IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oscurato 1 oscure 1 oscuri 1 oscurità 47 oscuro 22 oserà 1 oserebbe 6 | Frequenza [« »] 47 dritto 47 maestà 47 medesime 47 oscurità 47 passava 47 peso 47 recò | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze oscurità |
Parte, Cap.
1 1, 1| batteva i denti.~ ~Nell'oscurità della via, poco lontano 2 1, 17| ancora stato acceso ed un'oscurità quasi piena ottenebrava 3 1, 17| paura nell'affacciarmi all'oscurità di quel futuro che stava 4 1, 17| il sinistro fulminava l'oscurità del corridoio in cui ci 5 2, 1| dir così, in una compiuta oscurità sotto la guardia di due 6 2, 1| famiglia Benda è avvolta nell'oscurità, eccetto che due fiochi 7 2, 1| istante; non vide nulla nell'oscurità della stanza, non udì il 8 2, 3| col sinistro saettava l'oscurità del vuoto della scala, interruppe 9 2, 3| Là dentro regnavano un'oscurità non rotta che dal riflesso 10 2, 4| diviata in sacristia. L'oscurità di quel luogo non era rotta 11 2, 12| rimasto egli così in una oscurità profondissima, si diede 12 2, 12| nel fondo nero di quell'oscurità. Un'aria fredda, umidiccia, 13 2, 22| raggiungersi, vedersi nell'oscurità della notte.~ ~«Girai lungamente 14 3, 5| qualche riflesso di luce nell'oscurità del corridoio. Alle spalle 15 3, 6| mezzo nelle tenebre; e tale oscurità conferiva a fare la voluta 16 3, 11| fiammeggiare in mezzo all'oscurità delle altre parole come 17 3, 11| lasciando più densa intorno l'oscurità? Le grandi monarchie di 18 3, 16| cestellino di fiori sembra un'oscurità; dopo l'afa, il frastuono 19 3, 18| verso il Palazzo Reale. L'oscurità della notte era piena tuttavia; 20 3, 18| scorrere il suo sguardo nell'oscurità della piazza che si stendeva 21 3, 18| mezzo a quella nebbia, nell'oscurità di quella fredda mattinata 22 3, 20| da eroe nell'ancor fitta oscurità della camera da letto di 23 3, 23| accrescendosi sempre più. L'oscurità di quel luogo in cui la 24 3, 23| un attimo perdersi nell'oscurità delle strade: fermati maledetta!..... 25 3, 27| splendido ambiente, nella fredda oscurità di quella notte nebbiosa, 26 4, 4| anima viva in quella fredda oscurità della notte; una brezza 27 4, 5| preferisco rimanermi nell'oscurità del mio nulla.~ ~S'avviò 28 4, 10| cominciavano a penetrare la oscurità in cui le fattezze di quel 29 4, 11| perire, peggio che nell'oscurità, nell'ignominia.~ ~Maurilio 30 4, 11| ritrovare fuggitiva nell'oscurità vespertina della strada. 31 4, 12| che confusamente in quella oscurità. Al rossigno chiarore che 32 4, 13| poterono cogliere nulla nella oscurità profonda di quegli occhi 33 4, 15| pensiero umano. Mercè quella oscurità impenetrabile in cui avvolgeranno 34 4, 15| tentoni nel tinello, chè l'oscurità era compiuta ancora, trovò 35 4, 17| altra luce rischiarava l'oscurità di quella stanza, fuor quella 36 4, 22| gambe e spariva ratta nell'oscurità di quelle viuzze contorte.~ ~ 37 4, 23| Torino, in una perfetta oscurità ed in un più perfetto silenzio. 38 4, 23| gettarono acuti sguardi nell'oscurità da quella parte ond'era 39 4, 23| veniva dal freddo e dall'oscurità della notte, e trovavasi 40 4, 24| quell'abbiezione e in quell'oscurità da cui si era andati ora 41 4, 26| avidamente l'occhio, ma per l'oscurità non vide nulla: vi appoggiò 42 4, 27| spandendo una mesta e cupa oscurità su tutta la natura; e ad 43 4, 27| poco o nulla, che ha, nell'oscurità delle sue grandi masse ignorate, 44 4, 27| dall'altra il silenzio e l'oscurità continuati intorno alla 45 4, 29| severo, scuro in mezzo all'oscurità della notte, come un foriere 46 4, 30| prigioniero scomparve nell'oscurità del corridoio, in cui metteva 47 4, 33| primo veniva fuori dall'oscurità del portone alla luce grigiastra