Parte, Cap.

 1    1,    6|         capelli bianchissimi, col mite e pietoso splendore de'
 2    1,   10|      graziosissimo il portamento, mite e pur nobilmente superbo
 3    1,   13|          pure, con termine il più mite possibile, un abbandono
 4    1,   15| palpitante, ad aspettare, dopo il mite splendore dell'alba, il
 5    1,   17|        mestizia però rassegnata e mite. Il misero aveva cessato
 6    1,   21|          d'un triste inverno alla mite e soave temperie d'una fiorente
 7    1,   23|     offende, e continua a brillar mite e benigna, consolandolo
 8    1,   27|       Egli, che pure aveva la più mite natura, immaginava senza
 9    2,    1|        col coprilume mandava quel mite chiarore di cui alcuni raggi
10    2,    3|         non curava; allora la sua mite anima non sapeva che cosa
11    2,    5|           sempre doloroso ad ogni mite animo di donna; ma è tale
12    2,    5|        averla fatta risuonare pel mite ambiente delle prime ombrie,
13    2,   13|        essa ad un'espressione più mite ed espansiva, quasi di fiducia;
14    2,   14|     rallegra il mio inverno, è la mite luce del mio vespro.~ ~-
15    2,   14|           vivi; in questa età più mite, ma non più giusta  onesta,
16    2,   22|     chiarore pallido, azzurrigno, mite come il riflesso d'una perla,
17    3,    4|      aveva impresso nell'animo il mite sguardo supplichevole, onde
18    3,    4|          alla sua natura in fondo mite e generosa ripugnava la
19    3,    5|       sorriso tutto bontà, la sua mite parola.~ ~- Noi non sappiamo
20    3,    7|       esercitavano sull'anima più mite del compagno, avrebbero
21    3,    7|       Venanzio, coll'anima sua sì mite e sì generosa!...~ ~Il sacerdote
22    3,   15|      della vita; è l'astro di più mite luce che allieti l'orizzonte
23    3,   15|         modestamente sicura, così mite nella sua superba dignità,
24    3,   16|    raggiare nella sua bellezza la mite luce che fa corona all'angelo
25    3,   16|   abbagliante luce delle sale, il mite chiarore della lampada che
26    3,   16|          beltà de' suoi tratti un mite splendore di paradisiaca
27    3,   17|       tempesta d'ira feroce nella mite anima sua. E siccome il
28    3,   19|        tirannia non sarà più così mite, e noi saremo irrevocabilmente
29    3,   21|           quella famigliuola così mite ed amorosa era tanto lieta,
30    4,    1|        del lume dava a quel volto mite e sofferente scolpito dall'
31    4,    3|  contrastare, ma essa era debole, mite, timida; ed ai primi peritosissimi
32    4,    3|    bellezza di quella giovane, la mite dolcezza di lei e quell'
33    4,    4|          cui non conosceva che la mite fisionomia dall'aria dolorosamente
34    4,    6|           grassotta in un atto di mite protesta e scotendo negativamente
35    4,    7|      attonito e riconoscente alla mite fisionomia di quella monaca,
36    4,    7|         più umane forme e col più mite accento venne ad avvertirneli.
37    4,    9|      guardò con un'espressione di mite rimprovero.~ ~- Come! esclamò
38    4,   15|           dal mio pensiero, e col mite affetto d'un fratello non
39    4,   18|          A Maurilio nello sguardo mite, triste, nobilmente rassegnato,
40    4,   19|          di regalargli con quella mite giovanetta la felicità della
41    4,   27|       disse questi colla sua voce mite e commossa: e dove noi non
42    4,   30|    fastidio; al che la non troppo mite natura della cortigiana
43    4,   31|          la frase, con accento di mite umiltà e faccia di rassegnata
44    4,   31|            disse il parroco tanto mite d'indole e d'animagenerosamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License