Parte, Cap.

 1    1,    4|        virtù delle tue opere?~ ~Appoggiò i gomiti sulla tavola, reclinò
 2    1,    9|         cosa vuole?~ ~L'uomo si appoggiò ad un desco zoppo che stava
 3    1,   10|        gruppo di colonne.  si appoggiò al freddo marmo d'una di
 4    1,   14|        ci pose su il braccio ed appoggiò a questo la testa che gli
 5    1,   21|      rimasto solo nella stanza, appoggiò la testa alla sponda del
 6    1,   23| levarmene il bene!~ ~Candida si appoggiò tremante alla spalliera
 7    1,   26|        a sedersi alla toilette, appoggiò il bel braccio denudato
 8    2,    7|       aiutarmi, madama?~ ~Ghita appoggiò al suo mento onorato d'una
 9    2,    8|     istante presso la finestra, appoggiò ad una traversa dell'intelaiatura
10    2,    8|         sul tappeto della quale appoggiò il suo gomito, facendo sorreggere
11    2,   12|      più profondo.~ ~Gian-Luigi appoggiò tutti e due i gomiti alla
12    2,   12|    accostò pianamente a lui, si appoggiò alla spalliera del seggiolone
13    2,   14|  Parlate voi, vi prego.~ ~Mario appoggiò alla scrivania tutti e due
14    2,   14|     segnale.~ ~Luigi Quercia si appoggiò ancor esso con tutte due
15    2,   15|      preghiera la giovane, e si appoggiò palpitante alla sbarra della
16    2,   20| Staffarda, nata La Cappa.~ ~Zoe appoggiò i due gomiti al tavolino
17    2,   21|        s'incontrò la Gattona?~ ~Appoggiò il gomito al forziere che
18    2,   26|      fornita da altri.~ ~Andrea appoggiò i due gomiti sulla tavola
19    3,    1|         civile in permanenza.~ ~Appoggiò il capo alla palma della
20    3,    1|         fermò presso il camino, appoggiò il gomito alla mensola di
21    3,    2|   quella famiglia.~ ~Baldissero appoggiò il gomito al bracciuolo
22    3,    3|      due o tre volte, quindi vi appoggiò su il mento, tenendo il
23    3,    4|        smorto d'un cadavere, si appoggiò con una mano alla parete
24    3,   12|    sinistra in tasca, la destra appoggiò alla tavola che tramezzava
25    3,   12|         innanzi alla scrivania, appoggiò i gomiti al piano di questa,
26    3,   13|         aver udito nemmanco; mi appoggiò le sue mani sulle spalle
27    3,   16|         le tolse ogni forza, si appoggiò ad un mobile e stette ad
28    3,   17| oscillanti, saltuarie. Virginia appoggiò all'angolo del cembalo verticale
29    3,   20|         questa sua affermazione appoggiò coll'efficace prova di uno
30    3,   24| mormorio di sdegno. Bastiano si appoggiò bravamente sul suo bastone
31    4,    4|        aveva sostenuto: egli si appoggiò alla muraglia della casa
32    4,    6|       tasche del suo soprabito, appoggiò il suo mento quadrato sul
33    4,    8|         il cuore e le gambe; si appoggiò alla fredda parete umidiccia
34    4,   10|  silenzio: poscia il giovane si appoggiò con audace famigliarità
35    4,   12|         mia, sempre mia?~ ~Ella appoggiò la sua fronte al petto di
36    4,   13|      alla scrivania ed a questa appoggiò il gomito con mossa piena
37    4,   14|         bianco la sua berretta, appoggiò le braccia alla balaustra
38    4,   14|        e sospiri.~ ~Maurilio si appoggiò alla parete, nell'ombra
39    4,   22|  sfinito del tutto di forze, si appoggiò alla scrivania per sorreggersi;
40    4,   23|        cristalli e gli argenti, appoggiò una mano al tessuto finissimo
41    4,   26|     forze glie ne mancavano; si appoggiò ad un mobile, e stette un
42    4,   26|     oscurità non vide nulla: vi appoggiò l'orecchio, e udì in modo
43    4,   27|        corruccio.~ ~La donzella appoggiò, come per sorreggersi, la
44    4,   29|        sedette in faccia a lui, appoggiò i gomiti sulle ginocchia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License