grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

 1    1,    6    |            l'abbandono di tutti, e vive d'elemosina, e razzola nelle
 2    1,    6    |          di questo giovane che ora vive colle apparenze della ricchezza?»~ ~
 3    1,   10    |         dunque vero che Gian-Luigi vive da signore; pensò Maurilio.
 4    1,   11    |         venditore di droghe e robe vive. Niente affatto: quel pazzerello
 5    1,   17    |         nostra stupida società che vive di pregiudizi e di pecorili
 6    1,   21    |        lasciatovi solo, non ha più vive tentazioni di quella che
 7    1,   24    |        proprie spoglie, non di chi vive delle altrui..... ~- Io
 8    1,   24(29)|           in palco al teatro Regio vive ancora oggidì - ma di vita
 9    2,   10    |           pose rattamente dove più vive erano le fiamme.~ ~Giovanni
10    2,   11    |           tutti gente cattiva, che vive alle nostre spalle e che
11    2,   13    |         anima di essa si appunta e vive, direi quasi, l'anima nostra.
12    2,   20    |             povera e soggetta, che vive nel nulla, cui ingoia il
13    2,   22    |          giusta misura, ora troppo vive, ora troppo smussate, or
14    3,    2    |         questo mondo: il prete che vive dell'altare, il ministro
15    3,    7    |       concepirne da codesto troppe vive speranze; ma pure io son
16    3,    9    |        minacciato da un disastro e vive nell'incertezza di quando
17    3,   11    |     famiglie formavano delle unità vive ed immortali in cui durava
18    3,   14    |    soprannominata la Leggera. Essa vive in mezzo all'oro ed ai diamanti,
19    3,   14    |      vedere co' miei occhi come la vive e la si governa; mi piacerebbe
20    3,   17    |           sguardo acceso delle più vive fiamme d'amore.~ ~- Lo scopo
21    3,   21    |              voglio vederlo finchè vive.... Mi conduca da lui....
22    3,   22    |        momento in cui le erano più vive, ottenne, come suol dirsi,
23    3,   26    |   interesse è un'altra; e la cocca vive di quest'ultimo.... Se rinunziamo
24    3,   28    |          farle più impetuose e più vive; dell'usare le trombe idrauliche
25    3,   29    |         gli occhi erano due fiamme vive; il respiro concitato, mandava
26    3,   29    |       mezzo a tante e sì diverse e vive commozioni parevano aver
27    4,    1    |             sentì risollevarsi più vive in cuore le speranze, vissute
28    4,    3    | affannosamente:~ ~- Ah! Mio figlio vive?~ ~Eugenia non aveva che
29    4,    3    |           trovi le circostanze pur vive, poichè un vago sentimento
30    4,    4    |          potè ottenerne che le più vive proteste, aver egli rimesso
31    4,    4    |            povera madre.... S'egli vive non le prometto di cancellarmelo
32    4,    6    |     defunta Aurora: quel fanciullo vive?~ ~Padre Bonaventura fece
33    4,    7    |            marito di Paolina dalle vive ciarle che udì intorno a
34    4,   11    |          molte io donne, e morte e vive, ma le dico in verità che
35    4,   15    |           suo passato, evocate più vive dal trovarsi in quel luogo,
36    4,   25    |     tormenti, coll'angoscia di più vive paure, di più profonda vergogna;
37    4,   26    |         cocca, e della quale forse vive ancora qualche rimessiticcio,
38    4,   27    |          sociali del secolo XIX, e vive tuttavia nella barbarie
39    4,   29    |       mosse che suscitavano le più vive fiamme del desiderio, con
40    4,   29    |         organica: tutto quello che vive s'alimenta e si vantaggia
41    4,   31    |           lui, in mezzo alla quale vive, cui egli per  riempie
42    4,   33    |          le quali si fecero alte e vive di subito, la conferma,
43    4,   33    |           all'orecchio:~ ~- So che vive... Zitto!... Non si de'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License