Parte, Cap.

 1    1,    8|              pignatte?~ ~Uno di loro riconobbe la donna chi fosse.~ ~-
 2    1,   10|       inglese gli avrebbe invidiato, riconobbe tosto la livrea della nobile
 3    1,   15|        bambino; ma, riavutosi tosto, riconobbe in chi gli parlava il parroco
 4    1,   17|        riscosse, mi guardò fiso e mi riconobbe: parve un po' conturbato,
 5    1,   23|            l'orgoglio della contessa riconobbe un suo pari; e il cuore
 6    2,    5|         graziose sembianze di Maria. Riconobbe che esse non erano nuove
 7    2,   21|            abbisogna.~ ~Il medichino riconobbe Graffigna, che s'era così
 8    3,    6|            che erano nel camerino, e riconobbe nell'uomo l'agente di Polizia
 9    3,    7|           colà, in quel modo, non lo riconobbe a tutta prima e si alzò
10    3,   10|           apprendere?~ ~Don Venanzio riconobbe la giustezza dell'osservazione,
11    3,   13|           che ad un tratto si desta, riconobbe il luogo dove si trovava
12    3,   14|            comandò a Meo, che non lo riconobbe menomamente, una mezzina
13    3,   14|             quel vecchio pezzente, e riconobbe alla fine in lui il benemerito
14    3,   23|           accuratamente velata, egli riconobbe assai bene per la contessa
15    3,   23|            sopra un mucchio di neve, riconobbe in essa la cercata figliuola.~ ~-
16    4,    1|              il canterale, quasi non riconobbe se stesso: fece al suo pallido
17    4,    1|             secondo piano e Maurilio riconobbe con una strana sensazione
18    4,    4| sorreggendosi all'altro. Nel secondo riconobbe tosto il servo fidatissimo
19    4,    5|     commissione da farle.~ ~Maurilio riconobbe la vocina, la faccia patita
20    4,    7|           erano colà dentro egli non riconobbe nessuno; non vide altro
21    4,    8|         verso il nuovo sopravvenuto; riconobbe Macobaro, e fu sul punto
22    4,    8|       isgomento.~ ~Guardò dintorno e riconobbe che quello era proprio il
23    4,    9|         porgerli al marchese. Questi riconobbe al primo colpo d'occhio
24    4,   11|             giacente della donna. La riconobbe di subito, e non c'era da
25    4,   11|           mia figlia.~ ~Il medichino riconobbe la voce fioca e l'accento
26    4,   13|            ogni superiorità sociale, riconobbe e quasi accettò quella superiorità
27    4,   14|           tremante.~ ~Il Prevosto la riconobbe di subito.~ ~- Ah! siete
28    4,   15|         picchiare il suo uscio e non riconobbe in esso colui che da tanti
29    4,   20|             finestra ove si trovava, riconobbe subito con dispetto per
30    4,   21|             udì una voce che Quercia riconobbe per quella dal commissario
31    4,   23|            Gian-Luigi quella voce la riconobbe: volse a quel punto un sorriso
32    4,   23|         sulla faccia della Zoe; egli riconobbe lo stampo della passione,
33    4,   23|         fatto accompagnare.~ ~La Zoe riconobbe di subito nell'uomo che
34    4,   23|    bigliettino scritto col lapis che riconobbe tosto di pugno del medichino.~ ~
35    4,   24|         sopra gli occhi, Maurilio la riconobbe tosto pel carattere, per
36    4,   24|            attonito, smemorato, e si riconobbe. Trovò nella sua mente,
37    4,   26|              di Zoe, la sera: non lo riconobbe punto per un guardiano delle
38    4,   26|             entrare nelle carceri, e riconobbe il capoguardiano. Senza
39    4,   26|             le parve di riconoscere, riconobbe di certo il passo di Gian-Luigi.
40    4,   26|          potè far resistenza.~ ~Egli riconobbe altresì Barnaba.~ ~- È dunque
41    4,   29|              quasi mesta dignità; lo riconobbe di botto e fece un riverente
42    4,   29|             miserabile.~ ~Gian-Luigi riconobbe di botto il vecchio sacerdote
43    4,   29|       fortuna, il mio complice, e lo riconobbe.~ ~« - Graffigna, gli disse,
44    4,   30|             e me...~ ~Allora essa lo riconobbe finalmente; gettò un grido
45    4,   31|              in quella il condannato riconobbe quali erano le persone cui
46    4,   32|            il capo; benchè velata la riconobbe; sorse di scatto con un'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License