Parte, Cap.

 1    1,    4|         Quel lampo d'intelligenza ratto svanì in Andrea; il suo
 2    1,    4|        sul suo sedile. Gettò egli ratto lo sguardo sull'uomo che
 3    1,    6|           occhio scrutatore corse ratto per tutta la stanza in cui
 4    1,    7|         più che mai e colpire più ratto e più severamente che sia
 5    1,   10|          slanciò fuor del portone ratto come un baleno, passando
 6    1,   14|     Maurilio non gli gettò che un ratto sguardo, il quale nulla
 7    1,   14|          voce si fermò e si volse ratto  donde era partita. La
 8    1,   17|       mattino medesimo si dileguò ratto come la prima neve sottile
 9    1,   17|     stanza non mi avesse scoccato ratto e di sottecchi uno sguardo
10    1,   17|         lo attendessi e camminava ratto per raggiungermi. Lo avrei
11    1,   21|          sbarre dell'inferriata e ratto mi nascosi nell'ombra. Udii
12    1,   23|           emozioni. Gian-Luigi fu ratto a sorgere e l'accolse nelle
13    1,   23|      poteva far egli colaggiù? Un ratto sospetto corse come un lampo
14    1,   23|       contessa che passava. Fu un ratto istante, poco più d'un baleno
15    1,   24|       primo istante la sua fronte ratto si solcò di quella ruga
16    1,   25|         di quella meschina. Stese ratto la mano ed afferrò il pomo:
17    1,   27|        spoglie.~ ~Gian-Luigi andò ratto a sedersi su quella seggiola
18    2,    1|         cuore gli fece indovinare ratto che cosa fosse; fu d'un
19    2,   10|    aspettasse altro, con moto più ratto del pensiero, senza scomporsi
20    2,   15| dapertutto, che per mezzo del più ratto soddisfacimento delle passioni
21    2,   22|         ch'esser possa mai.~ ~«Ma ratto la visione fu tolta agli
22    3,    6|         di legno. Fu un movimento ratto come un baleno, ma pur tuttavia
23    3,    8|           me?~ ~Gian-Luigi guardò ratto intorno a , come per assicurarsi
24    3,    9|        Era egli allora che tosto, ratto, impetuosamente l'afferrava
25    3,    9|           capisce, ma uno sguardo ratto e vivissimo di lui parve
26    3,   15|       giovanili sembianti: era un ratto momento, ma era un momento
27    3,   21|        sentì tutto un rimescolio, ratto, penoso e pur dolce, il
28    3,   21|        poscia il giovane la prese ratto per una delle mani tremanti,
29    3,   25|       mondo? S'interruppe, guardò ratto, di sbieco, la faccia del
30    3,   28|           al portiere e gli disse ratto:~ ~- Sta, lascia ch'io parli;
31    3,   29|         ordinata e concertata: il ratto della ragazza, come episodio
32    4,    1|          di Ettore scambiarono un ratto sguardo in cui c'erano un
33    4,    2|         per Torino la notizia del ratto d'Aurora, un altro erasi
34    4,    2|       ultime nemmanco, quella del ratto della nobile ragazza torinese.
35    4,    3|            scambiarono sommesso e ratto due parole, ed avvicinandoglisi
36    4,    3|          mezzo opporsi all'iniquo ratto. Ebbe essa tutti contro
37    4,    9|          in quell'istante fugace, ratto ma vivo, uno di quegli scombuiamenti
38    4,    9|      paradiso. Maurilio la guardò ratto ed atterrò gli occhi con
39    4,    9|     figgerglisi in cuore; sollevò ratto le palpebre, e le sue pupille
40    4,    9|        Virginia gettò uno sguardo ratto sulla testa di lui e fu
41    4,    9|           voce ancora più bassa e ratto come se gli abbrucciasse
42    4,   11|       alle parole di lui.~ ~Ma un ratto annuvolamento ebbe luogo
43    4,   11|          si scompose: con un moto ratto e violento del suo braccio
44    4,   11|           lo guardò bene, rispose ratto con un certo ammicco degli
45    4,   13|          tutt'intorno uno sguardo ratto e fugace come chi cerca
46    4,   13|       brava Zoe.~ ~Volse indietro ratto i suoi passi, e, frettolosamente
47    4,   16|         gli occhi lampeggiarono e ratto si spensero; le labbra frementi
48    4,   19|         oneste e schiette ne uscì ratto, e preso per un braccio
49    4,   21|         uscio si aprì; egli passò ratto e lo richiuse: ma aveva
50    4,   21|           sguardo acuto.~ ~Per un ratto istante le pupille, abitualmente
51    4,   22|         indugiavano d'un punto il ratto procedere degli agenti della
52    4,   23|         volse a Maddalena e disse ratto:~ ~- Aspettatemi un momento,
53    4,   25|       parola, le aveva rivolto un ratto sguardo con cui l'aveva
54    4,   27|          Non mi sfugga, soggiunse ratto il giacente; non m'imponga
55    4,   28|           di Virginia si levarono ratto e si volsero alla sora Teresa
56    4,   29|        suo, Eccellenza: soggiunse ratto Gian-Luigi: se io so bene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License