IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] facilitare 1 facilmente 66 faciniente 1 facoltà 44 facoltative 1 façon 3 fagli 1 | Frequenza [« »] 44 commossa 44 compagna 44 faccio 44 facoltà 44 farla 44 felicità 44 finora | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze facoltà |
Parte, Cap.
1 1, 11| bollono tante cose! Tante facoltà che lottano, tanti pensieri 2 1, 12| che tutte ne assorbiva le facoltà, davano al suo sembiante 3 1, 23| anima che non le lasciava facoltà d'avviso. Le più fiere risoluzioni 4 2, 12| aveva ella datogli quelle facoltà, quelle potenze che ei possedeva, 5 2, 13| soffitta: ora il pensiero è la facoltà di quella parte interna 6 2, 19| Romualdo si credette in facoltà di fermare il nobile zerbino 7 2, 22| tensione continua della facoltà pensativa, l'effetto straordinario 8 2, 23| ha fatto con tutte le sue facoltà ed attributi, tale e quale. 9 2, 23| con più vigore rideste le facoltà del mio spirito.~ ~«E fu 10 2, 23| delle loro forme, delle loro facoltà, della loro intelligenza. 11 2, 23| progressivo sviluppo delle facoltà umane ti parlano con linguaggio 12 2, 23| virtù di svolgere le proprie facoltà apprensive traverso le varie 13 2, 23| armonie dell'universo. Ora, la facoltà matematica può essa appartenere 14 2, 23| terra mediante la più libera facoltà di volere, la più ampia 15 2, 23| di volere, la più ampia facoltà di comprendere; quest'essere 16 2, 23| che corrispondono alle sue facoltà; così il suo destino, la 17 3, 1| presuppone nel medesimo la facoltà dell'apprezzamento e gli 18 3, 1| suoi bisogni e delle sue facoltà: in tutto il resto devo 19 3, 1| di godere di tutte le sue facoltà, di raggiungere il suo scopo: 20 3, 2| alcun impiego delle sue facoltà, ch'Ella diceva straordinarie, 21 3, 7| uomini come sono, colle facoltà, le disposizioni, e quasi 22 3, 11| possibile in tutte le sue facoltà: il dovere di proteggere 23 3, 11| sviluppo cioè delle sue facoltà fisiche ed intellettive, 24 3, 13| aveva in nissuna misura la facoltà della immaginativa, non 25 3, 14| sopravvenire una riazione della sua facoltà riflessiva che lo trattenne.~ ~- 26 3, 24| della sua anima, tutte le facoltà della sua mente, le forze 27 4, 1| parole s'impadronì di ogni facoltà del suo animo: un pensiero 28 4, 5| eresia. In essa appiattasi la facoltà di fare il male.... Nel 29 4, 10| trar profitto delle sue facoltà, regolare le proprie faccende 30 4, 10| sviluppo il più completo delle facoltà dell'individuo, quindi il 31 4, 10| ciascuno di svolgere le proprie facoltà e di farne quell'uso che 32 4, 10| quanti vi hanno ordini di facoltà. Havvi dunque la libertà 33 4, 10| leggi, sia per mezzo della facoltà di esprimere e pubblicare 34 4, 11| aveva con ogni movibilità la facoltà di parlare, e che il medico 35 4, 11| alla pienezza delle sue facoltà, strappargli il suo segreto, 36 4, 11| chi si doveva per ottenere facoltà di ritirare dal gabinetto 37 4, 15| verità e la capacità e la facoltà di diffonderla, spiegarla, 38 4, 15| attributo dell'uomo, la facoltà di credere nel mondo sovrumano, 39 4, 20| preoccupato com'era, tutte le sue facoltà concentrate, per dir così, 40 4, 27| complemento delle egregie facoltà di quell'anima eletta, l' 41 4, 27| medichino, avrebbe ottenuto facoltà a Don Venanzio di visitare 42 4, 31| lo consentono le nostre facoltà; e se voi desiderate qualche 43 4, 32| presente. Avrò in esse la facoltà che qui mi è mancata; lo 44 4, 33| tutto il nerbo della sua facoltà visiva su quel secondo carro