IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ruote 11 rupe 1 rupi 1 ruppe 46 ruppero 3 ruppi 2 rurale 1 | Frequenza [« »] 46 pareti 46 provato 46 riconobbe 46 ruppe 46 sorse 46 stupore 46 superbia | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze ruppe |
Parte, Cap.
1 1, 1| alcuni passi, si fermò e ruppe in pianto.~ ~Lo sconosciuto 2 1, 4| piede di Marcaccio.~ ~Questi ruppe in una sconcia bestemmia:~ ~- 3 1, 11| pallide labbra, e quindi ruppe in una secca risata che 4 1, 17| scemo e tra stupito; poi ruppe in una gran risata, scaraventò 5 1, 17| Una specie di singhiozzo ruppe dal petto affannoso dell' 6 1, 21| Lavorerò.~ ~«Egli ruppe in una risata secca e stridente:~ ~«- 7 1, 24| quelli dell'avversario e ruppe il silenzio.~ ~- Ah! gli 8 2, 2| per avanzarsi e parlare; e ruppe in pianto disperatamente.~ ~ 9 2, 5| Francesco...~ ~Un singhiozzo le ruppe la parola.~ ~- Ah madamigella! 10 2, 9| mondo.~ ~Il Commissario ruppe in uno scoppio di quella 11 2, 14| Successe un nuovo silenzio; cui ruppe dopo alcuni minuti il medichino.~ ~- 12 2, 14| vecchio?~ ~Il medichino ruppe in una risata.~ ~- Di che 13 2, 15| sanguisuga d'un usuraio. (Ruppe in una secca risata). E 14 2, 18| affetto.~ ~Fu il figliuolo che ruppe primo il silenzio.~ ~- Di 15 2, 20| conosci quel cotale? Zoe ruppe in una risatina che era 16 2, 20| Annunziata in casa tua!~ ~Zoe ruppe in una gran risata.~ ~- 17 2, 21| pagare.....~ ~Il portinaio ruppe in una grossolana risata:~ ~- 18 2, 24| XXIV.~ ~ ~ ~Fu Maurilio che ruppe di nuovo il silenzio continuando 19 2, 25| così ridicola, che ella ruppe in una gran risata.~ ~- 20 3, 6| il suo corpo macilento, ruppe in una tosse più forte, 21 3, 9| ambo le mani la faccia, ruppe in un pianto dirotto.~ ~ 22 3, 16| trovare.~ ~Fu Ettore che ruppe il silenzio.~ ~- Guarda 23 3, 21| colpo delle due pistole, ruppe dalle labbra di Francesco 24 3, 22| camera. Fu il conte che ruppe primo il silenzio; si accostò 25 3, 28| e un grido straziante le ruppe dal fondo dell'anima. Che 26 3, 29| del mondo?~ ~Di botto egli ruppe in un riso secco, metallico, 27 4, 1| avvolto il suo spirito si ruppe, e traverso la fatale illusione 28 4, 1| accento quel tanto d'ironia, ruppe il silenzio:~ ~- Mi pare 29 4, 7| spaventosa l'assalse, ed ella ruppe in un singhiozzo.~ ~- Mio 30 4, 7| e baciandole la fronte, ruppe in un pianto angoscioso, 31 4, 7| Marcaccio per prima cosa ruppe in un'alta risata, che coprì 32 4, 9| interrogazioni del Re. Questi ruppe finalmente il silenzio, 33 4, 9| son preso.~ ~Don Venanzio ruppe il suggello, spiegò il foglio 34 4, 9| piedi della fanciulla e ruppe in singhiozzi, in esclamazioni 35 4, 15| sua bella faccia; ed egli ruppe in una franca risata.~ ~- 36 4, 18| sminuito pure d'un punto.~ ~Ruppe finalmente i suggelli ed 37 4, 22| strettamente legate ai polsi e ruppe in orribili bestemmie.~ ~- 38 4, 24| parte di bene sulla terra.~ ~Ruppe in una risata ad udirsi 39 4, 25| ventaglio di madreperla che lo ruppe; seguitò a sorridere colle 40 4, 28| atto di sdegnosa sorpresa e ruppe in parole cui la presenza 41 4, 29| venuta a fare?~ ~Il principe ruppe in una risata.~ ~- Sì, bene, 42 4, 29| Gian-Luigi.~ ~Fu quest'ultimo che ruppe finalmente il silenzio. 43 4, 30| e le tese la mano, ella ruppe in singhiozzi, e presa quella 44 4, 30| parlare.~ ~Fu il medichino che ruppe di poi il silenzio.~ ~- 45 4, 30| appoggiando il viso al petto ruppe in pianto, e pianse a lungo 46 4, 32| la donna finalmente che ruppe il silenzio.~ ~- Quello