Parte, Cap.

 1    1,   10|         spalle per impazienza e sorridendo con superba compassione.~ ~-
 2    1,   13|       con pochissimi, soggiunse sorridendo - e la gran ragione si è
 3    1,   17|      Interruppe Giovanni Selva, sorridendo, una sottana ci scommetto.~ ~
 4    1,   21|         pietose mi fecero posto sorridendo presso al fuoco fiammante,
 5    1,   26|        sua.~ ~- Cospetto! Disse sorridendo il conte. Lei è molto sicuro
 6    1,   27|      contessa: riprese Langosco sorridendo con quella sua espressione
 7    2,    4|      messere: disse Bonaventura sorridendo al nuovo venuto. Temevo
 8    2,    5|         la madre di Maria, metà sorridendo, metà con aria di rampogna.
 9    2,    5|       disse l'amica di Virginia sorridendo; ed ho avuto torto, perchè
10    2,    5|         nulla: interruppe Maria sorridendo: perchè quando sono uscita
11    2,    7|       monetari falsi? soggiunse sorridendo.~ ~- Mai più! L'avvocatino
12    2,   10|       ha ragione: disse Barnaba sorridendo. La non è mal giuocata;
13    2,   14|        ogni dove bagnate: disse sorridendo Gian-Luigi.~ ~- No: proruppe
14    2,   19|        sera innanzi aveva fatta sorridendo alla portinaia, tanto per
15    2,   19|            Ed ora, disse questi sorridendo, vado a farmi arrestare.~ ~
16    2,   19|       di grazia e d'abbandono e sorridendo di quella sua guisa gentile
17    2,   19|           Azeglio lo interruppe sorridendo:~ ~- Ah! lasci stare il
18    2,   22|       Maurilio scosse la testa, sorridendo ancora a quel modo.~ ~-
19    3,    2|         Potrebbe essere? ripetè sorridendo il marchese.~ ~- Signor
20    3,    2|         mia: aggiunse d'Azeglio sorridendo, mentre Baldissero aveva
21    3,    3|     ragione: disse paternamente sorridendo il marchese. Lasciamola
22    3,    6|      nulla, gli disse Graffigna sorridendo, qui non ci può penetrare
23    3,    7| comprende, soggiunse Gian-Luigi sorridendo,  mi può comprendere,
24    3,    8|   Satanasso tentò Cristo: disse sorridendo Maurilio. Ma tutto è inutile.
25    3,   12|         molesto pensiero, disse sorridendo d'uno strano sorriso:~ ~-
26    3,   17|        smanigli alle braccia, e sorridendo non senza un po' di studio,
27    3,   18|        per la patria incontrano sorridendo la morte, sia pure sul patibolo,
28    3,   22|    nostra.~ ~Il medichino fece, sorridendo, un atto di assentimento,
29    4,    5|         per la mano il giovane, sorridendo più benignamente che mai,
30    4,    7|         anco Lei?~ ~Defasi fece sorridendo un cenno affermativo.~ ~-
31    4,    9|          Non credo, disse il Re sorridendo, che le mie sembianze possano
32    4,   12|       ci minaccia.~ ~Luigi fece sorridendo un atto rassicuratore.~ ~-
33    4,   13|      vuole ancora? domandò egli sorridendo leggermente.~ ~- La non
34    4,   14|             L'ho visto, rispose sorridendo Don Venanzio: ed è proprio
35    4,   14|          Bene: esclamò Maurilio sorridendo; cominciamo per cenare,
36    4,   14|         un atto di acquiescenza sorridendo del pari, ed ambedue si
37    4,   15|       disputatori si guardarono sorridendo. Don Venanzio s'alzò primo
38    4,   16|           No: disse il generale sorridendo furbescamente, e tenendosene
39    4,   19|      del capo senza parlare, ma sorridendo amorevolmente e non senza
40    4,   25|    prima di parlare e poi disse sorridendo freddamente:~ ~- Ella ha
41    4,   29|   seggiole e disse, argutamente sorridendo:~ ~- Facciano il favore
42    4,   29|      egli poi levando il capo e sorridendo amaramente: che importa
43    4,   30|   rischioso passo e lo superavi sorridendo: parevi aver domato il pericolo
44    4,   32|        fiato, disse a se stesso sorridendo, morderò in questo chicco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License