IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dolorato 1 dolorava 5 dolore 203 dolori 42 dolorò 1 dolorosa 67 dolorosamente 20 | Frequenza [« »] 42 dette 42 disperazione 42 divenne 42 dolori 42 ebbero 42 efficacia 42 farle | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze dolori |
Parte, Cap.
1 1, 5| queste miserie e di questi dolori; quando ho le mie deboli 2 1, 6| certo, sono e miserie e dolori, ma l'umanità vi è men trista 3 1, 10| da nessuno mai compresi dolori; il pallore quasi cadaverico 4 1, 12| dolorosa morte del padre, per i dolori alla santa donna, che a 5 1, 15| senza battiture, senza dolori fisici come quelli che a 6 1, 17| infelice luogo di miserie e di dolori ove si trovavano, poichè 7 1, 17| poichè la Madonna dei sette dolori e quella della Consolata 8 1, 25| spesso, si lamentava di dolori allo stomaco, raramente 9 1, 25| suoi polmoni, i più cocenti dolori. Pagliaccio lasciava scendere 10 2, 2| cumulo di anni, di stenti, di dolori e di fisica infermità. Paolina 11 2, 13| pensieri, che ne infonde nei dolori calma e coraggio, che ci 12 2, 16| arrivavano di quando in quando i dolori della gotta, cui un tempo 13 2, 23| altra guisa, traverso i suoi dolori e la sua disperazione. Il 14 2, 24| detto che mi ha costato dei dolori: uno recente e nuovo, l' 15 3, 1| ti avremmo avanzati tanti dolori..... e l'immatura morte 16 3, 11| malanni, i disagi, gl'intimi dolori. Quando essa cadde, tutti - 17 3, 11| certi spostamenti e certi dolori inevitabili e fatali. Tutti 18 3, 18| negli anni, più macerato dai dolori della vita. I due personaggi 19 3, 29| Consolata, Santa Vergine dei dolori, rendetemi il figliuol mio!...~ ~ 20 4, 1| e forse ancor più aspri dolori.~ ~Le poche parole dettegli 21 4, 3| dimenticò tutti i suoi passati dolori, tutto il buio dell'avvenire 22 4, 4| altro risultamento che di dolori e sventure. Quali fossero 23 4, 5| soltanto, esse non muoiono, per dolori e tormenti di coloro che 24 4, 8| delusioni, di stenti, di dolori, aveva percorso quella povera 25 4, 9| Consolatrice di tutti gli umani dolori; ed ecco che quella reliquia 26 4, 10| portava le rughe incavate dai dolori dell'uomo; negli angoli 27 4, 14| qualunque sorta sieno i loro dolori, a qualunque classe o nazione 28 4, 14| ringraziata la Madonna dei dolori!..... È Lei che mi fa questa 29 4, 15| mio tributo di prove e di dolori? Fammi passare, Eterno Iddio, 30 4, 15| esclamò: oh Santa Vergine dei dolori!...~ ~E quelle mani secche, 31 4, 15| Giannino! Oh Santa Vergine dei dolori! ripetè essa come se la 32 4, 15| buono! Santa Vergine dei dolori! E me lo puoi domandare?... 33 4, 15| Risparmiatemi voi, Santa Vergine dei dolori; risparmiatemi questo peccataccio 34 4, 19| avvicendamento di sventure e dolori che aveva dovuto sopportar 35 4, 27| coscienza di sè, dei suoi dolori, delle sue sciagure, aveva 36 4, 27| scrutare la ragione de' miei dolori. Seppi quel che volevo e 37 4, 28| questi giorni già troppi dolori, perchè tu venga volontariamente 38 4, 29| deciso senza strazianti dolori e senza lotte? Quando un 39 4, 29| passione morale tradursi in dolori fisici che cominciando dal 40 4, 31| rinnovano sempre più crudeli i dolori, Dio immutabile e compiacentesi, 41 4, 31| benefizi della morte senza i dolori dell'agonia. Ch'io aspetti 42 4, 32| consumata la sì gran parte dei dolori assegnati all'anima sua