Parte, Cap.

 1    1,   15|   sentivo allora tanto solo nell'universo! Poichè Don Venanzio mi
 2    1,   15|         come avviene, centro all'universo della mia povera individualità
 3    1,   15|         terra medesima e tutto l'universo deve l'attuale suo stato
 4    1,   21|      della vita, le tenebre dell'universo....~ ~«O poesia! Come t'
 5    1,   21|          sei il sole morale nell'universo infinito delle intelligenze!
 6    2,   13|         più santa creatura dello universo. Fosse pur anco la più vile
 7    2,   15|      doppio. L'oro, la leva dell'universo, è in mano d'Israele! Ci
 8    2,   15| rappresentate, ogni delizia dell'universo; non lo immaterializzo,
 9    2,   16|      poco meno che il resto dell'universo. Il barone Anatolio fu più
10    2,   22|         poema che comprendesse l'universo.~ ~«Nemmeno pel pranzo non
11    2,   22|         credono soltanto a quell'universo di cui le parti si possono
12    2,   22|        La spiegazione di tutto l'universo è il nulla, il risultamento
13    2,   22|        centro di attrazione dell'universo? Sei tu il Dio supremo dell'
14    2,   22|      nulla di quanto accade nell'universo mondo, non esce mai dai
15    2,   23|    onnipotente, e vi è in questo universo, che voi dite creato da
16    2,   23|    semidualismo nel governo dell'Universo.~ ~«La filosofia pagana
17    2,   23|        della vita, che nel mondo universo non v'era che materia, la
18    2,   23|          concetto migliore.~ ~«L'universo non doveva essere pari con
19    2,   23|          la creazione tutta nell'universo infinito, e che si manifestano
20    2,   23|       forze onde viene diretto l'universo, non lo dirigono punto,
21    2,   23|       seconda.»~ ~«Ma tutto nell'universo dimostra che la materia
22    2,   23|  distrutte tutte le armonie dell'universo. Ora, la facoltà matematica
23    2,   23|     nelle parti e nel tutto dell'universo, questa materia pur tuttavia
24    2,   24|        di altissimi effetti nell'universo spirituale, te attrae con
25    3,    9|       mai, e colà segregati dall'universo, l'amore ci farà passare
26    3,   15|         a lei ne parlava tutto l'universo; il Dio le si faceva sentire
27    3,   16|        lasciava scorger più nell'universo che la donna adorata e 
28    3,   16|         rinnovantesi nel fecondo universo; era una preghiera, un trasporto,
29    3,   17|          ultimo dei segreti dell'universo, tu sei la legge unica che
30    3,   17|       sciagura.... Il resto dell'universo non è più nulla per me....
31    3,   26|        di chiamarci individui. L'universo può continuamente su noi,
32    3,   27|          e maggiore dell'intiero universo - col codice dell'etichetta;
33    4,    5|     comanda a tutte le cose dell'universo. Tutto progredisce, perchè
34    4,   10|     progresso che regola tutto l'universo. Anche la natura sembra
35    4,   11|    materialista, non vedeva nell'universo che leggi materiali, eterne,
36    4,   14|        due più sublimi cose dell'universo. La fede! Sì, dammi la fede
37    4,   15|     parte sopra un concetto dell'Universo, del principio dell'Universo,
38    4,   15|     Universo, del principio dell'Universo, di un rapporto fra questo
39    4,   15|         creatore, sento Dio nell'universo. Glie lo dissi e lo ripeto:
40    4,   15|        già una vaga nozione dell'universo.~ ~«Più tardi quest'intelligenza,
41    4,   15|       congiungeva alla vita dell'Universo, s'era cacciato, e non s'
42    4,   15|       ultima e prima, Anima dell'Universo, a te s'innalza questa creatura
43    4,   31|         far centro se stesso all'universo, come può persuadersi che
44    4,   32|        grandiosa percezione dell'universo. Mai l'ingegno del figliuolo
45    4,   32|       quel grandioso quadro dell'universo in cui la vita umana non
46    4,   32|  Riconosci la legge suprema dell'universo; confessa l'intelligenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License