Parte, Cap.

 1    1,   24|           faccia, al terz'ordine?~ ~San-Luca rispose alla contessa e
 2    1,   24|          visitatore, fu la volta di San-Luca a dipartirsi. Passando innanzi
 3    1,   24|     Gian-Luigi alzò la faccia verso San-Luca come aspettandone una parola
 4    1,   24|         destrezza è il mio piede.~ ~San-Luca non se ne diede per inteso
 5    1,   24|            fatto adesso il conte di San-Luca e non si scusasse commettesse
 6    1,   24|            medichino trovò il conte San-Luca che discorreva vivamente
 7    1,   24|     maggiore agiatezza del mondo.~ ~San-Luca si tirò su della persona
 8    1,   24|       Duolmi, assai che il conte di San-Luca mi abbia prevenuto in due
 9    1,   24|           della S. V. il contino di San-Luca avrebbe inteso ragione,
10    1,   24|      spiegazioni...~ ~- Il conte di San-Luca non  spiegazioni di fatta
11    1,   24|            le sue scuse al conte di San-Luca?~ ~Un vivo rossore corse
12    1,   24|        ferito o peggio, il conte di San-Luca è un troppo pericoloso onore
13    1,   24|              I padrini del conte di San-Luca sono Ella e?.... ~- Il marchesino
14    1,   25|        duello intimatogli dal conte San-Luca.~ ~ ~ ~
15    1,   26|        fallo io stesso, se il conte San-Luca me ne lascia la possibilità:
16    1,   26|               Sicurissimo. Il conte San-Luca mi sbaglierà, ed io lo ferirò
17    1,   26|             mi parrà e piacerà.~ ~- San-Luca tira bene.~ ~Gian-Luigi
18    1,   26|             mia, e che il signor di San-Luca fu meco villano e screanzato.
19    1,   26|        Gian-Luigi. Ed a quel povero San-Luca, gli vorrà Ella fare molto
20    1,   26|            accorgermi che il signor San-Luca aveva le fiere intenzioni
21    1,   26|              Il domattina il povero San-Luca riceveva una palla nel braccio,
22    1,   26| riconciliazione cui pagava il conte San-Luca, il quale così la pagò in
23    1,   26|          aveva luogo la contesa fra San-Luca e il suo amante, ella si
24    1,   26|      complice di quell'imbecille di San-Luca, la cui oltraggiosa superbia
25    1,   27|      Filiberto si volse al conte di San-Luca per domandargli con tono
26    1,   27|            Quercia?~ ~- No: rispose San-Luca.~ ~Candida piegò gli occhi
27    1,   27|            Candida, a Langosco ed a San-Luca.~ ~- Arrivo tardi, non è
28    2,   14|        altro , il nobile conte di San-Luca, col suo carrozzino rovesciava
29    2,   17|     camminata a piedi che col conte San-Luca e coll'altro suo compagno
30    2,   17|             cattivo servizio: disse San-Luca; e se fosse tuo padre che
31    2,   17|            obbligazioni d'onore. Tu San-Luca dovresti conoscerlo abbastanza
32    2,   17|             non voglio ascoltare.~ ~San-Luca parve comprendere che aveva
33    2,   17|                  Barranchi? Esclamò San-Luca levando vivamente la testa.
34    2,   17|         tieni luogo di figliuolo.~ ~San-Luca continuò a scuoter la testa.~ ~-
35    2,   17|         ricordava come il suo amico San-Luca, lui presente e non dissenziente,
36    2,   19|        Corte in gala.~ ~«Mio nipote San-Luca che conosce tutta la gente
37    2,   19|         all'anticamera.~ ~A muovere San-Luca a recarsi da suo zio il
38    2,   19|       fortuna d'incontrare il conte San-Luca il quale recavasi alla sua
39    2,   19|           al teatro Regio col conte San-Luca, ed aveva avviata con esso
40    2,   19|             vita, tuttavia il conte San-Luca degnavasi ancora rispondere
41    2,   19|        massimo teatro torinese.~ ~A San-Luca parve cotesta una cosa tutt'
42    3,    3|           affatto esclusa. Il conte San-Luca ha affermato a suo zio Barranchi
43    4,    1|        lieta. Era diffatti il conte San-Luca che veniva a preparare la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License