Parte, Cap.

 1    1,    5|    impantana nella melma il maiale; vedo la scura, bassa, angusta,
 2    1,    6|              alzando il capo, me lo vedo in faccia lui stesso, sempre
 3    1,    9|      intelligenza.~ ~- Sì: rispose. Vedo bene che quando appiccan
 4    1,    9|            mai per caso..... poichè vedo che Lei è tanto generosa.....
 5    1,   15|           mi circondavano.~ ~«Mi ci vedo ancora, , dove e come
 6    1,   15|             alcune rare volte io ne vedo nelle ombre della sera disegnarsi,
 7    1,   15|           in volto al buon parroco. Vedo bene Menico che fa certi
 8    1,   15|             e alla domenica a messa vedo bene Lei che legge nel grosso
 9    1,   17|            dalle mani suo figlio, e vedo, come allora, le chiome
10    1,   26|             lottare. Fra me e te io vedo sorgere ad ogni istante
11    1,   27|            per me, j'enrage, quando vedo alcuno dei nostri farsi
12    1,   27|            più: o peggio poi quando vedo qualche dama così oublieuse
13    1,   27|           m'interessa..... e quando vedo alcuna commettere delle
14    2,    1|          assonnato..... To', poichè vedo la cuccuma , prenderei
15    2,   12|          dormo, amorini miei, e non vedo nulla.~ ~- Senti, Maddalena:
16    2,   17|             domestiche riunioni, io vedo drizzarmisi innanzi il fantasma
17    2,   24|             colpa. E per mio dolore vedo che mi sono ingannato.~ ~
18    3,    2|             tanto più in quanto che vedo i pericoli di perdersi in
19    3,    2|       avvenuto questa mane e di cui vedo V. E. essere già informata.~ ~-
20    3,    4|        nuvolo il suo orizzonte.~ ~- Vedo che non ho la fortuna di
21    3,    4|          era una soavità.~ ~- Eh lo vedo che siete .....~ ~Entrò
22    3,    6|             è la prima volta che lo vedo.~ ~Il poliziotto prese la
23    3,    9|             sogghigno.~ ~- Va bene! Vedo che qualche goccia di mio
24    3,   13|           bene che la mi disprezza, vedo che sempre più mi maltratta;
25    3,   17|             sole!.... Quando non la vedo c'è la notte nell'anima
26    3,   17|          Chiudo le palpebre e me la vedo raggiante dinanzi..... Ma
27    3,   17|           sua immagine invocata. La vedo, l'adoro, le parlo; mi beo
28    3,   19|           un cenno affermativo.~ ~- Vedo che quella lettera è diretta
29    3,   22| giustificare codesto turbamento che vedo sulle vostre belle sembianze.~ ~
30    3,   22|           fino alla fronte.~ ~- Non vedo, signor conte, diss'ella
31    3,   24|          quel fuoco ch'io so, ch'io vedo ardere nell'anima vostra.
32    3,   26|        porto meco in potenza, me lo vedo davanti nel campo oscuro
33    3,   27|             questo commovimento che vedo in tutto il teatro?~ ~-
34    4,    5|          con paterna bonarietà:~ ~- Vedo sulle vostre labbra la punta
35    4,    8|        letto, è ben essa quella che vedo? Sono qui da cinque minuti;
36    4,   11|           bassa e stentata:~ ~- Non vedo ch'io sia obbligato a nulla
37    4,   11|          lasciarmi tranquilla?»~ ~- Vedo che siete occupata: cominciò
38    4,   15|      piangete così. Affè che non ci vedo nulla da piangere!~ ~Margherita
39    4,   16|          porgendogli il foglio, non vedo qui che ci sia nulla da
40    4,   19|            di supplicazione:~ ~- La vedo finalmente! La mi avrà da
41    4,   25|       trasse in  per passare.~ ~- Vedo con piacere, diss'egli quando
42    4,   25|            ad accostarsegli.~ ~- La vedo con piacere, marchese; disse
43    4,   29|           per terra il suo pugnale: vedo proprio che ho sbagliato
44    4,   31|             parole, continuava:~ ~- Vedo tutta l'irritazione dell'
45    4,   31|        crollò le spalle.~ ~- Non ci vedo che il fatto naturalissimo
46    4,   32|             della morte fa solenni, vedo con più chiaro sguardo in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License