IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] obbligazioni 3 obbligherebbe 1 obblighi 8 obbligo 45 obbligò 3 obblio 2 oberato 1 | Frequenza [« »] 45 misericordia 45 mostrava 45 nato 45 obbligo 45 perduto 45 persuaso 45 profondamente | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze obbligo |
Parte, Cap.
1 Pre | vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte 2 Pre | moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo 3 1, 11| amò come glie ne faceva obbligo la riconoscenza che era 4 1, 15| fato da ogni e qualunque obbligo verso chicchessia. Come 5 1, 15| li esonererebbe da ogni obbligo nell'avvenire, gli lasciassero 6 1, 17| non mi toccava forse l'obbligo di questo impiegare in servizio 7 1, 17| ogni riguardo, ma ora mio obbligo esser quello di mantenere 8 1, 26| ho verso di lei, sono in obbligo di pagarglielo domattina....~ ~ 9 2, 3| tempo non imponeva siffatto obbligo ai padroni, per lasciar 10 2, 5| utili efficacemente. Quest'obbligo di buona amministrazione 11 2, 13| taciturno; e sentì quasi l'obbligo di farne subita e manifesta 12 2, 19| Tiburzio?~ ~Romualdo sentì l'obbligo di spiegare le relazioni 13 2, 24| seguitò il libraio) credette obbligo di coscienza venirmi a contar 14 2, 24| e in voi verso di essa l'obbligo della gratitudine. Uscite 15 3, 1| sua ragion d'esistere nell'obbligo e nel fatto di ottenere 16 3, 1| mio concetto. Libertà ed obbligo, come s'accordano? S'accordano 17 3, 1| intellettivi e morali. L'obbligo adunque dell'istruzione 18 3, 1| L'educazione dei poveri è obbligo del Comune.~ ~«Se questo 19 3, 1| faccia e resti libero dall'obbligo di mandameli, quando provi 20 3, 3| fareste mai e che l'unico obbligo cui vi credete di avere 21 3, 11| superiore che ci hanno maggior obbligo e maggior interesse.~ ~« 22 3, 18| quasi una diffidenza, un obbligo di resistere alla seduzione 23 3, 21| sapersi amato gli faceva un obbligo più sacro, uno scrupolo 24 3, 22| dimenticò senza rimorso l'obbligo del suo ufficio. Quercia 25 3, 27| crudelmente inutili, non era obbligo suo l'aver impedito in ogni 26 3, 30| figureranno nel conto, perchè ho l'obbligo assoluto di restituirle 27 4, 1| quello di cui ti sentiresti obbligo di rendere istrutta tua 28 4, 3| nel suo seno. Ella ha l'obbligo, il sacrosanto obbligo di 29 4, 3| l'obbligo, il sacrosanto obbligo di conservarsi per suo figlio.~ ~ 30 4, 4| egli medesimo dicendo esser obbligo de' figli innanzi all'agonia 31 4, 5| libraio, si credesse in obbligo di avvertire costui come 32 4, 5| che riconoscerete in voi l'obbligo di difendere quegli ordini 33 4, 6| Ella di certo ha qualche obbligo verso quel giovane, quantunque 34 4, 6| sacrosanta verità che si ha l'obbligo di riconoscere.~ ~Padre 35 4, 9| apparteneva il giovane, dell'obbligo che quella vecchia mendicante 36 4, 10| d'incapacità politica, è obbligo di tirarle al più presto 37 4, 11| finchè vivrò, m'incombe l'obbligo di vegliare a che questo 38 4, 12| questo - si credette in obbligo di dire il signor Giacomo, 39 4, 12| Quercia si credette allora in obbligo di spiegare la ragione per 40 4, 13| ma non credo che sia un obbligo dei cittadini il soddisfarla.~ ~- 41 4, 13| il soddisfarla.~ ~- È un obbligo molte volte cui impone la 42 4, 19| finalmente Maurilio che sentiva l'obbligo di non uscir più senza tutto 43 4, 25| turbamento, e credette suo obbligo di servo fedele del Re e 44 4, 30| suoi propositi. Sentiva l'obbligo di essere più nobile e più 45 4, 31| liberi tuttedue, voi dell'obbligo del vostro mestiere, io....~ ~