Parte, Cap.

 1    1,    4|            non vorrai difendere: il sig. Nariccia, il tuo padron
 2    1,    7|           essa stessa di servire il sig. Barnaba; ma codesto non
 3    1,   15|            Oh! se la si assume lei, sig. Prevosto, di parlare a mia
 4    1,   17|           mai sentito a nominare il sig. Nariccia?... No? - È giusto.
 5    1,   17|     compunzione e di ammirazione il sig. Nariccia. Il marchese attuale,
 6    1,   17|         quel freddo salotto dove il sig. Nariccia ne aveva accolti.
 7    1,   21|             certamente a quel bravo sig. Defasi (chè così chiamavasi)
 8    1,   21|           uscendo dalla bottega del sig. Defasi, fu quello di rifocillare
 9    1,   21|           primavera.~ ~«Tornato dal sig. Defasi, com'egli mi aveva
10    2,    2|             Baldissero, adunque, il sig. Giacomo, fatta la sua solita
11    2,    3|          officina Benda.~ ~- Ah! il sig. Benda è un uomo ostinato:
12    2,    4|             la lontana officina del sig. Benda, dove l'abbiamo vista
13    2,    5|           ho avuto torto, perchè il sig. Benda è uno dei più abili
14    2,    5|         parente, s'io non erro, del sig. Benda, che scrive così graziose
15    2,    6|          sorta.~ ~Si volse verso il sig. Giacomo e senz'altro preambolo
16    2,    6| compromettente che potesse avere il sig. Francesco, e così, se mai
17    2,    8|    volgendosi si trovò in faccia al sig. commissario Tofi.~ ~Un uomo
18    2,    9|         bordata d'improperii che il sig. Tofi venne accolto quella
19    2,    9|            faccia terrea e cupa del sig. Tofi:~ ~- Il luogo, la compagnia
20    2,   10|           altro ritardo Barnaba, il sig. Giacomo e i due carabinieri
21    2,   10|         sguardo di trionfo verso il sig. Giacomo, quasi per dirgliene: -
22    2,   10|           Ecco la mia rivincita. Il sig. Giacomo, egli, impallidì;
23    2,   11|            Ah! per voi, Tanasio. il sig. Benda gli è nulla di nulla?
24    2,   11|       ragione, Tanasio: ma senza il sig. Benda questo lavoro che
25    2,   11|            l'ordine di arrestare il sig. Benda?~ ~Il brigadiere si
26    2,   18|                 Sia Ella benedetta, sig. marchese.... Eccellenza
27    2,   19|             consentiva a ciò che il sig. Bigonci andasse in teatro
28    2,   20|          appunto un gioielliere, il sig. X, il quale da canto suo,
29    2,   20|           dite di questa roba?~ ~Il sig. X fece un atto di meraviglia:~ ~-
30    3,    5|            questa mattina? Disse il sig. Tofi passando a parlare
31    3,    6|        piano:~ ~- Vengo mandato dal sig. Commissario di Polizia.~ ~
32    3,    6|           cosa è venuto in mente al sig. Commissario sul vostro conto?~ ~-
33    3,   11|        venne ad annunziargli che il sig. Benda chiedeva d'essere
34    3,   19|           Carlo Alberto poichè Ella sig. d'Azeglio ci crede.~ ~Mario
35    3,   20|       Candida medesima scrivesse al sig. X, il quale conosceva la
36    3,   25|            dell'egregio commissario sig. Tofi, di recarsi immantinenti
37    3,   27|           le altre, la fabbrica del sig. Benda dagli assalti di quella
38    3,   28|             violenza:~ ~- Ah ah! il sig. Benda non mi ha più voluto
39    3,   29|   saccheggio dato alle officine del sig. Benda, il cui figliuolo,
40    4,    1|          ancora visto la camera del sig. Nulla?» - «No, signor marchese:»
41    4,    7|       secondo la fatta promessa, il sig. Defasi, la trovò in un pieno
42    4,    8|          gran sorpresa attendeva il sig. Defasi. Insieme col dottor
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License