IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] occhialetto 3 occhiali 5 occhialino 5 occhiata 42 occhiate 6 occhieggiare 1 occhieggiò 1 | Frequenza [« »] 42 lasciare 42 liberali 42 mica 42 occhiata 42 portava 42 potete 42 propria | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze occhiata |
Parte, Cap.
1 1, 4| della sua cena; un'altra occhiata intorno alla stanza lo ammonì 2 1, 10| venir più tardi a dare un'occhiata in questa splendida festa, 3 1, 17| chi vi gettasse dentro un'occhiata poteva sorgere nell'angolo 4 1, 23| immaginare, e con una ratta occhiata consultò lo specchio sull' 5 1, 24| vivamente scoccandogli un'occhiata più maliziosa ancora della 6 1, 24| senza gettare neppure un'occhiata su quanto era scritto in 7 1, 24| subito. Gettò egli tosto un'occhiata al palco di second'ordine 8 1, 25| mostrando il pubblico con una occhiata piena di disprezzo: - Massa 9 1, 27| Candida lanciandogli un'occhiata di rimprovero.~ ~- Sì proprio: 10 2, 5| favorirlo altrimenti d'una occhiata; ma quando egli fu proprio 11 2, 10| rispose con una intelligente occhiata, che diceva: - tutto è andato 12 2, 11| viene un momento a dare un'occhiata alle officine, scrive quattro 13 2, 15| le mie cose.~ ~Diede un'occhiata all'ammasso di sacchetti 14 2, 19| Maurilio Nulla. To', dà un'occhiata a questa specie di professione 15 2, 21| ed ora!....~ ~Diede un'occhiata al suo scrigno e sorrise.~ ~- 16 3, 9| non iscoccasse una ratta occhiata su di lui. Jacob travide 17 3, 12| interrompitore con una terribile occhiata: chi vi ha dato il diritto 18 3, 14| il significato di quell'occhiata e di quell'atto.~ ~- Sedetevi 19 3, 22| sostenne quella scrutatrice occhiata con uno dei più ameni sorrisi 20 3, 25| Tofi non gli volse che un'occhiata, ma la fu tale che gli tappò 21 4, 11| biglietto?~ ~Tofi diede un'occhiata al foglio, un'altra a chi 22 4, 13| sopracciglia. Luigi sentì da quell'occhiata come un urto nel cervello 23 4, 13| Il giovane gli gettò un'occhiata fiera di minaccia e disdegno.~ ~- 24 4, 18| capo; scambiò con Ettore un'occhiata ed un saluto in cui c'era 25 4, 19| Bastiano diede un'occhiata sospettosa a quel personaggio 26 4, 20| mentre Barnaba con una rapida occhiata mandata in giro si rendeva 27 4, 21| fino al sangue, gettò un'occhiata disperata intorno a sè, 28 4, 22| confuso, che credette, a quell'occhiata, sentir aprirsi il terreno 29 4, 22| porta d'uscita, e saettò un'occhiata assassina all'arciere che 30 4, 22| maledettamente; a quell'occhiata ch'egli credette gli dicesse 31 4, 23| Non ebbe mestieri che d'un'occhiata sola per conoscere al chiaror 32 4, 23| allo sguardo. Fulminò d'un'occhiata imponente la sciagurata 33 4, 23| e senza pur volgere un'occhiata a quest'ultima, ripigliò 34 4, 23| Essa lo fulminò con un'occhiata di sdegnoso disprezzo e 35 4, 25| senza parlare; sotto quell'occhiata tutto il corpo di lei ebbe 36 4, 25| della gioia; rispose con un'occhiata civettesca ai ditirambi 37 4, 30| te: disse quella suprema occhiata di Gian-Luigi.~ ~- Non dubitare: 38 4, 30| Leggera saettò Barnaba d'un'occhiata piena di collera, tanto 39 4, 31| rivolsero a quella parte un'occhiata e videro due persone che 40 4, 32| spalle ed ebbe una ferina occhiata che annunziava prossimo 41 4, 32| guardò il frate con una occhiata fissa, da cui era sbandita 42 4, 33| circondavano: salutò con un'occhiata di gratitudine e di compiacenza