così continuò il suo racconto:~ ~«Ti ho già detto e ripetuto
 7    1,   17    |   credere l'impressione che quel racconto fece su di me. Erano diciasette
 8    1,   17    |     digressione e ritorno al mio racconto.~ ~«Ero pressochè guarito,
 9    1,   17    |   ascoltò con viva attenzione il racconto dei fatti miei.~ ~«Innanzi
10    1,   21    |    Questa sera ripiglierò il mio racconto, e ti dirò ogni cosa.~ ~
11    1,   22    |    vediamo introdotto nel nostro racconto, egli aveva fatto strabiliare
12    1,   26    |    abitazione già conosciamo pel racconto di Maurilio.~ ~La gita della
13    1,   27    |    Giovanni Selva, interrotto il racconto di Maurilio, erasi recato
14    2,    1    |    alcune delle scene del nostro racconto.~ ~Anche la casa di abitazione
15    2,    2    |      Nella prima parte di questo racconto, abbiamo visto la infelice
16    2,   12    |   parlato nell'aprirsi di questo racconto: nel lato precisamente opposto,
17    2,   12    |      prima dell'epoca del nostro racconto, tutti i vicini stupirono
18    2,   14(50)|     notare che l'epoca di questo racconto è antecedente alla così
19    2,   15    |          cui si svolge il nostro racconto, Jacob aveva dovuto recarsi
20    2,   19    |          fuori da monna Ghita il racconto della visita dello sconosciuto,
21    2,   22    |         dal compagno, riprese il racconto della sua vita, interrotto
22    2,   22    |  donzella. Ma continuiamo il tuo racconto. Che cosa facevano quegli
23    2,   23    |         dinanzi dalla favola del racconto, dispettano ogni indugio
24    2,   24    |     silenzio continuando nel suo racconto.~ ~- Io era sempre rimasto
25    2,   24    |       ch'io brevemente compia il racconto delle poche ma sfortunate
26    3,    6    |      nella seconda parte del mio racconto.~ ~Colà poco prima di lei
27    3,   14    | importanti personaggi del nostro racconto.~ ~ ~ ~
28    3,   15    |    complicate vicende del nostro racconto che si esplicano traverso
29    3,   21    |      Francesco ogni pericolo, il racconto che il figliuolo aveva fatto
30    3,   21    |        al ballo della baronessa, racconto al quale il giovane aveva
31    4,    1    |          prosecuzione del nostro racconto.~ ~Presentavasi nell'anticamera
32    4,    1    |          indugiare cotanto: e il racconto delle sciagure di lei avrebbe
33    4,    1    |        lo svolgimento del nostro racconto.~ ~ ~ ~
34    4,    2    |     famiglia al tempo del nostro racconto. Egli era stato uno dei
35    4,    2    | principali personaggi del nostro racconto) partissi alla volta del
36    4,    2    |       dopo, all'epoca del nostro racconto, abbiamo trovato governatore
37    4,    3    |        dopo all'epoca del nostro racconto, quando si domandava, s'
38    4,    4    |     vedemmo cominciare il nostro racconto, e Nariccia, mentre battevano
39    4,    4    |    sapeva quasi insuperabile, il racconto dello zio le dimostrava
40    4,    4    |         Quand'ebbe finito il suo racconto, lo zio le prese fra le
41    4,    8    |    Quercia, appena ebbe udito il racconto di Defasi, senza porre tempo
42    4,   10    |      impressioni che in lui quel racconto aveva deste. Ma tal silenzio
43    4,   12    |         della passione, mercè il racconto delle funeste avventure
44    4,   12    |       quasi un dovere in lei. Il racconto delle sventure di sua madre,
45    4,   16    |     bassa al poliziotto un lungo racconto, che durò quasi un'ora.~ ~
46    4,   18    |         gli si era adombrata nel racconto statogli fatto delle avventure
47    4,   24    |      dove aveva udito l'orribile racconto di Stracciaferro; rivide
48    4,   29    |          quella postura tutto il racconto del parroco. Non un atto
49    4,   30    |          che importano al nostro racconto e che vennero in quel dibattito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License