IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vigliacca 1 vigliaccamente 1 vigor 3 vigore 44 vigoria 4 vigorìa 1 vigorosa 4 | Frequenza [« »] 44 temerità 44 uhm 44 uso 44 vigore 43 accennò 43 altronde 43 ambedue | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze vigore |
Parte, Cap.
1 1, 8| vista, parve acquistare vigore e smettere affatto la timidezza 2 1, 13| vaghe, la precisione ed il vigore di concetti politici, lo 3 1, 17| con tutto quel pochissimo vigore che mi restava, giunsi a 4 1, 17| abbattimento che ti ammortava ogni vigore dell'anima. Ascoltai tutta 5 2, 10| Quercia continuava con maggior vigore:~ ~- Difenderemo da simile 6 2, 10| suggerimento. Raccolse tutto il suo vigore in uno sforzo supremo; si 7 2, 14| combatteranno con molto vigore contro gl'insorti, e non 8 2, 15| robusto, e qui dentro ho un vigore nella volontà, che non accenna 9 2, 16| di polizia attualmente in vigore non saranno punto cambiati.~ ~ 10 2, 19| che non aveva più bastante vigore da contrapporsi alle invettive 11 2, 21| tratto sente mancarsi ogni vigore, capisce che nulla può salvarlo 12 2, 21| ridonò ancora alcun po' di vigore per rivolgere alcune preghiere 13 2, 23| passione non si fossero con più vigore rideste le facoltà del mio 14 2, 24| tale vergogna, che ogni vigore mi sfuggì così dall'animo, 15 3, 1| socialismo che già è in vigore per molti altri bisogni 16 3, 9| ella riprendendo con più vigore ancora:~ ~- No, più non 17 3, 11| sonora, vibrava con simpatico vigore, il volto arrossatosi alquanto, 18 3, 12| sdegnato di vedere il suo vigore, il suo ardimento, la sua 19 3, 16| Francesco si sentiva tanto vigore da passarvi sopra, e delle 20 3, 17| le manda per provare il vigore dell'anima nostra. Questo 21 3, 19| imponevano la severità ed il vigore morale di Mario Tiburzio, 22 3, 19| un rilasciamento di quel vigore che aveva sin allora posto 23 3, 19| perchè questa è mancanza di vigore e di polso negl'Italiani, 24 3, 21| i quali occorse tutto il vigore ond'era capace.~ ~Ma il 25 3, 21| quel colpo; come se ogni vigore, ogni susta, per così dire, 26 3, 22| dovere difendere con ogni vigore: le pareva d'amarlo ancora 27 3, 23| stava accasciata con nuovo vigore; si slanciò contro la porta 28 3, 23| spoglia affatto di ogni vigore di vita: non poteva reggersi 29 3, 23| della pazzia. Con un nuovo vigore sopravvenutole, liberò il 30 3, 24| nello sbaraglio. Con quel vigore di volontà che la natura 31 3, 24| tutta prima, le mostre del vigore e della risoluzione, riescono 32 3, 28| slanciato addosso con tutto il vigore ond'era capace.~ ~- Lascia 33 3, 28| non gridava nemmanco, ogni vigore, quasi ogni sentimento era 34 3, 29| balzò in piedi con nuovo vigore subitamente riacquistato, 35 4, 3| pensava a difendersi con ogni vigore, a combattere con accanimento, 36 4, 3| trovò nulla; radunò ogni suo vigore per volger la testa e con 37 4, 3| espresse gli è vero con meno vigore di prima. Il marchese uscì 38 4, 4| in lui tutto il primitivo vigore, si levò a sedere sul letto.~ ~- 39 4, 16| tenacità, il meraviglioso vigore del suo volere costante 40 4, 21| gli fu tornato tanto di vigore da poter alzare la voce, 41 4, 29| percossa, non aveva più vigore di sorta. Lesse e rilesse 42 4, 29| braccia di lui, lo rigettò con vigore e gli disse sulla faccia 43 4, 30| abbattuto e privo di ogni vigore; Marcaccio per contro ostentava 44 4, 31| aspirazioni della vita in pieno vigore dell'organismo; la cosa