IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] aprirà 3 apriranno 2 aprirci 1 aprire 47 aprirebbe 1 aprirebbero 1 aprirgli 5 | Frequenza [« »] 48 vogliono 47 abbandono 47 aperta 47 aprire 47 avviso 47 capitale 47 cavallo | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze aprire |
Parte, Cap.
1 1, 10| carrozza, di cui corse ad aprire lo sportello un altro domestico 2 1, 14| il baratro cui stai per aprire ingoierà molto agevolmente, 3 1, 15| udito chi fosse, venne ad aprire, e il parroco entrò recandomi 4 1, 17| approntava i lumi per la sera, aprire un certo cassettino riposto 5 1, 23| trattenne. Incaricata di aprire chetamente la porticina 6 1, 24| in cui la contessa soleva aprire il suo salotto alle visite. 7 1, 25| del saltimbanco parvero aprire dinanzi un avvenire tutto 8 2, 1| carrozza rientrasse affine di aprire il portone. Correrò per 9 2, 6| ordine di chiudere e di non aprire senza prima venire ad annunziare 10 2, 6| minuti in novelle prima di aprire. Io starò qui colla signora 11 2, 6| Giacomo ordinò a Bastiano di aprire, poi mosse egli stesso all' 12 2, 10| osservazione si alzò e corse ad aprire la porticina.~ ~Giovanni 13 2, 12| nell'osteria e non potrà aprire la porta segreta; e poi 14 2, 15| tardato cotanto a venirmi ad aprire? Visto ch'ero io, non c' 15 2, 15| intorno al suo ritardo ad aprire conteneva tutt'altro che 16 2, 15| vecchia; ma non conviene aprire senza prima vedere chi è, 17 2, 15| conviene che siate voi ad aprire. Sapete quanto sieno formali 18 2, 15| non la facevate grossa ad aprire voi stessa la porta! Qui 19 2, 15| in proposito, andò poi ad aprire come vedemmo.~ ~Quella che 20 2, 22| che aveva fatto testè ad aprire, richiuse sollecitamente 21 2, 22| del cocchiere ne venne ad aprire l'usciolo, e due donne uscite 22 2, 22| quale non avevo che ad aprire gli occhi per vedere viva 23 2, 25| altro possiamo aver motivo d'aprire...~ ~- È giusto. Staremo 24 2, 25| chiamatelo.~ ~Pelone tornò ad aprire l'uscio a vetri.~ ~- Venite 25 2, 25| esempio, una chiave, nell'aprire una serratura.~ ~- Bene, 26 2, 26| la verità? Si tratta di aprire i forzieri di quello scellerato.~ ~ 27 3, 6| dei più intimi.~ ~Andò ad aprire e si trovò in faccia la 28 3, 9| stanza. Debora corse ad aprire.~ ~Il rigattiere entrò col 29 3, 10| tuttavia s'alzò e venne ad aprire. Entrarono Don Venanzio 30 3, 23| aveva il coraggio di farselo aprire, e non sapeva manco da cui. 31 3, 23| distrutta la molla che faceva aprire l'usciòlo segreto nell'assito, 32 3, 23| Pelone, tentava poco dopo aprire il passaggio segreto della 33 3, 28| Giacomo s'affrettò ad aprire e si vide innanzi insieme 34 3, 28| Buono! E là si potrà aprire la porticina.~ ~- Sì, perchè 35 3, 30| poi corse in fretta ad aprire un suo riposto stipo e da 36 4, 9| stringerla da soffocarla; aprire quella finestra da cui veniva 37 4, 18| proprio cuore, perchè osasse aprire il varco a quei sentimenti 38 4, 18| potuto aver mai di lui! Di aprire quel plico e leggere i fogli 39 4, 20| Bastiano non ebbe che ad aprire un battente. Sulla soglia 40 4, 21| cocca, e so che la si può aprire mediante una molla segreta 41 4, 22| chiusa, se l'erano fatta aprire ed irrompendo avevano senza 42 4, 26| Curia maxima, dov'era facile aprire dall'interno il portone. 43 4, 26| momento all'altro vedersi aprire il portone e venirne fuori 44 4, 26| facevano quei di dentro per aprire il portone, e non poteva 45 4, 28| in cui Maurilio le doveva aprire in parte l'anima sua ed 46 4, 29| continuò il medichino; ma per aprire la mia coscienza così di 47 4, 30| guardiano che le doveva aprire poteva a mala pena tenerle