IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ricorderete 2 ricordi 28 ricordo 63 ricordò 48 ricoricare 1 ricorra 1 ricorre 2 | Frequenza [« »] 48 misterioso 48 preghiera 48 principali 48 ricordò 48 scale 48 senso 48 vogliono | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze ricordò |
Parte, Cap.
1 1, 10| presenza.~ ~Maurilio si ricordò in quel punto di aver udito 2 1, 10| cervello per trovarla. Si ricordò di quel suo amico che ho 3 1, 17| Cantù.~ ~«Questo titolo mi ricordò quel libro che primo aveva 4 1, 23| all'assalto.~ ~La contessa ricordò il modo con cui quel giovane 5 1, 27| Gian-Luigi depose le carte, ricordò la promessa che aveva fatto, 6 2, 2| parti l'umido della strada; ricordò in quel momento come suo 7 2, 3| tornati mai più!~ ~Paolina ricordò Marcaccio, il tristo amico 8 2, 4| capo che le ardeva.~ ~Si ricordò in quel punto della famiglia 9 2, 5| per lei, e ad un tratto ricordò dove le avesse viste e qual 10 2, 9| lavarmene le mani?~ ~Il conte ricordò la severità e la vigilanza 11 2, 12| momento di libero.~ ~Allora si ricordò che stava aspettando da 12 2, 16| bigliettino a S. E.~ ~Candida si ricordò delle parole che aveva dette 13 2, 17| diceva più di molte parole; e ricordò eziandio le poche, asciutte 14 2, 22| esso con una esclamazione; ricordò il suo ingresso nelle carceri 15 3, 6| Governo di S. M.~ ~La Ghita si ricordò delle parole che aveva dette 16 3, 7| Maurilio, in quel momento, non ricordò più che il soprannome di 17 3, 9| soccorso; ma poi tosto si ricordò che di sotto non c'era Debora 18 3, 14| ch'egli comandasse di lei. Ricordò le parole che quella mattina 19 3, 14| contrappesi. Maddalena si ricordò di botto che Gian-Luigi 20 3, 17| non sarà a farla sua!~ ~Ricordò a questo punto le preziose 21 3, 22| povera Ester era madre. Si ricordò che il giorno innanzi, in 22 4, 1| avrebbe ad essere mio posto?~ ~Ricordò le parole della vecchia 23 4, 3| Dapprincipio non la si ricordò di nulla; non sentiva che 24 4, 3| già pareva sorriderle. Si ricordò di botto del voto tante 25 4, 5| finalmente....~ ~Maurilio ricordò le parole che gli avevan 26 4, 7| innanzi a quelli della maglie: ricordò la false chiavi fatte la 27 4, 7| che s'era versato.~ ~Si ricordò in quel punto di Marcaccio. 28 4, 8| anfiteatro anatomico.~ ~Andrea si ricordò allora che quel luogo esecrato 29 4, 8| efficacia ricorrere? Si ricordò in buon punto di quel pietoso 30 4, 8| ispirazione d'un'idea. Si ricordò che i bambini di quell'operaio 31 4, 9| sicuro volta il cervello.~ ~Ricordò che pochi anni prima una 32 4, 9| aveva salvo Giovanni Selva; ricordò la grave pericolosa infermità 33 4, 10| gli tornava la ragione. Si ricordò di subito, per prima cosa, 34 4, 10| vin nuovo, al cervello. Ricordò quello che avevagli detto 35 4, 10| diffidenza più che con affetto. Ricordò le opinioni democratiche 36 4, 10| questo frattempo Baldissero ricordò la promessa che aveva fatto 37 4, 11| che aveva pel suo tesoro. Ricordò ancor egli di colpo, e tutto 38 4, 11| cacciarsi in mezzo a loro. Ricordò la mestizia sopraggiunta 39 4, 13| compagnia di Don Venanzio; ma ricordò che doveva, che voleva avere 40 4, 18| aveva avuta al villaggio: ricordò quel segno negativo che 41 4, 22| parola di Pelone.....~ ~Si ricordò che quel passaggio, per 42 4, 23| incitata dalla passione. Si ricordò che quel Barnaba medesimo, 43 4, 27| che in quel momento si ricordò eziandio della povera Margherita.~ ~- 44 4, 29| nessuno.....~ ~In quella si ricordò delle lettere della contessa 45 4, 29| ma quando fu all'uscio si ricordò che aveva una comunicazione 46 4, 30| dire un indovinamento. Si ricordò delle lunghe fermate di 47 4, 30| sino a lui.~ ~Allora si ricordò di Barnaba, e volò alla 48 4, 33| verità nell'avvenire.~ ~Si ricordò di Gognino, del povero fanciullo