Parte, Cap.

 1    1,   10|   infantile. Tutta la malìa della gioventù accompagnata dalla più splendida
 2    1,   11|         egli con alcune follie di gioventù aveva alquanto sminuito,
 3    1,   12|          inebriata molte volte la gioventù ed anche le masse popolari;
 4    1,   12|          via aprivasi all'ardente gioventù italiana onde giovare ai
 5    1,   13|           un lieve contingente di gioventù alle schiere rivoluzionarie.
 6    1,   17|           creato per ideale della gioventù educata da loro. Ho visto
 7    1,   21|          cattive abitudini fra la gioventù24.~ ~«Ed ecco quindi come
 8    1,   21|         sottrarre una parte della gioventù agli utili lavori, che è
 9    1,   22|      conservi alcuna apparenza di gioventù, quasi direi di vitalità,
10    1,   22|      comune conoscente. La fresca gioventù di Candida, rincalzata da
11    1,   22|           semplice sì la mano, la gioventù, la venustà ed i milioni
12    1,   23|    ispirazione, allo ardore della gioventù, ed aveva mentito un amore
13    1,   25|   immaginare, accoglieva tutta la gioventù mascolina elegante che avesse
14    1,   27|           a tutti i trionfi della gioventù e della bellezza che le
15    2,    2|        carnagione, il fiore della gioventù, un'espressione indicibile
16    2,    2|           più vivaci colori della gioventù e della salute, e soggiunse:~ ~-
17    2,    6|     appartiene alla schiera della gioventù liberale; e la polizia odia
18    2,    8|        legato coi caporioni della gioventù liberale, Giovanni Selva
19    2,    9|           sedurre e sommuovere la gioventù nel nostro Stato sono oramai
20    2,   11|      conveniva bene che in questa gioventù piemontese fosse forte e
21    2,   12|           volgare, ma fiorente di gioventù, e gli fece balenare innanzi
22    2,   14|     vivace e generosa parte della gioventù italiana che è insofferente
23    2,   15|      forme leggiadre raggiava una gioventù potente nell'efflorescenza
24    2,   18|       ricordai il tempo della sua gioventù: che cosa non avrebbe fatto
25    2,   18|          Se il marchese nella sua gioventù aveva nel matrimonio vagheggiato
26    2,   22|      studiare vi farebbe male. La gioventù ha mestieri di aria libera
27    3,    3|          stesso. Quella benedetta gioventù non dubita di nulla. Quale
28    3,    4|    mestiere dell'infanzia e della gioventù?~ ~Barnaba impallidì.~ ~-
29    3,    5|            che al tempo della mia gioventù mai e poi mai si sono udite
30    3,   15|          l'allegria festosa della gioventù negli occhi e nel sorriso;
31    3,   18|     siccome ho passato infanzia e gioventù sempre or qua or  in Italia
32    3,   22|        avvenne al tempo della mia gioventù.~ ~- È dunque cosa antica.~ ~
33    3,   29|       slancio che è proprio della gioventù, erano corsi a difesa dell'
34    4,    3|           questa volta vinsero la gioventù e la natura.~ ~Ma una persona
35    4,    5|         benedetto uso di tutta la gioventù, Ella galoppa colla fantasia,
36    4,    9| sragionevoli che il bollore della gioventù presenta alla fantasia di
37    4,    9|      dell'esser suo. La sua casta gioventù, le contenute forze de'
38    4,   10|         tappeto della camera.~ ~- Gioventù, gioventù! mormorava egli
39    4,   10|       della camera.~ ~- Gioventù, gioventù! mormorava egli fra se stesso.
40    4,   25|          sua bellezza e sulla sua gioventù erano passati nel giro di
41    4,   25|          che bellezza sul volto e gioventù. Il suo sorriso si contrasse
42    4,   30|        quando la robustezza della gioventù e la mia cattiva sorte mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License