Parte, Cap.

 1    1,    3|           lo sconosciuto.~ ~L'oste accennò di sì col capo, e poi seguitò
 2    1,    8|  impressione sull'ubbriaco.~ ~Egli accennò volersi alzare, come per
 3    1,   13|         Mario alzò la destra e gli accennò attendesse.~ ~- Un momento:
 4    1,   13|        congreghe.~ ~Mario Tiburzio accennò parlare; Maurilio fece segno
 5    1,   17|        fallire all'onestà.~ ~«Egli accennò voler parlare, ma io non
 6    1,   23|       accuratamente inguantata gli accennò una poltroncina che si trovava
 7    1,   23|          egli questo colà?~ ~Luigi accennò a rispondere, ma Candida
 8    2,    2|            colla mano e colla voce accennò alla figliuola non facesse
 9    2,    9|       nostri personaggi e col capo accennò ai carabinieri la persona
10    2,   14|     rilievo da dirmi.~ ~Gian-Luigi accennò col capo che così era veramente.~ ~-
11    2,   18|            famiglia?~ ~Il marchese accennò al figlio la seggiola che
12    3,    2|      signor marchese.~ ~Questi gli accennò la poltrona da cui s'era
13    3,    3|           un profondo inchino, non accennò partire.~ ~- Supplico ancora
14    3,    3|          Fenestrelle.~ ~Il contino accennò voler parlare, ma si contenne;
15    3,    4| immensamente dell'ottenuto favore, accennò voler prendere la destra
16    3,    5|            vorrà.....~ ~Il giovane accennò volere aggiungere ancora
17    3,   11|            entravano, e colla mano accennò loro due scranne perchè
18    3,   12|           ebbe termine, Gian-Luigi accennò di sciogliere l'adunanza
19    3,   17|         immobile; un lieve rossore accennò dapprima volere apparire
20    3,   17|            del capo per cui Ettore accennò Francesco erano così pieni
21    3,   18|            seggiòli del finestrone accennò al visitatore gli si ponesse
22    3,   24|          voglio esserci io...~ ~Ed accennò cogli occhi come per dire: «
23    3,   26|        capite?~ ~Tofi questa volta accennò del capo.~ ~- La nostra
24    3,   26|       maniera medesima.~ ~Il conte accennò di sì.~ ~- E sarebbe meglio
25    4,    2|               Il fratello d'Aurora accennò voler insistere, e il padre,
26    4,    3|          mutò pel matrimonio e non accennò neppure volersi mutare;
27    4,    5|         Maurilio scosse il capo ed accennò parlare.~ ~- Dite, dite
28    4,    8|           di quel bravo uomo.~ ~Ed accennò con una mossa del capo ad
29    4,    9|           piangere su se medesimo; accennò un sogghigno colle labbra
30    4,   10|           con mossa piena di garbo accennò ad una seggiola posta a
31    4,   12|         arrossì, impallidì, tremò, accennò cadere, si aggrappò al braccio
32    4,   15|         domandò il giovane.~ ~Ella accennò di sì.~ ~- Sareste capace
33    4,   21|   prigioniero fece un movimento ed accennò colle pupille a Barnaba
34    4,   21|            drizzò della persona ed accennò avviarsi verso l'uscio atterrato.~ ~-
35    4,   23|         tanta premura?~ ~Maddalena accennò con moto del capo al grosso
36    4,   23|       sulle gambe podagrose, e gli accennò Maddalena che aspettava
37    4,   26|            che si meritava: quegli accennò ai pericoli della sua condizione,
38    4,   26|           discorso, e dopo un poco accennò andarsene; il tentato accompagnò
39    4,   27|         mosse per uscire, Virginia accennò volerlo seguitare.~ ~- Un
40    4,   29|        onori del sontuoso salotto, accennò con gesto pieno di grazia
41    4,   30|     Barnaba non aggiunse verbo, ed accennò ritirarsi.~ ~- E la conclusione
42    4,   30|           forza a rispondere. Ella accennò voler muovere un altro assalto
43    4,   33|            ma non n'ebbe la forza; accennò lo sollevassero sopra i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License