IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] reclutano 1 reclute 2 reco 2 recò 47 recondito 1 recossi 8 recriminare 1 | Frequenza [« »] 47 oscurità 47 passava 47 peso 47 recò 47 respiro 47 ricevuto 47 rimasto | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze recò |
Parte, Cap.
1 1, 4| automatico la sua mano gli recò alle labbra il bicchiere 2 1, 15| ristaurarono.~ ~«Menico si recò qua e colà a fare gli affari 3 1, 15| sul letto di Selva, dove recò ed apri la carta ripiegata.~ ~ 4 1, 22| altri ospiti della villa, si recò a visitarlo nella sua stanza. 5 1, 24| eleganza e nel pomeriggio si recò al palazzo Langosco un po' 6 1, 24| medichino.~ ~Questi uscì, si recò al tiro di pistola, dove 7 1, 25| quale dopo il teatro vi si recò insieme con quei due che 8 1, 27| opposta a quella dove si recò la contessa Langosco, erano 9 2, 4| come Dio vel dica.~ ~Si recò diviata al palazzo Baldissero. 10 2, 5| misera donna supplicante, si recò senz'altro indugio nello 11 2, 10| camuffato come era, si recò nella strombatura d'una 12 2, 10| padre con un sorriso e si recò presso la madre, a cui strinse 13 2, 12| poliziotto che stamattina si recò a fare una perquisizione 14 2, 12| con isgarbo impaziente: si recò sotto la lampada che pendeva 15 2, 16| contessa di Staffarda non recò a gran pezza colà il primitivo 16 2, 20| i pezzi principali e li recò nel suo studio, dove stava 17 2, 21| l'uscio della camera, si recò nella cucina dov'egli soleva 18 3, 4| alle loro spalle, Tofi si recò nella profonda strombatura 19 3, 6| andasse a parlare.~ ~L'oste si recò con premura nel camerino.~ ~- 20 3, 17| le splendeva sul viso; si recò la destra alla fronte, come 21 3, 19| interessi e di ordini che recò seco la barbarie e poscia 22 3, 21| cuore che Dio vel dica, si recò all'uscio dello studiòlo 23 3, 22| Quindi vestitosi da visita si recò alla locanda d'Europa dov' 24 3, 22| e poi verso le nove si recò al teatro Regio.~ ~Andò 25 3, 22| alla sua venuta, e poi si recò nella sala degli spettatori, 26 3, 23| animo di tastar terreno si recò alla taverna di Pelone, 27 3, 27| al generale Barranchi che recò sollecito i cordoni argentati 28 3, 30| Seguìto dall'omiciattolo si recò sollecito nella stanza che 29 4, 1| giovane di libraio che le recò un giorno dei libri, e cui 30 4, 1| rassegnazione, e il marchese si recò senza indugio a Corte per 31 4, 2| con una immensa pietà. Si recò incontanente dal padre a 32 4, 3| sorella avessero ragione, si recò da lui. Nariccia a quel 33 4, 11| generale Barranchi.~ ~Ci si recò sul momento.~ ~- Guardate, 34 4, 11| Il conte di Staffarda si recò sollecitamente dal gioielliere 35 4, 11| questa faccenda. Quindi si recò nel suo palazzo.~ ~- La 36 4, 13| poliziotto finì per cedere e si recò dal Commissario a fare timorosamente 37 4, 14| gruppo di quelle preganti: si recò all'altar maggiore, s'inginocchiò 38 4, 14| forte in pugno, e poi se lo recò alle labbra e v'impresse 39 4, 16| cattura.~ ~Il signor Tofi si recò dal conte Barranchi, e fu 40 4, 23| Il portinaio svegliato si recò a vedere che fosse: successe 41 4, 24| i polsi nella testa. Si recò barcollando come un ebbro, 42 4, 26| senz'aggiunger parola, e si recò dal Direttore generale delle 43 4, 26| conosciuto il suo passo, si recò a trovarlo a casa sua.~ ~ 44 4, 26| Commissario, dopo uditolo, si recò in fretta dal Ministro degl' 45 4, 29| famiglia era trovata. Si recò alla fronte i pugni chiusi 46 4, 29| incrociò le braccia e si recò lentamente alla finestra, 47 4, 32| coraggio, Zoe.~ ~Questa si recò la mano alla bocca e vi