Parte, Cap.

 1    1,    1|            denti, disse in tono di preghiera e di pianto:~ ~- Brichett!
 2    1,    6|         quando non un bisbiglio di preghiera s'innalza più innanzi all'
 3    1,   13|            male; e crede che colla preghiera potrà ottenere da Dio le
 4    1,   15|          rivolgere con fede la mia preghiera. Non li accuso nemmanco
 5    1,   15|         dire in ogni occasione. La preghiera non può dirsi inutile mai,
 6    2,    4|            della sua risposta alla preghiera fattagli per mezzo del confessore;
 7    2,    4|         essere impossibile che una preghiera fatta in confessione dal
 8    2,    5| soggiungere con infinito calore di preghiera:~ ~- Per carità non mi dicano
 9    2,    5|        avesse ottemperato alla sua preghiera, ella sentiva che glie ne
10    2,   15|       Debora: disse con accento di preghiera la giovane, e si appoggiò
11    2,   21|          borbottò alcune parole di preghiera, poi prese il piatto di
12    3,    4|         disse con accento pieno di preghiera e d'angoscia:~ ~- Ah! non
13    3,   16|          fecondo universo; era una preghiera, un trasporto, un'aspirazione
14    3,   17|           un gesto vezzosissimo di preghiera il gravicembalo ancora vibrante.~ ~-
15    3,   17|       immenso desiderio, quasi una preghiera di venir contraddetta.~ ~-
16    3,   20|            tono che era insieme di preghiera e d'autorità: le renda il
17    3,   21|     dottore?..... Vi ripeto la mia preghiera: non nascondetemi la verità...
18    3,   21|   soggiunse Giacomo con accento di preghiera ancor egli. Ci faccia questo
19    4,    1|         soddisfazione insieme e di preghiera e di ringraziamento.~ ~-
20    4,    6|        vibrata, in cui più che una preghiera era un comando.~ ~Padre
21    4,    7|            tra di autorità, tra di preghiera:~ ~- Via, non maltrattate
22    4,   10|         disse con accento quasi di preghiera:~ ~- Oh parli, mi parli
23    4,   10|        raccomandandolo con mentale preghiera all'Angelo Custode, ispiratore
24    4,   10|           serrò le mani in atto di preghiera, con indicibile ardore di
25    4,   10|          il giovane con accento di preghiera; se Ella non dissente, io
26    4,   11|     Gian-Luigi, acconsentendo alla preghiera fattagli dai due nuovi venuti,
27    4,   11|  Commissario ed a Barranchi, e con preghiera che aveva tutto il tono
28    4,   12|           tenerezza, di gioia e di preghiera; e le sue labbra mormorarono
29    4,   14|           e il brontolìo di quella preghiera saliva su dal freddo spazzo
30    4,   14|        immobile, assorto nella sua preghiera.~ ~Separata dalle altre,
31    4,   14|         monotono accento di quella preghiera, facendo scorrere il suo
32    4,   14|         loro cuore.~ ~Cominciò una preghiera cui le donne, inginocchiatesi
33    4,   14|          avevano terminata la loro preghiera. Le contadine se ne partirono;
34    4,   14|        ond'era stata improntata la preghiera che aveva fatto.~ ~- Ed
35    4,   14|      disserrò le labbra: finita la preghiera, sedettero, spiegarono le
36    4,   15|            al Cielo sull'ali della preghiera: speciali grazie e ricompense
37    4,   15|               Oh sublime cosa è la preghiera: disse Maurilio, quando
38    4,   15|          anelito gli diceva che la preghiera poteva essere mezzo valevole
39    4,   15|           mani in atto di fervente preghiera, esclamò:~ ~- Dio mio! Dio
40    4,   19|          Tuttavia ricevendo ora la preghiera di un colloquio per cose
41    4,   26|          assorto nella più ardente preghiera, ma d'infra le dita il suo
42    4,   27|         disse con accento di dolce preghiera:~ ~- Fatemi il piacere,
43    4,   27|          con accento di caldissima preghiera. Vorrei dirle due parole,
44    4,   28|         comprese di botto la mesta preghiera della donzella, e s'affrettò
45    4,   28|          ineffabile espressione di preghiera nel volto doloroso, nella
46    4,   29|      scrisse alla Zoe l'ordine, la preghiera di restituire alla contessa
47    4,   31|  accompagnati da qualche parola di preghiera e di rimpianto: erano i
48    4,   33|      timori ed a confortarsi colla preghiera, presso sua figlia, nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License