Parte, Cap.

 1    1,    4|         pieno e lo tracannò d'un fiato.~ ~Marcaccio, tirando di
 2    1,    4|      codestui era un mercante di fiato.-Un novizio però!... Ve'
 3    1,    7|        quasi glie ne mancasse il fiato, poi con voce soffocata
 4    1,   10|     stette sentendosi mancare il fiato, la lena e le forze.~ ~Intanto
 5    1,   11|       mondan rumore altro che un fiato, ecc.»~ ~- Che cosa cale
 6    1,   12|          sospeso, trattenendo il fiato; poi si drizzò, e gettando
 7    1,   17|          stava per trar l'ultimo fiato, per diventare insensibile
 8    1,   17|       Parve raccogliere tanto di fiato da poter parlare, e frattanto
 9    1,   17|   indicare il più lieve alito di fiato.~ ~«Era proprio spirato.~ ~«
10    1,   17|      fegato da tirar nemmanco il fiato. Certo che la non lo ingrassa,
11    1,   24|       Candida tirò più libero il fiato. Le parole del conte ed
12    1,   24|    lasciò che il conte pigliasse fiato; e poi con voce calma, tranquilla
13    2,    1|         immobile, trattenendo il fiato, ma col cuore che gli batteva.
14    2,    2|         istante come per prender fiato; il petto le ansimava penosamente;
15    2,    4|         mancare compiutamente il fiato ed essa dover cascar 
16    2,    8|      tutto intento a guardare il fiato che usciva dalla sua bocca
17    2,   13|          quasi trarre  anco il fiato. Il nipote della Gattona
18    2,   17|     aspirazione come per prender fiato, e in vero il cuor palpitante
19    2,   24|         vieppiù, mi parve che il fiato mi mancasse, girai intorno
20    2,   25|  mescette, ed egli tracannò d'un fiato tutto il contenuto del bicchierino.~ ~-
21    2,   25|   tracannatone il contenuto d'un fiato.~ ~- Voi dite proprio bene,
22    3,    9|       susurrò essa con quel poco fiato che le rimaneva.~ ~Ma il
23    3,   13|    sospirò con un grosso trar di fiato il povero scemo.~ ~- Perchè
24    3,   14|     pareva non aver lasciato più fiato in corpo.~ ~- E farai secondo
25    3,   14|          potrebbe risparmiare il fiato...., o per quello d'altri?....
26    3,   21|      colpo e cuore e polmoni; il fiato gli mancò, il sangue cessò
27    3,   25|   cammino senza manco un trar di fiato, e venire con me.~ ~- Ma...
28    3,   25|     Pelone uscì tirando tanto di fiato; non credeva di cavarsene
29    3,   26|       smeraldo, lo tracannò d'un fiato. Si volse poscia ad una
30    4,    5|     chiamando in suo soccorso il fiato che l'emozione gli impediva
31    4,    8|          che pareva non aver più fiato in corpo.~ ~- Vostra moglie!
32    4,   10|      interruppe come per prender fiato. Carlo Alberto, dall'ombra
33    4,   11|          trarre quasi neppure il fiato. Pareva che stentasse a
34    4,   11|          Si fermò come a prender fiato, chinò gli occhi egli innanzi
35    4,   23|          non può manco trarre il fiato. Aspettate: bevete questo
36    4,   23|         incontrare, e bevve d'un fiato.~ ~- Da brava: esclamò Bancone,
37    4,   23|     Sciampagna e lo bevette d'un fiato per rischiararsi le idee.
38    4,   29|    faceva densamente vaporoso il fiato delle persone. Il marchese
39    4,   30|        già sentendosi mancare il fiato, aveva lasciato andare la
40    4,   30|          senza avere per un poco fiato e forza a rispondere. Ella
41    4,   30| stringevano il braccio, il caldo fiato delle labbra di lei che
42    4,   32|       onda di parole per prender fiato, disse a se stesso sorridendo,
43    4,   33|    maggiore per lui, al quale il fiato ad ogni minuto diventava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License