IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] apparterrà 1 appartiene 22 appartieni 1 apparve 48 apparvero 6 appassionata 6 appassionatamente 4 | Frequenza [« »] 49 vetri 49 voci 48 accordo 48 apparve 48 basso 48 bontà 48 chiama | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze apparve |
Parte, Cap.
1 1, 2| personaggio, il quale primo ci apparve in questo dramma, di cui 2 1, 4| intenzioni di Marcaccio, e ne apparve molto contrariato e dirò 3 1, 5| solco della ruga frontale apparve in mezzo alle sue sopracciglia.~ ~- 4 1, 10| per sua disperazione gli apparve impossibile. Sotto il portico, 5 1, 14| degli occhi come egli fece, apparve a Maurilio la splendida 6 1, 15| Bossuet. L'umanità allora mi apparve primamente come una grande 7 1, 15| fatti alla ventura, mi apparve circondata dagli spinosi 8 1, 15| che torna nel nulla, gli apparve sempre più una lotta in 9 1, 17| le cortine e il cadavere apparve sul letto, tutto avvolto 10 1, 17| colloquio che t'ho detto, e mi apparve tutto raggiante.~ ~«- È 11 1, 17| precede l'addormentarsi mi apparve annebbiato, ma non più spaventoso 12 1, 17| Quella stessa sera Dorotea mi apparve assai sopra pensiero. Si 13 1, 24| palco.~ ~Gian-Luigi non apparve niente affatto mortificato 14 1, 24| ma egli pur tuttavia, non apparve punto punto sconcertato. 15 1, 26| nello specchio, dove le apparve la sua figura commossa colle 16 2, 12| questa vagheggiata beltà gli apparve personificata in forme reali, 17 2, 12| dibattersi. La cosa non gli apparve più che come un affare di 18 2, 14| nella penombra del Cafarnao apparve il profilo asciutto e la 19 2, 22| soltanto. La sua testa mi apparve in mezzo allo splendore 20 2, 22| aureola più luminosa, mi apparve la figura di lei, quale 21 2, 25| La figura del bietolone apparve alla giovane, ed era così 22 3, 2| sia poi tanto grave come apparve alla Polizia: forse c'è 23 3, 4| giovane immaginativa di Maria apparve di molto superiore per ogni 24 3, 9| rispose, assorto com'egli apparve in un nuovo pensiero che 25 3, 9| labbra livide e sottili apparve un certo stiramento che 26 3, 12| solcava il mezzo della fronte apparve più spiccata e profonda; 27 3, 16| più e più ad ogni misura, apparve una mesta, tenera, soave 28 3, 17| testa, e il viso leggiadro apparve splendente di nuova luce 29 3, 17| a me stesso quel che mi apparve... Fu una visione di paradiso. 30 3, 17| foglietto, ma a mezzo dell'atto apparve una certa esitazione nella 31 3, 18| tolse di testa il cappello. Apparve la sua una fisonomia geniale 32 3, 20| colà dentro un po' di luce: apparve sopra la bianchezza dei 33 3, 21| candele tenute dai servi, apparve nel fondo della carrozza 34 3, 26| una mostra di riflessione apparve sulla sua fronte stretta 35 3, 28| silenzio; sulla sua faccia apparve una espressione di dubbio, 36 4, 1| Anche sul volto di Virginia apparve, ma dominata e repressa 37 4, 2| verso la nuora; ma esso apparve continuatamente nella freddezza 38 4, 2| Nel volto del marchese apparve più spiccata quell'espressione 39 4, 10| espressione più risoluta apparve sui suoi lineamenti e suonò 40 4, 12| Negli occhi del ferito apparve una sorpresa, una commozione, 41 4, 15| mestizia insieme e di pietà apparve sulle sue sembianze. Maurilio 42 4, 15| deserta del villaggio; quando apparve loro dinanzi la modesta 43 4, 20| spinto dal di fuori, ed apparve Bastiano tutto conturbato.~ ~- 44 4, 23| che l'invase.~ ~Come le apparve bello al pallido chiaror 45 4, 23| tornava un'esagerazione, le apparve con tutti gl'indizi della 46 4, 29| mezzo brillo quella donna apparve ora in quell'atto più bella 47 4, 29| presentarsi, Gian-Luigi apparve a Don Venanzio un po' più 48 4, 30| plebeo in particolare, mi apparve in lui la più trista creatura,