IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] drapperie 1 dritta 12 dritti 7 dritto 47 drizza 2 drizzai 1 drizzan 1 | Frequenza [« »] 47 commozione 47 credete 47 direzione 47 dritto 47 maestà 47 medesime 47 oscurità | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze dritto |
Parte, Cap.
1 1, 9| passo. Gognino tosto fu dritto e s'accostò adagio, mostrando 2 1, 15| quella creaturina e tirar dritto per la sua strada. Risalì 3 1, 15| ho fatto io. Il mattino, dritto sopra la più alta di quelle 4 1, 17| cosa. Partimmo e andammo dritto da quella donna, sperando 5 1, 21| l'esistenza?~ ~«Camminai dritto innanzi a me colla testa 6 1, 22| imbellettata, il marito dritto per solito presso la finestra 7 1, 24| volgendo le spalle stava dritto Luigi colla più agiata disinvoltura 8 1, 24| sguardi del marito, egli dritto dinanzi al camino, dove 9 1, 24| Ma volete voi star lì dritto come un piuolo tutta notte? 10 2, 5| riconosciuta. Andrea stava colà dritto, quasi attonito, senza sapere 11 2, 8| volgendosi a Barnaba che stava dritto sulla soglia, dissegli con 12 2, 9| procedere.~ ~Il Commissario, dritto nella postura del soldato 13 2, 10| portinaio; il carabiniere stava dritto come una sentinella alla 14 2, 14| stava tuttavia col suo corpo dritto e la faccia levata: lo sguardo 15 2, 16| contessa e che stava ancora dritto impalato sul passo della 16 2, 18| umili cervici, il quale dritto presso il camino, rispondeva 17 2, 19| in alto della casa, trovò dritto sull'ultimo scalino un altro 18 3, 2| suoi ottant'anni camminava dritto e sollecito; vestiva abiti 19 3, 4| suo superiore, immobile e dritto come un soldato in servizio, 20 3, 9| un certo imbarazzo; vide dritto presso la tavola a cui si 21 3, 13| amava perder tempo, andò dritto al cuore dell'argomento 22 3, 14| e di là, questa volta fu dritto a quel punto dove il giorno 23 3, 17| amanti si volsero e videro dritto colà, che colla mano scartava 24 3, 18| Europa ed attraversando dritto innanzi a sè la piazza detta 25 3, 23| crollavan le spalle e tiravan dritto; i più la prendevano per 26 3, 24| a fianco del parlatore, dritto sulla panca.~ ~- Sì, sì, 27 3, 24| furia nelle officine e andò dritto verso il gruppo dei più 28 4, 1| nero e cravatta bianca, dritto dietro l'alta spalliera 29 4, 4| marchese non rispose; andò dritto, diviato alla tavola su 30 4, 7| ed abbiamo da condurvi dritto dritto al correzionale.~ ~ 31 4, 7| abbiamo da condurvi dritto dritto al correzionale.~ ~Molta 32 4, 9| posto sopra una seggiola dritto contro la spalliera, e si 33 4, 9| volontà; ma si lasciò tirar su dritto in piedi, e cedette facilmente 34 4, 10| un uomo di alta statura, dritto, immobile che lo guardava. 35 4, 11| del cravattone, lo sguardo dritto levato innanzi a sè, nella 36 4, 14| vedere quel vecchio sacerdote dritto innanzi all'immagine di 37 4, 14| Benedicite. Maurilio rimase dritto ancor egli con aria di rispetto, 38 4, 17| sempre immobile, sempre dritto a quel punto da cui vedeva 39 4, 22| i catenacci alla porta, dritto in mezzo alla carcere, la 40 4, 24| Trovò nella sua mente, dritto, per così dire, in mezzo 41 4, 25| collo, egli camminava più dritto che da lungo tempo non avesse 42 4, 25| suo capo continuò a star dritto levato incontro alle faccie 43 4, 29| il medichino, questi era dritto a metà del piccolo stanzino, 44 4, 31| secondino lo aveva fatto levare dritto in piedi per ascoltare quella 45 4, 31| del villaggio. Il gesuita, dritto in piedi, si trasse un poco 46 4, 31| il male che ha fatto e va dritto a prender posto in mezzo 47 4, 33| eziandio: il marchese si teneva dritto, nella sua mossa nobilmente