Parte, Cap.

 1    1,    7|        la lite.~ ~Maddalena era corsa giù a trasmettere al garzone
 2    1,   15|    tempo a fare il cammino alla corsa del cavallo, giungevasi
 3    1,   15|         e questa riprese la sua corsa pesante, avvolgendosi in
 4    1,   23|      Quando l'effetto di quella corsa concitata sul suo animo
 5    1,   23|        il suo diletto, fatta di corsa la scaletta riposta, comparisse
 6    1,   24|        presa la scatola tornò a corsa in teatro.~ ~Pochi minuti
 7    1,   25|        la seguitavano in quella corsa sfrenata, e se ne compiaceva
 8    1,   25|         con suo danno. Prese la corsa e si precipitò verso uno
 9    1,   26|        ti avessi trovato, sarei corsa a casa tua... Avrei insistito
10    2,    1| aspettarono altro, e presero la corsa nella direzione medesima
11    2,    4|        e Paolina riprese la sua corsa verso la lontana officina
12    2,    5|         cocchiere affrettare la corsa dei cavalli.~ ~In dieci
13    2,    9|  impalliditi. La loro mente era corsa alla congiura che paventavano
14    2,   10|        tiratoi erasi partito di corsa. Barnaba, appena entrato,
15    2,   10|        dei laboratoi, sempre di corsa, la ragazza aveva condotto
16    2,   10|        quali quella notizia era corsa colla rapidità con cui prende
17    2,   10|         aspettar altro prese la corsa con quanta più rattezza
18    2,   22|         sotto il braccio via di corsa verso l'indicatomi palazzo.~ ~«
19    2,   22|    stetti  continuando quella corsa matta del mio cervello fra
20    2,   24|     miei occhi abbagliati, alla corsa dei suoi cavalli, e ne portavo
21    3,    6|      parlargli.~ ~Maddalena era corsa con tutta la possibile velocità
22    3,    6| Maddalena affannata dall'essere corsa con tanta sollecitudine.~ ~-
23    3,   10|         tanta sollecitudine era corsa ad apprendere al frate la
24    3,   13| rifletterci altrimenti prese la corsa e fu all'ospedale dov'ella
25    3,   14|       salvo egli pure, e via di corsa dietro Marcaccio che già
26    3,   17|       come fra loro non sarebbe corsa la meravigliosa scintilla
27    3,   23|     passi, e poi ratta prese la corsa e fuggì.~ ~- Ester, Ester,
28    3,   24|      Durante il tragitto che la corsa del bel cavallo attaccato
29    3,   24|     esclamazione e prendendo la corsa per arrivare più presto
30    3,   24|       suo legnetto che partì di corsa. Ad un tratto l'antico amico
31    3,   27|       furono spediti a passo di corsa; e benchè quella fabbrica
32    3,   29| incendio, la rapidità della sua corsa avevano guasta la eleganza
33    3,   29|      esso entrarono al passo di corsa, la baionetta a capo degli
34    4,    1|       tutto affannato della sua corsa.~ ~- So che il suo amico
35    4,    4|         suo. Il domestico fu di corsa in casa l'usuraio, ma non
36    4,    7|         voi da solo una piccola corsa, colla fiducia che voi veniate
37    4,    9|         spirito. Riprese la sua corsa senza meta volontaria; in
38    4,    9|        cocchiere affrettasse la corsa verso il palazzo; ma vide
39    4,   14|        grigi, una faccia magra, corsa per ogni senso, per ogni
40    4,   21|   appena si fu colla sua rapida corsa di tanto allontanato pe'
41    4,   23|        avrebbe dovuto esser già corsa all'abitazione di lui, dove
42    4,   23|         sparita.~ ~Prendendo la corsa lungo il viale nella direzione
43    4,   23|      Stanca ed ansimante per la corsa che aveva fatta, la si arrestò
44    4,   23|        voce che l'affanno della corsa e l'emozione del momento
45    4,   27|         e la vasta fronte parve corsa da una lieve fiamma fugace,
46    4,   30|     tremito universale. Sarebbe corsa incontro a lui a gettarglisi
47    4,   30|   vedendolo arrivare ed essendo corsa a palazzo per sollecitare,
48    4,   33|    luogo ove si trovava, ed era corsa alla carcere, appostatasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License