grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

 1    1,   13    |     quindici e più anni di regno assoluto e tirannico in cui si è
 2    1,   14    |     distinsi una che ha su me un assoluto impero. Ciò mi tolse la
 3    1,   17    |     dolcereccia, è uomo a volere assoluto e di carattere imperioso
 4    1,   21(24)|      rinviato a casa con congedo assoluto. Ci giunse appunto di questi
 5    2,    5    |       poco, mi dirai: ma io sono assoluto ne' miei principii e non
 6    2,   16    |       resto lo possedeva padrone assoluto - meno nel tempo de' pasti -
 7    2,   16    |      Così stando le cose, era un assoluto dovere il procedere all'
 8    2,   19    |         che teneva in Piemonte l'assoluto sopravvento, benchè per
 9    2,   23    |          chiare apprensioni dell'assoluto, e queste tradurre in opere
10    2,   23    |      male. Or sappi che il senso assoluto che si  a questi due termini
11    2,   23    |        di questo sarebbe il male assoluto; e questa totale assenza
12    2,   23    |   raccostando sempre più al bene assoluto. Ciò  essenzialmente,
13    2,   23    |  ridiventa bene. Adunque il male assoluto, che sarebbe la negazione
14    2,   23    | intelligenza infinita e del bene assoluto: era un assurdo anche per
15    2,   23    | ascendente del progresso verso l'assoluto forse da non arrivarsi mai,
16    2,   23    |        che più s'accosta a quell'assoluto cui pure mente umana non
17    2,   23    |     eterna degli spiriti verso l'assoluto che non arriveranno mai,
18    3,    1    |    vincere con essa il monarcato assoluto e il dominio straniero,
19    3,    1    |          è brusco, improvviso ed assoluto - l'unico rimedio possibile,
20    3,    1    |         mordace - del reggimento assoluto, militare, clerocratico
21    3,   18    |    formolare a Carlo Alberto, re assoluto e creduto ghiottissimo d'
22    3,   24    |      Credete voi ch'io sia solo, assoluto padrone di tutta quella
23    3,   26    |         Esiste esso il male nell'assoluto?... Incontrò delle difficoltà
24    3,   29    |         riposo. Giacomo ne aveva assoluto bisogno, e dovette cedere:
25    3,   30    |       conto, perchè ho l'obbligo assoluto di restituirle io stesso
26    4,    1    | rinchiuse nella discrezione d'un assoluto silenzio, da cui fu impossibile
27    4,    1    |     regnò in quel salotto il più assoluto silenzio. Virginia guardava
28    4,    2    |    perdona,» di quell'amore così assoluto, così vasto, così dominante
29    4,    2    |         figliuolo, come unico ed assoluto proprietario.~ ~Questa buona
30    4,    4    |           Modestina giurò il più assoluto silenzio e se ne fu a' fatti
31    4,    4    |         tutto questo sopratutto, assoluto silenzio con mio figlio
32    4,    8    |         che mi soccorsero il più assoluto silenzio. Se altrimenti
33    4,   10    |         loro componenti. Rimedio assoluto non c'è e non ci può essere;
34    4,   10    |          temperare il suo potere assoluto che ricevette dai secoli
35    4,   11    |      successe in quel salotto un assoluto silenzio di parecchi minuti:
36    4,   12    |     ceduto, ma non aveva in modo assoluto determinato che mai non
37    4,   15    |       Quella eterna come il vero assoluto, sta al di sopra, all'infuori
38    4,   15    |          all'infinito, credo all'assoluto, credo all'eterno, credo
39    4,   15    |       inconcepibile altezza dell'assoluto, ove tu siedi.~ ~«O natura!
40    4,   15    |         conservare su ciò il più assoluto silenzio, ma che ora, avendo
41    4,   16    |           e potrei imporvelo con assoluto comando; vi consiglio però
42    4,   17    |        mia volontà un predominio assoluto sopra di lui? Or dunque
43    4,   24    |        che stava male, che aveva assoluto bisogno di solitudine e
44    4,   27    |         ciò, e rinchiusosi in un assoluto silenzio, non aveva voluto
45    4,   29    | benissimo, e siete compiutamente assoluto: ma ora non fatemi indugiare
46    4,   31    |         cattivi... Ma nulla è di assoluto per l'uomo, e il male non
47    4,   31    |        l'Ente supremo, infinito, assoluto, il Creatore di tutto, e
48    4,   32    |          un pazzo. L'infinito, l'assoluto, il vero, la realtà! Mistero,
49    4,   33    |      male non ha l'autorità dell'assoluto; è una contingenza; è l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License