Parte, Cap.

 1    1,    1|         tratto ti travolge dall'intelletto all'anima un mondo tumultuoso
 2    1,    4|         penetrarono sino al suo intelletto, e ne chiamarono l'attenzione.
 3    1,   13|       un altissimo e vastissimo intelletto; nella sua un po' confusa
 4    2,   12|         corpo, del cuore e dell'intelletto ogni menomo vantaggio sociale,
 5    2,   15|   fisico e l'audace natura dell'intelletto preparavano celatamente
 6    2,   16|    pensieri più riposti dal suo intelletto.~ ~- Questo scartafaccio,
 7    2,   18|         quello che Dante chiama intelletto d'amore? Aveva egli sperato,
 8    2,   20|       per cuore, per animo, per intelletto, più degni e capaci!....~ ~
 9    2,   22|      casa e i progressi del mio intelletto lo stupirono di molto. Ebbe
10    2,   22|         erano in me l'anima e l'intelletto capaci di levarsi all'altezza
11    2,   22|     parlare alla pari con quell'intelletto e con quell'anima? Superbamente
12    2,   22|      leggi a cui ripugna il mio intelletto, e di cui la scienza non
13    2,   22|        dal nostro limitatissimo intelletto dell'essere e della ragion
14    2,   23|     contro quell'errore del mio intelletto, protestava mutamente la
15    2,   23|         un raggio del sole dell'intelletto che da me, per divina provvidenza,
16    2,   24|        che ti ho detto. Nel mio intelletto pareva intanto farsi l'ordine
17    2,   24|         e dei progressi del mio intelletto e del mio cuore; e questo
18    2,   24|        morissi di fame. Nel mio intelletto offuscato, tutta la potenza
19    3,    1|      scorge una certa potenza d'intelletto... Se la dirigesse al bene!...
20    3,    3| Avrebbero richiesto una forza d'intelletto e di volere e di fibra ben
21    3,   13|   nascita, dell'esistenza, dell'intelletto non consente che pochi ed
22    3,   15|    nostro maggior poeta chiama «intelletto d'amore» e ne fa una dote
23    3,   16|        la più nobile parte dell'intelletto umano.~ ~Oh come in quell'
24    3,   17|      chiamava a , assorbiva l'intelletto loro, dolcemente cullato
25    3,   17|      anima e corpo, fantasia ed intelletto, desiderii e volontà, come
26    4,    5|      matura riflessione del mio intelletto mi ha ispirate? La s'è ingannata;
27    4,   10|         a sfilargli innanzi all'intelletto coll'autorevolezza d'un'
28    4,   10|    traversie hanno volto il suo intelletto allo studio di gravi quistioni,
29    4,   14|       le ansie, le audacie dell'intelletto investigatore, avido del
30    4,   14|         povere di ricchezza e d'intelletto, ma che con tanta fiducia
31    4,   15|       la Provvidenza di forza d'intelletto. Perchè i tormenti di questi
32    4,   15|      quale è acconcia al nostro intelletto, questo in tutti, e tanto
33    4,   15|        d'ogni azione dell'umano intelletto, delle circostanze di condizioni
34    4,   15|      coscienza del dolore, dell'intelletto e insieme della volontà.
35    4,   24|      freno della ragione al suo intelletto scombuiato.~ ~- Orrore ed
36    4,   27|       in Maurilio questa luce d'intelletto. Vide più chiaro, più lontano
37    4,   27|     excelsior, coll'animo, coll'intelletto; ma fategli tendere la mano
38    4,   31|   passioni, dai sofismi del tuo intelletto, ribelle al suo Creatore.~ ~-
39    4,   31|    tanto sulla capacità del suo intelletto, quanto sulla bontà del
40    4,   32|      scienza moderna. Il grande intelletto di Maurilio, tutto questo
41    4,   32|       brillare quella luce dell'intelletto onde tu puoi conquistare
42    4,   32|       ei credeva sovrastare per intelletto e per dignità l'audace negazione
43    4,   32|        della carne mi offusca l'intelletto, mi fa ostacolo ai raggi
44    4,   32|      voglio, ed alla possa dell'intelletto, congiungerò l'intelletto
45    4,   32|       intelletto, congiungerò l'intelletto d'amore. Ora vanne; addio!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License