IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lascierò 15 lascii 7 lascino 8 lascio 44 lasciò 159 lascito 1 lasse 1 | Frequenza [« »] 44 finora 44 forti 44 interessi 44 lascio 44 lieto 44 materiale 44 mattino | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze lascio |
Parte, Cap.
1 Pre | pesanti di una prefazione.~ ~Lascio quindi ogni altro indugio 2 1, 8| dell'altro.~ ~- No, non ti lascio: insisteva essa tornando 3 1, 14| della sala, che guardavo, lascio a voi pensare come. Disse 4 1, 14| ringraziatela, se anche adesso vi lascio andare a casa vostra invece 5 1, 15| signorile di città; e ti lascio pensare qual effetto tutto 6 1, 17| Fate a vostro modo: vi lascio e non vi dico più nulla: 7 1, 17| vedere che cosa fosse.~ ~«Ti lascio immaginare il suo furore 8 1, 23| possibile a donna che ami, lo lascio dire a voi, mie gentili 9 1, 24| recate in dote; queste vi lascio manomettere senza opposizione, 10 1, 25| Avrete bisogno di riposo e vi lascio.~ ~La Leggera non rispose 11 1, 26| tasca.~ ~- Basta: diss'egli. Lascio altrui il vantaggio del 12 2, 2| rimprovero.~ ~- Ti dico che ti lascio fare quello che vuoi: soggiunse 13 2, 2| nel suo studiòlo.~ ~- Vi lascio in santa libertà.~ ~Era 14 2, 9| soggiunse:~ ~- Badate che lascio a voi la responsabilità 15 2, 13| nessuno. Però come la vuole. Lascio dunque Gognino presso di 16 2, 15| tutta la ricchezza ch'io le lascio.... sì una vera ricchezza.... 17 2, 17| adesso corro da lui e non lo lascio in pace più finchè non me 18 2, 18| nell'angoscia che io le lascio pensare.... La buona donna 19 2, 20| bisogno di parlarvi.~ ~- Io vi lascio colla buona ventura; disse 20 2, 24| guarentire dal pericolo che lascio in essa con voi di nuove 21 3, 2| tutta fretta.~ ~- Io la lascio in libertà, signor marchese, 22 3, 4| otterrebbe infiniti vantaggi. Lascio stare il merito e la moralità 23 3, 6| Siamo intesi.... Ti lascio tempo a pensare alle mie 24 3, 7| santo timor di Dio... Ora vi lascio soli, ed io con quel tuo 25 3, 8| abbiamo da parlarti.~ ~- Li lascio in libertà: soggiunse Gian-Luigi. 26 3, 10| battesse il cuore, ve lo lascio pensare.~ ~ ~ ~ 27 3, 14| di medichino. Eh! non mi lascio abbacinare da queste puerilità 28 3, 22| mattina dal gioielliere, ve lo lascio immaginare. Suo marito non 29 3, 22| infastidisco più oltre e vi lascio la buona notte...~ ~Parve 30 3, 23| quella per la infelice ve lo lascio pensare. Giunto finalmente 31 3, 23| ancora che tu parli... e ti lascio vivere... A rivederci stassera.~ ~ 32 3, 24| bisogna d'aiuto comune. Lascio stare chi sia stato il primo 33 3, 24| il concorso dell'altro; lascio stare che io al vostro partito 34 3, 25| sono così confuso che mi lascio scappare contro il mio solito 35 3, 30| bastano; il resto delle somme lascio ancora presso di voi, e 36 4, 1| se con buona grazia ve lo lascio pensare, e fattogli deporre 37 4, 5| destini possiate arrivare, lo lascio pensare a voi. Colla protezione 38 4, 10| atto d'acquiescenza.~ ~- Vi lascio liberamente discorrere con 39 4, 11| bastano; il resto delle somme lascio ancora presso di voi, e 40 4, 19| da scusare, ma io non la lascio più finchè non m'abbia fatto 41 4, 29| a scoprire la verità; io lascio fare: e mi darò la soddisfazione 42 4, 30| fosse zeppa di spettatori, lascio pensare ai lettori che sanno 43 4, 30| o s'infrange. Non mi ci lascio cogliere, disgraziata!... 44 4, 30| sul patibolo, se io non lascio penetrare presso di lui