Parte, Cap.

 1    1,    1|        stupore nessuno,  gioia,  riconoscenza: s'alzò e si pose a camminare
 2    1,   11|            glie ne faceva obbligo la riconoscenza che era il solo ripago ch'
 3    1,   15|       pensieri e dei sentimenti e la riconoscenza che io dovetti mettere in
 4    1,   17|              doveva io già una certa riconoscenza per essere egli stato l'
 5    1,   17|         alcun modo dal sentimento di riconoscenza che pur c'era nell'accento
 6    1,   17|              ne consacrai perciò una riconoscenza eterna. Ella in quel frangente
 7    2,    1|            con un fervido accesso di riconoscenza. Povera madre mia!~ ~Pochi
 8    2,    5|          benediceva con trasporto di riconoscenza le generose benefattrici,
 9    2,    5|             accento in cui più della riconoscenza avreste potuto notarvi il
10    2,    5|          quello sguardo era pieno di riconoscenza. In quella all'uscio della
11    2,    5|            baciandola con fervore di riconoscenza. Sì che la sua visita mi
12    2,   16|            espressione indicibile di riconoscenza e d'amore.~ ~- Ma io questi
13    2,   18|           esclamò con espressione di riconoscenza infinita:~ ~- Oh mi basta
14    2,   18|             Giacomo, in un impeto di riconoscenza, prese la mano del marchese
15    2,   18|              signori non mi dovranno riconoscenza nessuna. Io non farò altro
16    2,   19|            di buona lega frammisto a riconoscenza. Ella avrà tolto dalle angustie
17    2,   19|             con accento in cui erano riconoscenza insieme ed ammirativa adesione.
18    2,   24|       riguardo almeno, un accenno di riconoscenza, vi avrebbe impedito di
19    2,   24|           legati per tanto debito di riconoscenza; ed avere nel proprio passato,
20    3,    5|              espressione di commossa riconoscenza. Egli era persuaso che lo
21    3,    7|             domare la sua gotta. Per riconoscenza egli mi fa da filo d'Arianna
22    3,   10|            mezzo alla ricchezza, che riconoscenza non dovrebb'egli avere per
23    3,   10|             lui da mostrargli la mia riconoscenza; e se potessi, la Madonna
24    3,   11|               la ringrazio... la mia riconoscenza...~ ~Baldissero venne in
25    3,   11|             Ella non mi deve nessuna riconoscenza. Ho creduto che la sua e
26    3,   11|          freno a quell'entusiasmo di riconoscenza.~ ~- Or bene: soggiuns'egli:
27    3,   11|             nelle proteste della sua riconoscenza e della maggior soddisfazione.
28    3,   17|            con atto di rispetto e di riconoscenza; non sapeva spiegarsi le
29    3,   17|             con uno sguardo pieno di riconoscenza.~ ~- Sarebbe forse un abusare...
30    3,   21|             contino fu accettata con riconoscenza da tutti.~ ~In quella entrò
31    3,   24|            sempre per Lei rispetto e riconoscenza.~ ~- Allora ci vado.~ ~E
32    3,   28|             per voi non è un peso la riconoscenza, non è manco una tentazione
33    3,   29|              esprimevano la più viva riconoscenza. La povera Maria sopratutto
34    3,   29|            dalle benedizioni e dalla riconoscenza di quella famiglia, avendo
35    4,    3|            avrei per voi la maggiore riconoscenza del mondo, se voi foste
36    4,    5|   benefattore con tutto lo zelo e la riconoscenza ond'era capace. Ma di poi,
37    4,    9|           voce piena d'esultanza, di riconoscenza, di ammirazione, esclamò:~ ~-
38    4,   12|           esclamazione di gioia e di riconoscenza nel vedersi davanti, ritta
39    4,   12|              abbiamo tanto debito di riconoscenza, un mantello per tornarsene
40    4,   14|     ringraziamento a Dio, di suprema riconoscenza.~ ~Il buon Don Venanzio
41    4,   16|          forte per muto attestato di riconoscenza.~ ~- E ciò, seguitava il
42    4,   25| manifestazione di muta, ma vivissima riconoscenza.~ ~- Ora, torniamo nel salone:
43    4,   26|             Dura così poco in voi la riconoscenza?~ ~Andrea non riluttò più
44    4,   31|         affetto ammirativo, quasi di riconoscenza, gli disse:~ ~- Permetta
45    4,   32|        leggere ne' miei occhi la mia riconoscenza, perchè ti possa stampare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License