Parte, Cap.

 1    1,   22|        belle ragazze della città, madamigella Candida, figliuola del ricco
 2    1,   22|  lussureggianti chiome corvine di madamigella Candida.~ ~Allora, per maggior
 3    1,   22|           venustà ed i milioni di madamigella Candida. Ben è vero che
 4    1,   23|         ho domandato la storia di madamigella Leggera: diss'ella con accento
 5    1,   27|   marchesino, e la nipote di lei, madamigella Virginia di Casatorsa, una
 6    1,   27|            Ne godo infinitamente. Madamigella Virginia, ricevete gli omaggi
 7    1,   27|          giovani che attorniavano madamigella Virginia, e profondamente
 8    1,   27|        impareggiabile bellezza di madamigella Virginia.~ ~La sera di cui
 9    1,   27|           passare il marchesino e madamigella Virginia. Il suo aspetto
10    1,   27|          disse:~ ~- La ringrazio, madamigella, di questa polka ch'Ella
11    2,    1|            tenere le apparenze da madamigella, ed era più povera d'un'
12    2,    1|           potesse desiderarsi per madamigella Teresa e per la sua famiglia.
13    2,    1|         convitto del Sacro Cuore, madamigella?... Com'è già che si chiama?~ ~
14    2,    1|         indifferente.~ ~- Sì, sì: madamigella Virginia di Castelletto.
15    2,    3|         meno d'aver pietà di noi: madamigella Virginia; ed ho pensato
16    2,    3|         marchese; sì, rivolgiti a madamigella Virginia. Oh ella non ti
17    2,    4|         dire che voleva parlare a madamigella Virginia, la credettero
18    2,    4|         avrebbero fatto svegliare madamigella, la quale, stata al ballo
19    2,    4|         ciò soltanto, che, quando madamigella fosse alzata, le si dicesse
20    2,    5|         quasi di gratitudine.~ ~- Madamigella Benda, non è vero?~ ~- Per
21    2,    5|      inquieta e disse:~ ~- Scusi, madamigella, mi rincresce contraddirla;
22    2,    5|           ruppe la parola.~ ~- Ah madamigella! esclamò Paolina: con quanto
23    2,    6|           affrettatamente. Venga, madamigella Maria, ad insegnarmi la
24    2,   10|          adatto a questo còmpito. Madamigella Benda potrebbe bene aver
25    2,   10|         espressione:~ ~- Perdoni, madamigella, se il mio troppo impetuoso
26    2,   10|          pericolo. Si tranquilli, madamigella, e tranquilli anche la mamma.~ ~
27    2,   13|      della beltà aristocratica di madamigella Virginia, da lui segretamente
28    2,   17|        bellezza della sua cugina, madamigella Virginia, la quale teneva
29    2,   17|      palazzo, quando vi rientrava madamigella Virginia. L'agitazione dell'
30    2,   17|         apprese dove fosse andata madamigella, chi colà avesse incontrato,
31    3,    2|        salute e quelle della cara madamigella Virginia.... e del contino
32    3,    3|          mai troppo presto: disse madamigella Virginia alla quale il piacere
33    3,    3|         subito la lieta notizia a madamigella Benda.~ ~- Hai ragione:
34    3,    3|         ma foi!...~ ~Ho detto che madamigella Virginia s'era affrettata
35    3,   15|          abbigliamento la giovane madamigella di Castelletto, alla quale
36    3,   29|          sorella... La venga qui, madamigella Maria, e ponga la sua nella
37    4,    2|          come il futuro marito di madamigella di Baldissero. Chiesto un
38    4,    2|   immensamente - l'amo tuttavia - madamigella Aurora; non posso permettere
39    4,    5|          medesimi che ha eziandio madamigella Virginia. Ora ch'e' mi guardava
40    4,   12|               Mi permette dunque, madamigella, ch'io domandi la mano di
41    4,   12| domandarle la mano di sua figlia, madamigella Maria.~ ~Il signor Benda,
42    4,   28|       opera di carità ch'Ella fa, madamigella, venendo qui: disse Maria
43    4,   28|          nuova fraternità.~ ~- Ah madamigella!... cominciò quindi Maria,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License