IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] uguagliare 1 uguagliatrici 1 ugual 4 uguale 47 uguali 11 ugualmente 8 uh 8 | Frequenza [« »] 47 sublime 47 tirò 47 tolto 47 uguale 47 vicenda 46 affare 46 bisognava | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze uguale |
Parte, Cap.
1 1, 2| le pareti eran poste, ad uguale distanza l'una dall'altra, 2 1, 5| soffocato gli uscì dal petto, uguale a quello di chi avesse ricevuto 3 1, 14| pretenderebbe forse d'essermi uguale? Che cosa siete voi? Figliuolo 4 1, 15| adunque mi trovavo nello stato uguale a quello degli angeli. Pensavo 5 1, 15| eziandio per lui un tormento uguale se pur non maggiore a quello 6 1, 17| guarigione da quell'altra uguale malattia che sostenni qui 7 1, 17| e bleu, con una coperta uguale: a capoletto di ciascuno 8 1, 17| nella cura dei malati, di uguale forse o di poco minore importanza 9 1, 17| un freddo morale, che era uguale e fors'anche conseguenza 10 1, 22| provato una sensazione quasi uguale a quella di chi venendo 11 1, 24| corrispose con un altro saluto uguale; ma entro sè rodevasi maladettamente 12 1, 24| rinunciate all'amore. Io mi sento uguale a qualunque dei più superbi 13 1, 26| permetta quest'orgoglio - uguale.~ ~- E Lei? Disse Langosco. 14 2, 1| tempo acquistata, non era uguale a quella di chi è nato in 15 2, 10| Sì: rispose nella guisa uguale Giovanni.~ ~- Ah ah! Va 16 2, 12| metri e trovossi in un vano uguale a quello da cui dall'alto 17 2, 13| uomini l'hanno del pari, uguale se non nelle qualità, nella 18 2, 13| Sì.~ ~- Ed è proprio uguale a quello che tengo io?~ ~- 19 2, 15| tavola, ripose in un sacco uguale, di quelli destinati agli 20 2, 17| Un grande stipo di legno uguale ed ugualmente lavorato s' 21 2, 18| occasione? Se un disappunto uguale fosse accaduto al suo nipote 22 2, 18| della plebe. Di credersi uguale ad un titolato non gli era 23 2, 18| potere sia perfettamente uguale alla mia buona volontà. 24 2, 20| Nariccia per un'operazione uguale a quella che ci aveva condotto 25 2, 20| Ma io non ho la scrittura uguale a quella della contessa.~ ~- 26 2, 22| inferiore, ma in quelle d'un uguale. Spinse al punto il suo 27 3, 6| sognato avesse da sentir l'uguale.~ ~- Davvero!... Possibile!... 28 3, 10| meravigliatosi di trovarlo uguale ad uno cui possedeva eziandio 29 3, 10| tali con un proposito forse uguale, con fine probabilmente 30 3, 10| che era affatto affatto uguale a quello di Maurilio; la 31 3, 11| difficile in chi non vi è uguale e che per decreto d'una 32 3, 11| condannato a non esservi uguale mai; troppo è difficile 33 3, 17| gentilezza e rispose con uguale accento:~ ~- Sono assai 34 3, 23| da rispondere che con un uguale stupore. Qui venne il caso 35 3, 30| quale aveva dato un destino uguale a lui ed a Maurilio, volesse 36 4, 2| egli mandato innanzi con uguale buon esito e di pari passo 37 4, 5| coll'episodio del bottone uguale a quello che possedeva la 38 4, 10| cittadini hanno un diritto uguale ad intervenire, sotto l' 39 4, 10| nulla non potrà esser mai l'uguale di chi sa qualche cosa. 40 4, 11| sentiva per essa, quasi uguale a quello che aveva pel suo 41 4, 12| vista di Gian-Luigi, e quasi uguale fu quello che sentì il giovane 42 4, 13| tono, cioè con insolenza uguale all'imperiosità dell'altro; 43 4, 14| mezzo a quella roba sempre uguale non pareva invecchiato nemmeno 44 4, 22| sentì un brivido come mai l'uguale corrergli per tutte le vene 45 4, 22| che per me gli è affatto uguale.» Graffigna pensò che in 46 4, 26| buone nuove, che in noi è uguale al suo, se non maggiore, 47 4, 33| era una mestizia forse uguale a quella dei giovani amici