Parte, Cap.

 1    1,    5|      di malavoglia a cui tosto successe una sdegnosa impazienza,
 2    1,   17|        e filare. Fu allora che successe il casa del diavolo. Il
 3    1,   25|         alcune donne svennero, successe un tumulto indescrivibile.
 4    1,   25|        ed alle due giovinette, successe la maggiore miseria che
 5    2,   12|       Graffigna si fu taciuto, successe un silenzio di qualche minuto.
 6    2,   14| decideranno della sua sorte.~ ~Successe un nuovo silenzio; cui ruppe
 7    2,   16|        la dirò a niun conto.~ ~Successe un silenzio. Candida pareva
 8    2,   18|   elementi di dominio; vi sono successe due altre forze: quella
 9    3,    3|        Baldissero ebbe finito, successe un istante di silenzio:
10    3,    4|            Ah! non mi perda!~ ~Successe un istante di silenzio,
11    3,    6|          Ma come!... Ma perchè successe egli codesto? domandò poscia
12    3,   15| parlarmi di codesto mai più.~ ~Successe un silenzio impaccioso:
13    3,   16|      nessuno; e il dialogo che successe fra il padre di Ettore e
14    3,   17|   essere?~ ~Al pallor primiero successe sulle guancie di Virginia
15    3,   21|        terribile commovimento, successe nel suo organismo la riazione;
16    3,   22|      stanzino. Nulla si mosse. Successe un momento di silenzio,
17    3,   23|        tutto, capisci?... come successe la tresca infame... voglio
18    3,   24|        il fragore diede giù, e successe un alto silenzio in cui
19    3,   24|         I borbottii cessarono, successe un alto silenzio, durante
20    4,    2|   soddisfarla compiutamente.~ ~Successe un istante di silenzio;
21    4,    4|       Eugenia.~ ~- Sta bene.~ ~Successe un momento di silenzio.~ ~-
22    4,    7|     rivedrò i figli miei!...~ ~Successe una pausa; poi la inferma,
23    4,    9|     atto!...~ ~Nella sua anima successe in quell'istante fugace,
24    4,    9|     scoppiare; poi di presente successe un pallore cadaverico su
25    4,   10|      entrare in discussione; e successe un'altra pausa di pochi
26    4,   10|     altro desidero ancor io.~ ~Successe un momento di silenzio.
27    4,   10|    della sua missione di re.~ ~Successe un silenzio. Carlo Alberto
28    4,   11|        ebbe finito di parlare, successe in quel salotto un assoluto
29    4,   14|    rimasero soli i due uomini, successe un silenzio, i loro pensieri
30    4,   16|  Quando il vecchio ebbe finito successe un lungo silenzio; ambedue
31    4,   17| parevano tutt'altro che liete. Successe un silenzio di parecchi
32    4,   19|     signore, quello presso cui successe pochi giorni sono quel maledetto
33    4,   20|           pieno d'impaccio che successe alla sua venuta, Quercia
34    4,   23|       quelli della cortigiana. Successe un momento di silenzio.~ ~-
35    4,   23|       recò a vedere che fosse: successe un breve e vivace parlamentare
36    4,   24|      La mattina del giorno che successe all'interrogatorio~ ~di
37    4,   25|      La mattina del giorno che successe a quello in cui il medichino
38    4,   25|        labbro dei conversanti; successe uno strano silenzio significante,
39    4,   29|     trattenne; alla pallidezza successe sulle sue guancie un cupo
40    4,   29|        fino sul suo blasone?~ ~Successe un istante di penoso silenzio,
41    4,   30|     com'era, verso Macobaro.~ ~Successe un momento di confusione
42    4,   30|         di battimani, di urla, successe un profondo silenzio, un
43    4,   32|        quella di Gian-Luigi.~ ~Successe un istante di silenzio.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License