IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] subìto 1 subiva 2 subivano 1 sublime 47 sublimi 10 sublimissimo 1 sublimità 3 | Frequenza [« »] 47 sapesse 47 sgomento 47 solita 47 sublime 47 tirò 47 tolto 47 uguale | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze sublime |
Parte, Cap.
1 1, 5| fatto di questa povera donna sublime? di questa ignorante ma 2 1, 12| Mario Tiburzio con superbia sublime la rivendicò per sè; e niuno 3 1, 14| concentrata in questa passione sublime dell'amor di patria....~ ~ 4 1, 14| sarebbe l'eroismo, se il fine sublime che uom si propone potesse 5 1, 15| membra, che mi regalava tanto sublime spettacolo di luce e di 6 1, 15| calma sua acquiescenza nella sublime umiltà della fede? Quel 7 1, 17| più elevato, un ideale più sublime della vita e del compito 8 2, 13| più vile e colpevole, il sublime ufficio della maternità 9 2, 15| aveva meritato questo nome sublime, il sentimento che aveva 10 2, 22| che leggiadro, imponente e sublime.~ ~Sì: continuò egli lasciando 11 2, 22| quel fondo ardente come una sublime figura del Beato Angelico 12 2, 22| fanciulla n'era un'incarnazione sublime.~ ~«Perchè la mia anima 13 2, 22| pari, di inesplicabile, ma sublime, ma inarrivabile bellezza..... ~- 14 2, 22| che malediva. Il concerto sublime, affatto nuovo per me, di 15 2, 22| ispirazione, indirizzai a quella sublime bellezza che mi era apparsa 16 2, 23| ne aveva pur data una sublime. «Il male - dice in sostanza 17 3, 7| concorrere alla grande e sublime unità dello scopo comune: 18 3, 15| Dio; è il più dolcemente sublime degli affetti concessi alla 19 3, 15| anima di quella creatura di sublime bellezza, e volerla circondare 20 3, 16| immenso, unico affetto suo. Il sublime, temerario, folle egoismo 21 3, 16| destinati ab eterno alla sublime immedesimazione dell'amore.~ ~ 22 3, 16| temeraria, proseguiva la sublime chimera d'una nuova patria 23 3, 16| abbagliati ancor essi da questo sublime miraggio che l'emigrato 24 3, 16| espressione e sfogo al vago e sublime trasporto di interni indefinibili 25 3, 16| immaginare, presentire di più sublime, la più nobile parte dell' 26 3, 16| bellezza, a quel capo di sì sublime aureola cinto, come altrettanti 27 3, 16| suoi sogni, tese verso la sublime apparizione le mani supplicanti 28 3, 17| cantava nell'anima un inno sublime d'amore e le labbra tremanti 29 3, 17| ciò che vi ha di caro, di sublime, di superiore nel mondo, 30 3, 17| amato da Lei è un orgoglio sublime, è una gioia di paradiso. 31 3, 19| abbandonavano in quella sublime follìa, e i suoi cenni per 32 3, 19| umana è sollevata dalla sublime generosità del sacrificio.~ ~- 33 3, 21| viva e reale, sentì tutto e sublime sorgerle in cuore quell' 34 3, 21| madre che è un eroismo più sublime d'ogni altro che possa vantare 35 4, 9| dall'uomo tanto un'opera sublime d'eroismo, quanto il più 36 4, 10| di formola concreta nella sublime iscrizione di quella fatale 37 4, 10| faciniente.~ ~- La carità, virtù sublime, non è che un rimedio empirico 38 4, 14| associavano a quell'atto sublime di carità spirituale. Maurilio 39 4, 15| senso fu detto il motto sublime: Credo quia absurdum! E 40 4, 15| le aveva promessa.~ ~- Oh sublime cosa è la preghiera: disse 41 4, 26| sentimento che poteva dirsi sublime la giovane plebea. Potessi 42 4, 28| altrui.~ ~Virginia ammirò la sublime fede di quell'amore.~ ~- 43 4, 31| fattavi scorgere la luce sublime della nostra santa religione!...~ ~ 44 4, 32| sue stesse sembianze, la sublime dignità che alla sua faccia 45 4, 32| in Don Venanzio era una sublime ignoranza affermativa alla 46 4, 33| dinanzi le auree forme d'una sublime visione. Non gli occhi del 47 4, 33| umanità e fu l'essere il più sublime e il più divino che abbia