IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ansante 2 ansia 35 ansie 3 ansietà 43 ansimando 1 ansimante 8 ansimava 2 | Frequenza [« »] 43 accennò 43 altronde 43 ambedue 43 ansietà 43 aristocrazia 43 aspetta 43 avea | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze ansietà |
Parte, Cap.
1 1, 15| ma pure avevo una certa ansietà nell'animo e un palpito 2 1, 17| apriva sollecito con immensa ansietà di desiderio a mirar chi 3 1, 17| diletta lettura a cagione dell'ansietà in cui ero posto dal timore 4 2, 10| la madre non istava senza ansietà aspettandola; Quercia si 5 2, 10| giovanetta; ma videro l'ansietà e l'affanno così vivamente 6 2, 13| aveva lasciato nell'anima l'ansietà d'una inquietudine insopportabile.~ ~- 7 2, 17| tuttavia lo spasimo dell'ansietà ond'era travaglialo. Parla 8 3, 5| tanta commozione e tanta ansietà nel giovane. Il marchese 9 3, 6| Graffigna non senza una certa ansietà.~ ~- In parte..... Quel 10 3, 6| domandò la portinaia con molta ansietà.~ ~- Che quello screzio 11 3, 15| dal giovane e le segrete ansietà ch'ella ne aveva provate, 12 3, 16| i disagi, i pericoli, le ansietà, i travagli d'ogni fatta 13 3, 17| volontà combattuta, e un'ansietà insieme che non si riusciva 14 3, 20| dispetto delle passioni e delle ansietà dell'animo, dei conati e 15 3, 21| ferito, e questi con pari ansietà stava guardando Luigi.~ ~- 16 3, 21| sospetti ed una specie di ansietà paurosa.~ ~- Signor sì.~ ~- 17 3, 21| sporse a guardare con immensa ansietà le costruzioni della fabbrica 18 3, 22| interrogato: aspettava dunque con ansietà di veder Luigi, perchè egli 19 3, 23| stava aspettando, e la sua ansietà, una vaga paura venivano 20 3, 24| levarsi a sedere diceva con ansietà:~ ~- Che cos'è?... Mamma, 21 3, 24| Francesco per tranquillarne l'ansietà sempre più accresciutasi; 22 3, 26| che ho aspettato con tanta ansietà: ed ora, presso all'effettuamento, 23 3, 27| diamanti. Io sono in un'ansietà inesprimibile. Domani mattina, 24 4, 1| tosto, una espressione di ansietà.~ ~Durante la colazione 25 4, 1| posseduta da una indescrivibile ansietà, s'era con sommo dolore 26 4, 1| soltanto dall'impulso della sua ansietà, fece pregare Ettore di 27 4, 1| per giungere; pensava all'ansietà che, maggiore certo della 28 4, 1| con una specie di curiosa ansietà che le parole e i contegni 29 4, 2| d'istinto la teneva in un'ansietà piena di sospetti.~ ~La 30 4, 5| aspettazione che pareva quasi ansietà.~ ~- Ah! disse vivamente 31 4, 9| con una certa emozione d'ansietà. Dieci minuti passarono 32 4, 9| buon vecchio prete, con ansietà di padre, pregando colla 33 4, 10| aspettare con una specie d'ansietà che gli faceva battere il 34 4, 14| desiderio, per isperanza, per ansietà. Da parte di lui? Lo ha 35 4, 19| pari di sentimento, con ansietà d'impazienza i miei figli, 36 4, 20| disse con un certo piglio d'ansietà, di disgusto e di timore:~ ~- 37 4, 23| palpebre rosse rivelavano le ansietà e i patemi dell'animo suo, 38 4, 23| come se godesse di quell'ansietà e di quell'imbarazzo, si 39 4, 23| sollecitudine della maggiore ansietà.~ ~- Ebbene: aveva risposto 40 4, 25| anima spasimi e sgomenti ed ansietà ed onta maggiori. Nell'orribile 41 4, 26| petto da farle male: ma sull'ansietà oramai prepoteva l'emozione 42 4, 29| sollecitudine in proposito; un'ansietà indefinita le incombeva 43 4, 33| figliuolo, andava a calmare l'ansietà dei suoi timori ed a confortarsi